Bressanone

I nuovi campioni italiani di arrampicata: sfide e trionfi a Bressanone e Brunico

Bressanone e Brunico. Un weekend di grande spettacolo e intense emozioni ha decretato i nuovi campioni italiani giovanili di arrampicata sportiva a Bressanone e Brunico, in Alto Adige.

La tre giorni di gare, organizzata impeccabilmente da AVS Bressanone e AVS Brunico, in collaborazione con lo staff federale, ha visto protagonista il futuro dell’arrampicata italiana. Gli atleti delle categorie Under 20, Under 18 e Under 16 si sono sfidati nelle tre specialità: Boulder, Lead e Speed, regalando al pubblico uno spettacolo avvincente e di alto livello.

Le gare e i vincitori

La categoria Under 20 ha aperto le danze con la gara di Speed, che ha visto trionfare il modenese Fuheng Sola (Equilibrium Soc. Coop) e la roveretana Agnese Fiorio (Arco Climbing). Nella specialità Lead, svoltasi al Centro di arrampicata Heliks di Brunico, si sono distinti la lecchese Valentina Arnoldi (Ragni Lecco) e il faentino Ernesto Placci (Carchidio-Strocchi Faenza).

La giornata conclusiva è stata dedicata alla specialità Boulder, con Francesca Matuella (Arco Climbing) e Mattia Salvatore (Gollum Climbing Academy) a conquistare il titolo di campioni italiani.

Da segnalare anche i vincitori della Combinata Boulder+Lead: Ernesto Placci e Francesca Matuella, Tommaso Lamboglia e Valentina Arnoldi, Luca Boldrini e Sofia Bellesini.

Un grande successo per l’arrampicata italiana

Il Campionato Italiano Giovanile di Arrampicata Sportiva è stato un grande successo per la FASI (Federazione Arrampicata Sportiva Italiana), che ha potuto ammirare il talento e la dedizione dei giovani atleti.

Le gare sono state un’occasione preziosa per individuare i possibili protagonisti del futuro dell’arrampicata italiana, sia a livello nazionale che internazionale.

Una sfida emozionante

Le gare di Bressanone e Brunico hanno dimostrato il fascino e l’attrattività di questo sport, che combina abilità fisica, forza mentale e grande capacità di concentrazione. La passione e l’entusiasmo degli atleti hanno contagiato il pubblico, creando un’atmosfera davvero speciale.

Il futuro dell’arrampicata italiana è in buone mani, con una generazione di atleti talentuosi e determinati a raggiungere grandi traguardi.

https://www.federclimb.it/

Informazioni utili

Note

  • Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al 2 giugno 2024.
  • Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, consultare il sito web della Federazione Arrampicata Sportiva Italiana.
Condividi sui social