Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • Russo arrestato a Malpensa, si tratta di Artem Uss
  • Cellulari rubati in comune a Milano
  • MV Agusta Superveloce si è aggiudicata il terzo posto
  • Codici: Tim deve rimborsare i clienti dopo la sanzione dell’Antitrust
  • Zafferano, non solo col risotto ma ottimo con i cocktail
  • Antimafia, 50 mila in corteo a Milano con Libera
  • Immobiliare: perché cresce il mercato residenziale esclusivo
  • Eventi al TEATRO MAGGIORE di VERBANIA
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home » Beni sequestrati a GALATI GIORDANO Vincenzo a Messina
Sicilia

Beni sequestrati a GALATI GIORDANO Vincenzo a Messina

redazioneBy redazione30 Settembre 20212 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr

Beni sequestrati a Messina

Sequestro dei beni emesso dal Tribunale di Messina – Sezione Misure di Prevenzione, su richiesta della locale Procura Distrettuale Antimafia, a carico di GALATI GIORDANO Vincenzo

Galati è attualmente detenuto e appartenente alla consorteria mafiosa dei “batanesi”, operante a Tortorici (ME) nonché sulla fascia tirrenica della provincia di Messina.

Il provvedimento trae origine dall’indagine Nebrodi condotta dal ROS che aveva documentato come i “BATANESI”, a seguito della disarticolazione della famiglia mafiosa di Barcellona Pozzo di Gotto (ME), avessero progressivamente esteso il loro controllo sul territorio dei Nebrodi e della fascia tirrenica messinese, all’area di Montalbano Elicona (ME),

Montalbano Elicona (ME), un tempo era controllata dai “BARCELLONESI”, insediando una loro “cellula” nel territorio di Centuripe, funzionale alle relazioni con esponenti del clan etneo “CAPPELLO”, e inserendosi in alcune dinamiche criminali anche nelle aree di Regalbuto e di Catenanuova, ove sono stati censiti rapporti con esponenti della criminalità organizzata locale e catanese.

Le indagini, inoltre, avevano evidenziato che la suddetta consorteria aveva sviluppato rapporti, funzionali agli illeciti scopi associativi, con altre consorterie mafiose a livello provinciale e ultra-provinciale.

Tre le varie attività delittuose, è emersa un’ampia e collaudata strategia per la commissione di plurime truffe finalizzate all’indebita percezione di rilevanti contributi europei, erogati dall’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (A.G.E.A.) a sostegno dell’agricoltura e della pastorizia.

GALATI GIORDANO Vincenzo – raggiunto il 15 gennaio 2020 da custodia cautelare in carcere per associazione mafiosa nell’ambito della citata operazione Nebrodi.

Galati è risultato figura di rilievo dei “batanesi”, tanto da averne retto le fila durante il periodo di detenzione di BONTEMPO Sebastiano cl.’69, capo del citato gruppo criminale. L’appartenenza dell’interessato al sodalizio mafioso è, peraltro, sancita dalle sentenze definitive relative alle indagini Mare Nostrum e Montagna.  

Il sequestro ha riguardato una società agricola utilizzata per l’indebita percezione di contributi economici comunitari erogati dall’AGEA, un appartamento, un’autovettura e otto rapporti bancari per un valore complessivo stimato di oltre 210.000 Euro.

Il provvedimento si inserisce in un’ampia manovra di contrasto alla criminalità di tipo mafioso che l’Arma dei Carabinieri sta conducendo nel Distretto di Messina sotto la direzione della locale Procura della Repubblica.

galati giordano mafia messina sicilia
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticleRinviata la festa d’autunno a Somma Lombardo
Next Article Rolex rubato da Carmine Tolomelli, ultras del Napoli “Mastiffs”
redazione
  • Website

Related Posts

Salvatore Riina, Matteo Messina Denaro e il Padrino marchiati sulla droga

Oms, Ranieri Guerra: “Fare i tamponi a tutti è una cazzata”

La DIA confisca i beni ad un imprenditore coinvolto nell’inchiesta “Mafia e appalti”

Leave A Reply Cancel Reply

  • Cronaca
21 Marzo 2023

Russo arrestato a Malpensa, si tratta di Artem Uss

21 Marzo 2023

Cellulari rubati in comune a Milano

21 Marzo 2023

Antimafia, 50 mila in corteo a Milano con Libera

21 Marzo 2023

Yemen: UE chiede rilascio di tutti i detenuti

21 Marzo 2023

Salvatore Riina, Matteo Messina Denaro e il Padrino marchiati sulla droga

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Più Recenti
24 Gennaio 2023

Isfoa, università telematica, concreto ascensore sociale

4 Febbraio 2023

Abusi su un bimbo autistico a Padova

21 Gennaio 2023

15 punti di penalità per la Juventus

22 Febbraio 2023

Rissa tra ragazzini al centro commerciale Palladio con i filmati in rete

21 Marzo 2023

Russo arrestato a Malpensa, si tratta di Artem Uss

21 Marzo 2023

Cellulari rubati in comune a Milano

21 Marzo 2023

MV Agusta Superveloce si è aggiudicata il terzo posto

21 Marzo 2023

Codici: Tim deve rimborsare i clienti dopo la sanzione dell’Antitrust

Archivio
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo - Dirett.Resp. Emi Maritato
email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2023 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.