Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • Verbania, prevista interruzione della corrente
  • Baci a distanza con la nuova app
  •  Davide Lo Surdo entra nella storia della musica
  • Codacons, telecamera obbligatoria contro le truffe assicurative
  • Scontro mortale tra San Vito lo Capo e Custonaci nel trapanese
  • Comacchio presa d’assalto dai turisti con le Giornate di Primavera del FAI
  • Ivano Marescotti, celebre per aver recitato Il giovane Mussolini
  • Pescara, bimbo travolto dal trattore
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home » Caso Mascherine, Domenico Arcuri indagato per abuso d’ufficio e peculato.
Politica

Caso Mascherine, Domenico Arcuri indagato per abuso d’ufficio e peculato.

SanfilippoBy Sanfilippo18 Ottobre 20214 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Domenico Arcuri, Italy's special commissioner for the virus emergency talks during an interview with The Associated Press, in Rome, Saturday, May 23, 2020. Despite pledges weeks ago by the commissioner, Domenico Arcuri, that people in Italy can buy low-priced surgical masks at pharmacies throughout the countries, many pharmacists are still telling customers they haven’t received such supplies. Arcuri told a news conference on Saturday that a day earlier, the masks, which cost a fixed price of 50-euro cents apiece, were being also supplied to 20,000 smoke-shops throughout Italy. (AP Photo/Andrew Medichini)

L’uomo difeso dal M5S a cui il PD ha più volte riservato una poltrona, ora chiesta l’archiviazione per ipotesi corruzione all’ex commissario straordinario.

L’Ad di Invitalia Domeico Arcuri è stato ascoltato sabato scorso dai magistrati di Roma: la procura capitolina indaga sulle commissioni “indebite” per oltre 77 milioni di euro intascate dai mediatori che trattarono la maxi-commessa da 1,25 miliardi. I dispositivi, giudicati pericolosi dalle analisi, sono stati sequestrati dalla Guardia di finanza: “Le indagini hanno dimostrato come una considerevole porzione dell’intera fornitura sia stata validata sulla base di una sistemica sostituzione dei test-report”, si legge nel decreto di sequestro.

L’ex commissario straordinario all’emergenza Covid-19 è indagato dalla Procura di Roma per corruzione, peculato e abuso d’ufficio nell’ambito dell’inchiesta sull’acquisto per 1,25 miliardi di euro di 801 milioni di mascherine irregolari dalla Cina durante la prima ondata. Lo comunica il suo ufficio stampa, confermando la notizia.

Per l’accusa di corruzione i pubblici ministeri Fabrizio Tucci e Gennaro Varone (coordinati dall’aggiunto Paolo Ielo) hanno già chiesto l’archiviazione, su cui si dovrà esprimere il gip Paolo Andrea Taviano. Arcuri è stato ascoltato sabato scorso dai magistrati, rendendo possibile – si legge nella nota – “un confronto e un chiarimento che si auspicava da molto tempo con l’autorità giudiziaria, rispetto alla quale sin dall’origine dell’indagine il dottor Arcuri ha sempre avuto un atteggiamento collaborativo, al fine di far definitivamente luce su quanto accaduto”.

Le indagini documentali

Il decreto di sequestro datato 15 ottobre dimostrerebbe come una considerevole porzione dell’intera fornitura sia stata validata sulla base di una sistemica sostituzione dei test-report, i quali inizialmente le accompagnavano, con altri, che riportavano però “una data non già successiva ai primi, come sarebbe accaduto se si fossero ripetute le prove di laboratorio, ma antecedente la fornitura”. È singolare, notano ancora i pm, il fatto che tale validazione abbia “quasi sempre seguito, e non anticipato, i pagamenti delle forniture, cosicchè le strutture Inail e Iss a supporto del Cts si sono trovate nella scomoda condizione di dover sconfessare, in caso di giudizio negativo, pagamenti con denaro pubblico già erogati”, scrivono. “Singolare, altresì, che sulle medesime forniture e sui medesimi documenti, mentre l’Inail a supporto del Cys ha ratificato le autocertificazioni, l’Inail centrale, investito della richiesta di validazione per la distribuzione privata dei medesimi dispositivi di protezione, l’ha respinta”. Le strutture della Protezione civile, conclude il provvedimento, “sono invitate, nel termine di 30 giorni dalla notificazione del presente decreto, a richiamare presso i propri depositi regionali tutti i Dpi e le mascherine in circolazione nei territori di rispettiva competenza”.

