Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • Rebellin, patteggiamento rigettato: familiari soddisfatti
  • Grave incidente SS336 di Malpensa
  • Verbania, postino arrestato
  • Lombardia-Governo, accordo da 1,2 miliardi
  • Tragedia a Venegono Superiore
  • Altamura (Ba): domani i funerali di Renato Mehmeti
  • Yemen: tribunale Houthi condanna a morte attivista
  • Russia-Arabia Saudita: Putin in visita a Riad
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home»Tecnologia»Sfruttare le potenzialità dell’IA generativa con approccio ponderato
Tecnologia

Sfruttare le potenzialità dell’IA generativa con approccio ponderato

Rossi AlbertoBy Rossi Alberto30 Ottobre 20233 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Rischio robot killer: esiste davvero?
Rischio robot killer: esiste davvero?

Sfruttare le potenzialità dell’IA generativa. Solo 2 manager su 10 nel mondo utilizzano regolarmente l’intelligenza artificiale generativa, ma il mercato è in forte crescita. Come applicarla in azienda?

L’intelligenza artificiale generativa (IA generativa) è una branca dell’intelligenza artificiale che utilizza algoritmi per creare nuovi contenuti, come testi, immagini, video e musica.

È una tecnologia in rapida crescita, con un mercato previsto di 257 miliardi di dollari entro il 2032.

Tuttavia, la sua diffusione nelle aziende è ancora limitata. Secondo un report di McKinsey, solo 2 manager su 10 nel mondo utilizzano regolarmente l’IA generativa.

Ci sono diverse ragioni per questa situazione. Innanzitutto, l’IA generativa è una tecnologia relativamente nuova, e molti manager non ne conoscono ancora le potenzialità.

In secondo luogo, l’IA generativa può essere costosa da implementare e gestire. In terzo luogo, l’IA generativa può sollevare preoccupazioni in merito alla privacy e alla sicurezza dei dati.

Nonostante queste sfide, l’IA generativa ha il potenziale di trasformare il modo in cui le aziende operano.

Può essere utilizzata per migliorare i processi produttivi, creare nuove campagne di marketing e offrire un’esperienza personalizzata ai clienti.

Come applicare l’IA generativa in azienda?

Ecco alcuni consigli per le aziende che vogliono iniziare a utilizzare l’IA generativa:

  • Informarsi: La prima cosa da fare è informarsi su questa tecnologia. Ci sono molte risorse disponibili online e offline che possono aiutare le aziende a comprendere le potenzialità dell’IA generativa.
  • Identificare le esigenze aziendali: Prima di iniziare a implementare l’IA generativa, è importante identificare le esigenze specifiche dell’azienda. Dove può essere utilizzata l’IA generativa per migliorare i processi aziendali o creare nuovi prodotti e servizi?
  • Creare un team multidisciplinare: L’IA generativa è una tecnologia complessa che richiede competenze diverse. È importante creare un team multidisciplinare che includa esperti di intelligenza artificiale, marketing, produzione e altri settori.
  • Fare un progetto pilota: Prima di implementare l’IA generativa su larga scala, è consigliabile iniziare con un progetto pilota. Questo aiuterà a identificare eventuali problemi o ostacoli e a ottimizzare la soluzione.
  • Formare il personale: È importante formare il personale sull’IA generativa. Questo aiuterà i dipendenti a comprendere come utilizzare la tecnologia e a sfruttarne le potenzialità.
  • Monitorare i risultati: Una volta implementata l’IA generativa, è importante monitorare i risultati. Questo aiuterà a valutare l’efficacia della soluzione e a apportare eventuali modifiche.
Conclusione

L’IA generativa è una tecnologia potente che ha il potenziale di trasformare il modo in cui le aziende operano.

Tuttavia, è importante informarsi e pianificare attentamente prima di implementarla.

Con un approccio ponderato, le aziende possono sfruttare le potenzialità dell’IA generativa per migliorare le proprie performance e raggiungere nuovi obiettivi.

“Le opportunità, in vista del futuro, saranno innumerevoli: a questo proposito ulteriori conferme giungono dal mercato di riferimento (+257 miliardi di dollari di fatturato entro il 2032) e da McKinsey che fa una prima short list dei settori operativi in cui verrà utilizzata maggiormente la Gen-AI.

E in Italia? Si va, purtroppo, al rilento, ma è possibile invertire il trend investendo in digitalizzazione e in corsi o eventi ad hoc come la Generative AI Week, appuntamento da remoto organizzato dagli esperti di Intelligenza Artificiale Spiegata Semplice per avvicinare manager e imprenditori proprio alle potenzialità della tecnologia del momento.

All’interno dell’approfondimento, oltre a una serie di dati e spunti, ci sono anche le dichiarazioni di Giacinto Fiore e Pasquale Viscanti, founder di Intelligenza Artificiale Spiegata Semplice e organizzatori della Generative AI Week, che per l’occasione hanno anche stilato un decalogo con dei consigli ad hoc riservati ai professionisti per abbandonare il cosiddetto porto sicuro e abbracciare il mondo dell’intelligenza artificiale generativa.

ia generativa intelligenza artificiale generativa
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticleArabia Saudita: la cultura saudita presentata a Parigi
Next Article Acquisti per investimento in aumento
Rossi Alberto

Related Posts

Frontalieri: Italia e Svizzera, telelavoro ok

Editoria digitale con ANSO protagonista a Glocal

EICMA 2023, un successo da 560mila presenze

Comments are closed.

  • Cronaca
7 Dicembre 2023

Rebellin, patteggiamento rigettato: familiari soddisfatti

7 Dicembre 2023

Grave incidente SS336 di Malpensa

7 Dicembre 2023

Verbania, postino arrestato

7 Dicembre 2023

Lombardia-Governo, accordo da 1,2 miliardi

7 Dicembre 2023

Tragedia a Venegono Superiore

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Più Recenti
24 Gennaio 2023

Isfoa, università telematica, concreto ascensore sociale

4 Febbraio 2023

Abusi su un bimbo autistico a Padova

21 Gennaio 2023

15 punti di penalità per la Juventus

22 Febbraio 2023

Rissa tra ragazzini al centro commerciale Palladio con i filmati in rete

7 Dicembre 2023

Rebellin, patteggiamento rigettato: familiari soddisfatti

7 Dicembre 2023

Grave incidente SS336 di Malpensa

7 Dicembre 2023

Verbania, postino arrestato

7 Dicembre 2023

Lombardia-Governo, accordo da 1,2 miliardi

Home » Tecnologia » Sfruttare le potenzialità dell’IA generativa con approccio ponderato
Archivio
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo
Dirett. Resp. Fausto Bossi

email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2023 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.