Occhi puntati sugli Xiaomi: Smartphone ad alta emissione di radiazione

Gli smartphone sono ormai parte integrante della nostra vita quotidiana. Tuttavia, la questione delle radiazioni emesse da questi dispositivi rimane controversa.

In particolare, i modelli Xiaomi sono spesso citati per le loro emissioni di radiazione. Questo articolo analizza le emissioni specifiche di alcuni modelli Xiaomi e discute se queste radiazioni possano essere nocive.

Tasso di Assorbimento Specifico (SAR)

Il Tasso di Assorbimento Specifico (SAR) misura la quantità di radiazione elettromagnetica assorbita dal corpo umano.

Questo valore è espresso in watt per chilogrammo (W/kg). I regolamenti internazionali fissano dei limiti di SAR per garantire la sicurezza degli utenti.

Limiti di SAR

Negli Stati Uniti, la Federal Communications Commission (FCC) ha stabilito un limite SAR di 1,6 W/kg misurato su 1 grammo di tessuto. In Europa, il limite è di 2,0 W/kg misurato su 10 grammi di tessuto. Questi limiti sono progettati per prevenire il surriscaldamento dei tessuti corporei causato dall’energia delle onde radio.

Xiaomi Mi A1: Un Modello Sotto la Lente

Il Xiaomi Mi A1 è uno degli smartphone più discussi in termini di emissioni di radiazione. Presenta un SAR di 1,75 W/kg per l’orecchio e di 0,76 W/kg per il corpo. Questo valore è vicino al limite imposto dalla FCC, sollevando preoccupazioni tra gli utenti.

SAR per l’Orecchio

Il SAR di 1,75 W/kg per l’orecchio è particolarmente rilevante perché questa parte del corpo è spesso in stretto contatto con il telefono durante le chiamate. L’orecchio è quindi esposto a una maggiore quantità di radiazione rispetto ad altre parti del corpo.

SAR per il Corpo

Il SAR di 0,76 W/kg per il corpo è più basso, ma comunque significativo. Questo valore si riferisce all’esposizione del corpo quando il telefono è in tasca o tenuto vicino al corpo. Sebbene inferiore al limite massimo, è comunque importante monitorare l’uso prolungato del dispositivo.

## Xiaomi: Un Confronto con Altri Brand

Gli smartphone Xiaomi non sono gli unici ad avere SAR elevati.

Tuttavia, sono spesso in cima alla lista per le emissioni di radiazione. Altri marchi, come Samsung e Apple, tendono ad avere valori SAR più bassi. Questo solleva interrogativi sulla sicurezza e la progettazione dei dispositivi Xiaomi.

Confronto con Samsung

Ad esempio, il Samsung Galaxy S10 ha un SAR di 0,57 W/kg per l’orecchio e di 0,98 W/kg per il corpo.

Questi valori sono significativamente più bassi rispetto al Xiaomi Mi A1.

La differenza potrebbe essere attribuita a diverse tecnologie di antenna e materiali utilizzati nella costruzione dei dispositivi.

Confronto con Apple

Anche gli iPhone di Apple tendono ad avere valori SAR inferiori. L’iPhone 11, ad esempio, ha un SAR di 0,95 W/kg per l’orecchio e di 1,17 W/kg per il corpo. Sebbene questi valori siano superiori a quelli del Samsung Galaxy S10, rimangono comunque inferiori a quelli del Xiaomi Mi A1.

## Radiazioni: Nocive o Non Ionizzanti?

La radiazione emessa dagli smartphone è classificata come non ionizzante.

Questo tipo di radiazione non ha abbastanza energia per rimuovere elettroni dagli atomi o molecole, il che significa che non può causare danni diretti al DNA o causare il cancro.

### Studi Scientifici

Diversi studi scientifici hanno esaminato gli effetti della radiazione non ionizzante. La maggior parte di essi ha concluso che non vi è un rischio significativo per la salute umana con i livelli di esposizione tipici degli smartphone.

 

Tuttavia, alcuni studi suggeriscono che l’esposizione prolungata potrebbe avere effetti biologici, come il riscaldamento dei tessuti.

### Precauzioni da Adottare

Nonostante le rassicurazioni degli studi scientifici, è sempre consigliabile adottare precauzioni per ridurre l’esposizione alle radiazioni.

Ad esempio, usare auricolari o il vivavoce durante le chiamate può ridurre significativamente il SAR per l’orecchio. Inoltre, tenere il telefono lontano dal corpo quando non in uso può ridurre il SAR per il corpo.

## Xiaomi e la Salute degli Utenti

Xiaomi ha risposto alle preoccupazioni relative al SAR dei suoi dispositivi. L’azienda afferma che tutti i suoi smartphone rispettano i limiti di sicurezza internazionali. Tuttavia, continua a lavorare per ridurre ulteriormente le emissioni di radiazione attraverso miglioramenti tecnologici.

### Impegni dell’Azienda

Xiaomi si impegna a migliorare continuamente la sicurezza dei suoi dispositivi. Questo include l’ottimizzazione delle antenne per ridurre il SAR e l’uso di materiali più sicuri. L’azienda collabora anche con enti di regolamentazione per garantire che i suoi prodotti siano conformi agli standard di sicurezza.

### Educazione degli Utenti

Un altro aspetto importante è l’educazione degli utenti.

Xiaomi fornisce informazioni sui valori SAR dei suoi dispositivi e offre consigli su come ridurre l’esposizione alle radiazioni. Questo è un passo fondamentale per garantire che gli utenti siano consapevoli dei potenziali rischi e sappiano come mitigarli.

## Conclusioni

In conclusione, gli smartphone Xiaomi, in particolare il modello Mi A1, presentano valori SAR relativamente alti rispetto ad altri marchi. Tuttavia, rispettano i limiti di sicurezza internazionali. La radiazione emessa è di tipo non ionizzante, e la maggior parte degli studi scientifici indica che non vi è un rischio significativo per la salute con l’uso normale del telefono.

Adottare precauzioni, come l’uso di auricolari e mantenere il telefono lontano dal corpo, può ulteriormente ridurre l’esposizione.

Xiaomi continua a lavorare per migliorare la sicurezza dei suoi dispositivi e educare gli utenti sui modi per ridurre l’esposizione alle radiazioni.

Con queste informazioni, gli utenti possono prendere decisioni informate sull’acquisto e l’uso dei loro smartphone, garantendo al contempo la loro sicurezza e benessere.

Condividi sui social