L’indagine della Procura capitolina ha ad oggetto le commissioni “indebite” per oltre 77 milioni di euro intascate dai mediatori che trattarono le maxi-commesse a tre consorzi cinesi tra marzo e aprile 2020. Oltre ad Arcuri e al suo vice Antonio Fabbrocini – responsabile unico del procedimento d’acquisto – sono indagate a vario titolo per traffico di influenze illecite, ricettazione, riciclaggio, auto-riciclaggio e frode in pubbliche forniture altre sei persone.

La ricostruzione dei pm è contenuta, tra l’altro, nella rogatoria internazionale inviata lo scorso aprile a San Marino, dove risiede Daniele Guidi, uno dei presunti beneficiari dell’affare. “Mario Benotti, sfruttando le sue relazioni personali con Arcuri – si legge – si faceva prima promettere e quindi dare indebitamente da Andrea Vincenzo Tommasi, il quale agiva in concorso previo concerto con Daniele Guidi e Jorge Solis, la somma” di circa 12 milioni di euro, il profitto della “remunerazione indebita della sua mediazione illecita, siccome occulta e fondata sulle relazioni personali con il Commissario, in ordine alle commesse di fornitura dispositivi di protezione individuali ordinate dal detto Commissario alle società cinesi Whenzou Light, Whenzou Moon-Ray e Luokay”. Tommasi, Guidi e Solis, secondo gli inquirenti, si sono occupati di individuare e contattare quelle tre aziende, e per quel lavoro hanno ricevuto in cambio circa 65 milioni di provvigioni. Resta da capire se di questo guadagno illecito Arcuri fosse a conoscenza: per questo la Procura ha acquisito i tabulati telefonici da cui tra l’ex commissario e Benotti risultano, fra il 2 gennaio e il 6 maggio 2020, 2.529 tra telefonate (buona parte a vuoto) ed sms, 1.780 dal cellulare di Benotti.

E’ la prima volta che leggi

Il Quotidiano d’Italia ?

Siamo un giornale online che, sinteticamente e

senza troppi fronzoli, desidera spiegare la realtà dei fatti.

Se ti fosse piaciuto l’articolo, in fondo trovi le funzioni per la condivisione

Per info ed articoli contatta me o la redazione : Fabio Sanfilippo

Puoi seguirmi su Facebook – Instagram – Twitter – Sito – Pagina

covid19 domenico arcuri indagato invitalia mascherine
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticleLe cause delle Auto consegnate tardi e calo immatricolazioni -26%
Next Article Elezioni Roma 2021: Vince Roberto Guartieri
Sanfilippo
  • Website
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn

Appassionato di giornalismo data la professione di investigatore privato svolta per tanti anni

Related Posts

Vigilanza, Sicuritalia punta all’internazionalizzazione

MI.CA.HO il nuovo ospedale oncologico della Puglia a Trani

SOS Malnate, 40 anni di servizi sanitari per i cittadini

1 commento

  1. Pingback: Argenta (FE). Furto in ospedale infermiera

Leave A Reply Cancel Reply

  • Cronaca
27 Marzo 2023

Scontro mortale tra San Vito lo Capo e Custonaci nel trapanese

27 Marzo 2023

Ivano Marescotti, celebre per aver recitato Il giovane Mussolini

26 Marzo 2023

Incidente in autostrada (A8-A9) coinvolte 12 persone

26 Marzo 2023

Esame patente, caro e patenti non sempre convertibili

26 Marzo 2023

Contrasto al caporalato digitale: controlli a Food delivery e rider

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Più Recenti
24 Gennaio 2023

Isfoa, università telematica, concreto ascensore sociale

4 Febbraio 2023

Abusi su un bimbo autistico a Padova

21 Gennaio 2023

15 punti di penalità per la Juventus

22 Febbraio 2023

Rissa tra ragazzini al centro commerciale Palladio con i filmati in rete

27 Marzo 2023

Verbania, prevista interruzione della corrente

27 Marzo 2023

Baci a distanza con la nuova app

27 Marzo 2023

 Davide Lo Surdo entra nella storia della musica

27 Marzo 2023

Codacons, telecamera obbligatoria contro le truffe assicurative

Archivio
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo - Dirett.Resp. Emi Maritato
email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2023 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.