Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • Partite Iva, Criseo intervista il Dr. Domenico Genova
  • Carnelutti Napoli con Mecfond nella richiesta danni a Leonardo
  • Fiscalità Italia-Svizzera, incontro alla Camera Comercio (VA)
  • A Milano ‘A Night For Heroes: il rock per la ricerca’
  • Covid e Ndrangheta, Lonate Pozzolo e Vibo Valentia, bufera per i tamponi sanitari
  • Irpinia, affiliati a clan col reddito di cittadinanza
  • Polonia. Speed: 25 azzurri a tutto sprint
  • Abusivismo, accattonaggio, molestie: repressione a Malpensa
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home » Il pane, fonte di energia per chi pratica sport
Sport

Il pane, fonte di energia per chi pratica sport

EmiBy Emi27 Settembre 20214 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
pane integrale

Il pane è un alimento fondamentale nella dieta mediterranea e uno degli alimenti più consumati in Italia. Sottovalutato per anni, grazie ai nutrizionisti e al buon lavoro di molti artigiani lo stanno rendendo di nuovo indispensabile a tavola. Inoltre, è essenziale per gli atleti grazie al suo valore nutrizionale.

Mangiare il pane è associato ad una maggiore capacità cardio-respiratoria. Oltre a far parte di una dieta sana, aiuta a migliorare le prestazioni sportive.

Il fatto è che i carboidrati sono una fonte essenziale di nutrienti e forniscono l’energia necessaria al nostro corpo per il suo normale funzionamento. Il pane è uno degli alimenti che ne contiene in proporzione più elevata. Tra il 50% e il 60% delle calorie che ingeriamo quotidianamente dovrebbero provenire da carboidrati e per aiutare a raggiungere questo livello sarebbe consigliabile prendere da 4 a 6 porzioni di cereali al giorno. Ecco perché è un alleato perfetto per fornire energia agli atleti durante una gara o una sessione di allenamento. 

Corridori, nuotatori, sciatori o ciclisti. Ognuno ha esigenze dietetiche specifiche, ma tutti hanno bisogno di carboidrati nella dieta per soddisfare le proprie esigenze sportive. Ad ogni modo, le sessioni di allenamento quotidiane devono essere accompagnate da una dieta adeguata ed equilibrata, nonché adattata ai propri obiettivi. È dello stesso parere il tennista italiano Fabio Fognini, che in un intervista ha dichiarato che l’alimentazione può fare la differenza e che prima di una partita ha sempre bisogno di carboidrati e ovviamente non rinuncia al pane.nuotatore

Anche per le discipline sportive più sedentarie una dieta equilibrata è alla base del successo.

Per citare un altro esempio, la giocatrice di poker Katerina Malasidou sottolinea l’importanza di un’alimentazione corretta e del modo in cui aiuta a migliorare il nostro livello di concentrazione, di auto-fiducia ed equilibrio emotivo. Anche lo scacchi e altri giochi della mente richiedono dei nutrienti specifici in grado di mantenere alta l’energia e l’efficacia del cervello.


Come già menzionato, per gli atleti regolari, il consumo di carboidrati diventa ancora più importante poiché le esigenze nutrizionali aumentano a causa del maggiore dispendio calorico. Quando si fa esercizio fisico, il corpo tende a necessitare di un apporto energetico aggiuntivo utilizzando l’indice di glicogeno immagazzinato nei muscoli. Pertanto, una delle raccomandazioni principali è quella di ingerire un’elevata quantità di carboidrati che consente al corpo di avere riserve muscolari e quindi evitare la comparsa di affaticamento.


Oltre ai carboidrati presenti nella frutta e nella verdura, i carboidrati che provengono da cereali, pasta o pane sono essenziali in una dieta quotidiana, soprattutto nei pasti come la colazione, che fornisce al corpo l’energia vitale per tutta la giornata.

Il pane è quindi un alleato di prim’ordine nella dieta di un atleta. Un “alimento insostituibile” per coloro che praticano esercizio perché suppone un contributo fondamentale di carboidrati e una delle maggiori fonti di vitamine esistenti. Inoltre, se contiene diversi tipi di cereali nella sua produzione, come mais o segale, o se vengono aggiunti semi di girasole, sesamo o soia, aumenterà il suo valore in proteine, minerali e vitamine. 

Ma non tutti i pani sono uguali, e alcuni sono più raccomandati di altri a seconda dello sport praticato o della fase di allenamento o competizione in cui si trova l’atleta. Il pane integrale, con un indice glicemico inferiore a quello del pane bianco e con un alto contenuto di sostanze nutritive, è più raccomandato per soddisfare le esigenze degli atleti, soprattutto nelle fasi di allenamento. È anche più raccomandato in quegli sport la cui pratica comporta uno sforzo prolungato nel tempo. Questo è il caso tipico delle gare di ciclismo o di una maratona.

In conclusione, pane e cereali fanno parte della nostra storia da secoli e sono la base della piramide nutrizionale e della dieta mediterranea. Questi sono alimenti che, grazie al loro contributo nutrizionale, svolgono un ruolo molto importante nello svolgimento di una dieta sana ed equilibrata. Non dimentichiamoci del sapore. Come per molti altri alimenti, quel pane preparato in modo artigianale, con lievito madre ad esempio, fermentato per ore e non in pochi minuti attraverso processi chimici fornirà un aroma, una consistenza, un odore e un sapore senza pari, che renderà il mangiarlo non solo benefico, ma anche delizioso.

pane pane integrale sport
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticleL’Oroscopo della Settimana dal 27 al 3 ottobre
Next Article Malpensa, algerino urina sugli agenti
Emi

Related Posts

Virtus Bologna, nuovo progetto

Valentino Rossi nel GT World Challenge : “Campionato di bastardi”

Studenti sportivi a Milano

Comments are closed.

  • Cronaca
31 Marzo 2023

Abusivismo, accattonaggio, molestie: repressione a Malpensa

31 Marzo 2023

Il falso professore di Padova

31 Marzo 2023

Gatto morto e abbandonato a Somma Lombardo

31 Marzo 2023

Il medico bengalese

31 Marzo 2023

Donald Trump incriminato dalla procura di Manhattan

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Più Recenti
24 Gennaio 2023

Isfoa, università telematica, concreto ascensore sociale

4 Febbraio 2023

Abusi su un bimbo autistico a Padova

21 Gennaio 2023

15 punti di penalità per la Juventus

22 Febbraio 2023

Rissa tra ragazzini al centro commerciale Palladio con i filmati in rete

31 Marzo 2023

Partite Iva, Criseo intervista il Dr. Domenico Genova

31 Marzo 2023

Carnelutti Napoli con Mecfond nella richiesta danni a Leonardo

31 Marzo 2023

Fiscalità Italia-Svizzera, incontro alla Camera Comercio (VA)

31 Marzo 2023

A Milano ‘A Night For Heroes: il rock per la ricerca’

Archivio
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo - Dirett.Resp. Emi Maritato
email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2023 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.