Reggio Calabria , la Polizia Stradale smaschera trasporto alimenti con certificati ATP falsi

La Polizia di Stato di Reggio Calabria, tramite la Polizia Stradale, ha scoperto due imprese di trasporto che utilizzavano certificazioni A.T.P. false per il trasporto di alimenti a temperatura controllata. L’operazione ha portato alla denuncia dei titolari e al sequestro dei certificati falsi.

Questa operazione della Polizia Stradale a Reggio Calabria ha evidenziato un grave rischio per la salute pubblica. L’utilizzo di certificazioni ATP false per il trasporto di alimenti a temperatura controllata mette a repentaglio la catena del freddo, compromettendo la qualità e la sicurezza dei prodotti alimentari.

La Polizia Stradale, impegnata quotidianamente nel controllo della regolarità dei trasporti, ha posto particolare attenzione al trasporto di alimenti ATP, accertando l’irregolarità di due imprese. L’intervento ha permesso di eliminare il rischio per la salute pubblica derivante dal trasporto di alimenti senza il rispetto delle norme igienico-sanitarie.

Il Controllo del Trasporto Alimenti ATP

La Polizia Stradale di Reggio Calabria è quotidianamente impegnata nel controllo:

  • Dei comportamenti scorretti dei conducenti.

  • Della regolarità dei veicoli.

  • Del trasporto di persone e cose.

  • Del trasporto di animali vivi.

  • Del trasporto di merci pericolose.

  • Del trasporto di alimenti a temperatura controllata (A.T.P.).

L’Importanza del Trasporto a Temperatura Controllata

Il trasporto di molti alimenti a basse temperature è fondamentale per:

  • Impedire la modificazione delle caratteristiche organolettiche.

  • Garantire la sicurezza alimentare.

  • Prevenire la proliferazione di batteri e tossine.

Le temperature massime di trasporto per alcuni alimenti sono:

  • Carne fresca: non più di 4 gradi.

  • Latte e derivati: non più di 8 gradi.

  • Frutta: tra 1 e 12 gradi, a seconda del tipo.

La Certificazione A.T.P.

Per garantire l’inalterabilità della temperatura, i veicoli adibiti al trasporto di alimenti a temperatura controllata devono essere provvisti di:

  • Struttura isotermica: Impedisce l’influenza della temperatura esterna sulla cella frigo.

  • Certificazione A.T.P.: Garantisce l’idoneità della struttura isotermica.

La certificazione A.T.P.:

  • Viene rilasciata da industrie specializzate.

  • Ha una validità di 6 anni.

  • Può essere rinnovata per altri 3 anni, ma non più di due volte, a seguito di approfondita revisione.

L’Operazione della Polizia Stradale

La squadra di polizia giudiziaria della Sezione Polizia Stradale di Reggio Calabria e della Sottosezione di Palmi, con la collaborazione della locale Motorizzazione Civile, ha accertato che:

  • Due imprese di trasporto del territorio utilizzavano certificazioni A.T.P. false.

  • Gli alimenti venivano trasportati senza garanzia del mantenimento della “catena del freddo”.

Le Conseguenze

  • Le certificazioni false sono state sequestrate.

  • I titolari delle imprese sono stati deferiti all’Autorità Giudiziaria.

  • I veicoli, senza valida certificazione, non possono circolare.

  • Il conseguente rischio per la salute pubblica è stato eliminato.

Il Rischio per la Salute Pubblica

L’utilizzo di certificazioni A.T.P. false rappresenta un grave rischio per la salute pubblica perché:

  • Gli alimenti vengono trasportati a temperature non idonee.

  • Si favorisce la proliferazione di batteri e tossine.

  • Si possono verificare alterazioni delle caratteristiche organolettiche degli alimenti.

  • Aumenta il rischio di intossicazioni alimentari.

L’Impegno della Polizia Stradale

La Polizia Stradale è costantemente impegnata nel contrasto delle illegalità nel settore dei trasporti, al fine di:

  • Garantire la sicurezza stradale.

  • Tutale la salute pubblica.

  • Proteggere l’economia legale.

La Filiera Alimentare: Un Settore Sensibile

La filiera alimentare è un settore particolarmente sensibile, che richiede controlli rigorosi per garantire la sicurezza dei prodotti e la salute dei consumatori.

Le irregolarità nel trasporto degli alimenti possono compromettere la qualità e la sicurezza dei prodotti, con gravi conseguenze per la salute pubblica e l’economia.

La Tracciabilità degli Alimenti

La tracciabilità degli alimenti è un elemento fondamentale per garantire la sicurezza alimentare. La tracciabilità consente di:

  • Risalire all’origine degli alimenti.

  • Monitorare le fasi di produzione, trasformazione e distribuzione.

  • Identificare e ritirare dal mercato i prodotti non conformi.

L’Importanza dei Controlli

I controlli effettuati dalle autorità competenti sono essenziali per:

  • Verificare il rispetto delle norme igienico-sanitarie.

  • Contrastare le frodi alimentari.

  • Proteggere la salute dei consumatori.

La Responsabilità degli Operatori

Gli operatori del settore alimentare hanno la responsabilità di:

  • Rispettare le norme igienico-sanitarie.

  • Garantire la sicurezza dei prodotti.

  • Collaborare con le autorità competenti.

Il Ruolo dei Consumatori

Anche i consumatori possono fare la loro parte per garantire la sicurezza alimentare, adottando comportamenti responsabili:

  • Acquistare prodotti da fonti affidabili.

  • Verificare le etichette.

  • Conservare correttamente gli alimenti.

  • Segnalare alle autorità competenti eventuali anomalie.

La Collaborazione tra Enti

La collaborazione tra i diversi enti preposti ai controlli (Polizia Stradale, ASL, NAS, ecc.) è fondamentale per:

  • Ottimizzare le risorse.

  • Migliorare l’efficacia dei controlli.

  • Contrastare le frodi alimentari.

L’Evoluzione Normativa

La normativa in materia di sicurezza alimentare è in continua evoluzione, al fine di:

  • Adeguarsi alle nuove sfide.

  • Garantire un elevato livello di protezione per i consumatori.

  • Promuovere la concorrenza leale tra le imprese.

La Formazione degli Operatori

La formazione degli operatori del settore alimentare è essenziale per:

  • Diffondere la cultura della sicurezza alimentare.

  • Aggiornare le conoscenze sulle nuove normative e tecnologie.

  • Promuovere comportamenti responsabili.

Le Nuove Tecnologie

Le nuove tecnologie (sensori, sistemi di tracciabilità, ecc.) possono contribuire a:

  • Migliorare il controllo della catena del freddo.

  • Prevenire le frodi alimentari.

  • Garantire la sicurezza dei prodotti.

La Sicurezza Alimentare: Un Impegno Comune

La sicurezza alimentare è un impegno comune che richiede la collaborazione di tutti gli attori della filiera, dalle imprese ai consumatori, dalle autorità competenti alle organizzazioni di categoria. Solo lavorando insieme possiamo garantire un futuro più sicuro e sano per tutti.

Grave incidente stradale ad Abbiategrasso Abbiategrasso: incidente stradale  È avvenuto intorno alla mezzanotte e mezza…

Condividi sui social