Rimini cittadino ucraino per sabotaggio dei gasdotti Nord Stream arrestato.

Alle prime luci dell’alba del 21 agosto 2025, i Carabinieri del Comando Provinciale di Rimini hanno eseguito un arresto di rilevanza internazionale. Un cittadino ucraino di 49 anni è stato fermato in esecuzione di un Mandato di Arresto Europeo (MAE), emesso dalla Corte Federale Tedesca su richiesta della Procura Generale Federale.

Rimini. Accuse legate al sabotaggio dei gasdotti Nord Stream

RiminiL’uomo è indiziato di aver partecipato al sabotaggio dei gasdotti Nord Stream 1 e 2, avvenuto nel Mare del Nord il 26 settembre 2022. Secondo le autorità tedesche, avrebbe avuto un ruolo di coordinamento nell’operazione. Le cariche esplosive piazzate nei pressi dell’isola danese di Bornholm causarono gravi danni alle infrastrutture energetiche strategiche per il trasporto del gas russo verso l’Europa.

Segnalazione dalla cooperazione internazionale di Rimini

La presenza del sospettato sul territorio italiano è stata segnalata dal Servizio per la Cooperazione Internazionale di Polizia, Divisione SIReNE – FAST. Questo organismo è incaricato di gestire i rapporti con le strutture estere e ha trasmesso l’informazione ai Carabinieri di Rimini.

Rimini. Localizzato in una struttura turistica a San Clemente

Dopo approfonditi accertamenti, il 49enne è stato individuato in una struttura ricettiva a San Clemente, in provincia di Rimini. Era in vacanza con la famiglia e avrebbe dovuto trascorrere alcuni giorni di soggiorno. I militari hanno monitorato i movimenti e verificato la sua identità.

Blitz all’alba: arresto senza resistenza

Una volta confermata la presenza, i Carabinieri hanno cinturato il bungalow. Il blitz è scattato all’alba. L’uomo si è arreso senza opporre resistenza. L’operazione si è svolta in modo rapido e senza incidenti. La famiglia è rimasta illesa e non coinvolta nelle indagini.

Trasferimento in carcere a Rimini

Su disposizione della Procura Generale presso la Corte d’Appello di Bologna, il cittadino ucraino è stato associato alla casa circondariale di Rimini. Ora si attende l’avvio delle procedure di estradizione verso la Germania, dove dovrà rispondere delle accuse.

Un arresto di rilievo internazionale

Il fermo rappresenta un importante risultato per la cooperazione tra le forze di polizia europee. Il sabotaggio dei gasdotti Nord Stream ha avuto conseguenze geopolitiche e ambientali rilevanti. L’individuazione di uno dei presunti responsabili rafforza il lavoro investigativo avviato dalle autorità tedesche.

Il contesto del sabotaggio

Il 26 settembre 2022, esplosioni sottomarine danneggiarono gravemente i gasdotti Nord Stream 1 e 2. Le condotte, che trasportavano gas dalla Russia all’Europa, furono colpite nei pressi dell’isola di Bornholm. Le indagini hanno coinvolto diversi paesi europei e ipotizzano un’azione coordinata da più soggetti.

Ruolo del cittadino ucraino

Secondo le autorità tedesche, il 49enne avrebbe avuto un ruolo centrale nell’operazione. Si ipotizza che abbia coordinato le attività di piazzamento degli esplosivi. Le prove raccolte finora indicano una sua presenza nei luoghi e nei tempi compatibili con il sabotaggio.

Indagini in corso e riservatezza

Le indagini sono ancora in corso. Le autorità italiane mantengono il massimo riserbo sui dettagli. Non sono stati diffusi ulteriori elementi sull’identità dell’uomo o sui suoi eventuali complici. La Procura Generale Federale tedesca prosegue l’attività investigativa.

Collaborazione tra Italia e Germania

L’arresto è frutto di una stretta collaborazione tra le autorità italiane e tedesche. Il Mandato di Arresto Europeo ha permesso un’azione rapida e coordinata. La Divisione SIReNE ha svolto un ruolo chiave nel trasferimento delle informazioni e nel supporto operativo.

Reazioni istituzionali

Le autorità italiane hanno espresso soddisfazione per l’esito dell’operazione. Il Comando Provinciale dei Carabinieri di Rimini ha sottolineato l’importanza della cooperazione internazionale. Anche la Procura Generale presso la Corte d’Appello di Bologna ha confermato la piena disponibilità a collaborare con le autorità tedesche.

Prossimi passi giudiziari

Il cittadino ucraino resterà in custodia presso il carcere di Rimini in attesa delle decisioni giudiziarie. La Corte d’Appello di Bologna dovrà valutare la richiesta di estradizione. Se accolta, l’uomo sarà trasferito in Germania per affrontare il processo.

Impatto sull’opinione pubblica

La notizia ha suscitato grande interesse. Il sabotaggio dei gasdotti Nord Stream è stato uno degli eventi più discussi degli ultimi anni. L’arresto in Italia di uno dei presunti responsabili riporta l’attenzione su un caso ancora avvolto da molti interrogativi.

Conclusione

L’arresto del cittadino ucraino a Rimini rappresenta un passo importante nelle indagini sul sabotaggio dei gasdotti Nord Stream. L’operazione condotta dai Carabinieri, in collaborazione con le autorità tedesche, dimostra l’efficacia della cooperazione internazionale. Ora si attende l’esito delle procedure giudiziarie e l’eventuale estradizione. Il caso resta sotto osservazione da parte delle istituzioni europee e dell’opinione pubblica.

Condividi sui social