Nichelino

Quarticciolo: Carabinieri in Cattedra per la Legalità tra i Giovani

I Carabinieri promuovono la cultura della legalità. Un incontro con gli studenti del Liceo Scientifico “Francesco d’Assisi” a Quarticciolo. L’iniziativa ha riscosso grande interesse e partecipazione.

Circa 50 alunni di quarte classi hanno ascoltato i Carabinieri. Sono stati affrontati temi attuali e delicati. L’obiettivo è sensibilizzare i giovani e promuovere il rispetto delle regole.

Quarticciolo, i Carabinieri educano alla legalità e alla cittadinanza responsabile.

Il Ruolo dei Carabinieri come Educatori

Il comandante del Nucleo Operativo della Compagnia di Roma Casilina e il comandante della Stazione Carabinieri di Roma Centocelle hanno tenuto la lezione. Hanno parlato dell’importanza del rispetto delle regole. Del bullismo e del cyberbullismo.

Hanno illustrato i rischi derivanti dall’uso di droghe. Le trappole del web e dei social media. Le dipendenze giovanili e la violenza di genere.

Quarticciolo, i Carabinieri si impegnano per la sicurezza e l’educazione dei giovani.

Temi Attuali e Delicati

I Carabinieri hanno affrontato temi delicati. Il bullismo e il cyberbullismo sono piaghe sociali. L’uso consapevole dei social è fondamentale.

Le dipendenze giovanili rappresentano un rischio per la salute. La violenza di genere è un problema grave e diffuso. L’incontro ha offerto strumenti per comprendere e affrontare questi temi.

Quarticciolo, i Carabinieri sensibilizzano i giovani su temi cruciali per il loro futuro.

Partecipazione Attiva degli Studenti

L’incontro ha suscitato grande interesse tra i ragazzi. Hanno partecipato attivamente rivolgendo numerose domande. I Carabinieri hanno risposto con esempi pratici e concreti.

Il dialogo ha permesso di approfondire le tematiche. Di chiarire dubbi e fornire informazioni utili. La partecipazione degli studenti è stata fondamentale per il successo dell’iniziativa.

Quarticciolo, i Carabinieri hanno instaurato un dialogo costruttivo con i giovani.

Un Progetto di Formazione e Prevenzione

L’attività rientra nel quadro delle iniziative di formazione. E sviluppo della cultura della legalità. I Carabinieri del Comando Provinciale di Roma sono impegnati in questo progetto.

L’iniziativa è in attuazione del protocollo d’intesa tra l’Arma e il Ministero dell’Istruzione. L’obiettivo è promuovere la legalità e la cittadinanza responsabile tra i giovani.

Quarticciolo, i Carabinieri contribuiscono alla formazione di cittadini consapevoli.

Il Protocollo d’Intesa tra Arma e Ministero dell’Istruzione

Il protocollo d’intesa tra l’Arma e il Ministero dell’Istruzione è fondamentale. Permette di portare la cultura della legalità nelle scuole. Di sensibilizzare i giovani sui temi della sicurezza.

Di promuovere il rispetto delle regole e dei valori civili. L’iniziativa a Quarticciolo è un esempio concreto di questo impegno.

Quarticciolo, i Carabinieri collaborano con le istituzioni per un futuro migliore.

Un Messaggio di Speranza e Fiducia

L’incontro con i Carabinieri ha trasmesso un messaggio di speranza. Ha rafforzato la fiducia nelle istituzioni. Ha offerto ai giovani strumenti per affrontare le sfide del futuro.

Ha promosso una cultura del rispetto e della legalità. Ha incoraggiato i ragazzi a essere cittadini attivi e responsabili.

Quarticciolo, i Carabinieri sono un punto di riferimento per i giovani.

Conclusione

I Carabinieri hanno portato la cultura della legalità a Quarticciolo. Un incontro con gli studenti del Liceo Scientifico “Francesco d’Assisi”. Temi attuali e delicati affrontati con competenza e sensibilità. Un’iniziativa di formazione e prevenzione per un futuro migliore.

Condividi sui social