Vini Bestseller nei Supermercati Lombardi: Prosecco, Lambrusco e Montepulciano in Testa

Quali sono i vini bestseller nei supermercati lombardi? Una ricerca Circana per Vinitaly rivela che Prosecco, Lambrusco e Montepulciano sono i più acquistati. Nel 2024, sono stati venduti oltre 750 milioni di litri di vino e spumante nella GDO italiana.

Scopri i vini bestseller che dominano gli scaffali dei supermercati lombardi. Un’anteprima della ricerca “Circana per Vinitaly” svela le preferenze dei consumatori, con un focus su Prosecco, Lambrusco e Montepulciano. La ricerca completa sarà presentata a Vinitaly il 7 aprile.

La ricerca sui vini bestseller nei supermercati lombardi evidenzia un mercato in evoluzione. Nonostante le difficoltà degli ultimi anni, il settore mostra segnali di ripresa. I consumatori lombardi premiano i vini frizzanti e rossi di facile beva, con il Prosecco che si conferma il re degli acquisti.

Analisi dei Dati

  • Volume totale venduto (Italia, 2024): Oltre 750 milioni di litri di vino e spumante nella GDO (supermercati e discount).

  • Vini più venduti in Lombardia:

    1. Prosecco (quasi 50 milioni di litri, +4,7%)

    2. Lambrusco (oltre 15 milioni di litri)

    3. Montepulciano

    4. Chianti

    5. Bonarda

Il Contesto di Mercato

  • Difficoltà del settore: Gli ultimi anni sono stati difficili per il mercato del vino nella GDO a causa dell’aumento dei costi di produzione.

  • Segnali di miglioramento: A partire dal 2023, l’andamento del mercato ha mostrato segni di miglioramento.

  • Previsioni per il 2025: Si prevede una possibile prosecuzione del miglioramento grazie alla maggiore stabilità dei prezzi.

  • Incognita Dazi: Rimane l’incognita dei dazi minacciati dall’amministrazione Trump.

Andamento del Settore (2024)

  • Volume: -1,3% rispetto all’anno precedente (eccetto spumante).

  • Valore: +2,2%.

  • Vini in bottiglia a denominazione d’origine: Performance positiva (+0,7%).

  • Rosati: Dato di crescita più significativo.

  • Costo medio al litro (vini a denominazione d’origine in bottiglia): 5,57 euro (+2% rispetto all’anno precedente).

Commenti degli Esperti

  • Virgilio Romano, Business Insight Director di Circana:

    • “Il 2024 ha visto migliorare il dato (pur sempre negativo) del vino. La frenata dovuta ai prezzi sembra alle spalle, in uno scenario che però non lascia del tutto spazio all’ottimismo e a previsioni di crescita sostenuta della categoria.”

    • “Nel 2024, le scelte degli shopper si sono indirizzate verso un minor acquisto e verso brand/tipologie con un prezzo più basso per la salvaguardia del proprio budget di spesa, eppure segnali positivi ci sono e su quelli bisogna continuare a lavorare.”

    • “Sarà necessario sfruttare questo attuale equilibrio, anche se ancora precario, per fare le scelte intelligenti e lungimiranti e trovare le strategie più efficaci per contrastare una situazione inalterata dal punto di vista dell’offerta e in calo dal punto di vista della domanda, avendo come faro il consumatore.”

  • Maurizio Danese, Amministratore Delegato di Verona Fiere

    • “A Vinitaly crediamo che la promozione della cultura del prodotto verso tutti i canali commerciali sia la modalità più corretta per aumentare la conoscenza, e così le vendite.”

    • “Per questo, ogni anno, nell’ambito del salone, dedichiamo un momento di riflessione specifico sul rapporto che il vino ha con la GDO nel mercato domestico.”

    • “Questo incontro ribadisce la storica centralità della grande distribuzione all’interno del palinsesto di Vinitaly, grazie alla presentazione degli studi e dei dati del settore elaborati in collaborazione con l’Istituto di Ricerca Circana.”

    • “Come organizzatori di fiere, infatti, sappiamo che il nostro ruolo è quello di essere a servizio delle imprese a cui vogliamo fornire i più aggiornati strumenti di market intelligence per affrontare mercati e scoprire nuove opportunità di business”.

Presentazione Completa a Vinitaly

La ricerca completa “Circana per Vinitaly” sarà presentata durante la tavola rotonda “Vino e Gdo: Innovazione, Mercati e Opportunità” a Vinitaly, lunedì 7 aprile. L’evento vedrà protagonisti produttori e distributori e offrirà un’occasione per approfondire le dinamiche del mercato del vino nella GDO e individuare strategie per affrontare le sfide future.

Implicazioni per i Produttori

Questi dati offrono indicazioni preziose per i produttori di vino:

  • Focus sui prodotti popolari: Continuare a investire nella produzione di Prosecco, Lambrusco e Montepulciano, i vini più richiesti dai consumatori lombardi.

  • Attenzione ai prezzi: Mantenere un occhio vigile sui prezzi per non penalizzare i consumi, soprattutto in un contesto economico incerto.

  • Innovazione: Continuare a investire in innovazione e qualità per differenziarsi dalla concorrenza e soddisfare le esigenze dei consumatori.

  • Marketing: Sfruttare i canali della GDO per promuovere i propri prodotti e raggiungere un vasto pubblico.

L’Importanza della Cultura del Vino

Promuovere la cultura del vino è fondamentale per aumentare la conoscenza del prodotto e stimolare le vendite. Vinitaly, con le sue iniziative e i suoi eventi, svolge un ruolo cruciale in questo senso.

Conclusioni

La ricerca Circana per Vinitaly offre una fotografia dettagliata del mercato del vino nella GDO lombarda e fornisce indicazioni utili per i produttori e i distributori. Nonostante le difficoltà degli ultimi anni, il settore mostra segnali di ripresa. Investire nei prodotti popolari, mantenere un occhio vigile sui prezzi e promuovere la cultura del vino sono le strategie vincenti per affrontare le sfide future e conquistare nuovi mercati.

Condividi sui social