Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • Concetto Gallo e l’Indipendentismo siciliano
  • Jackpot da 73,8 milioni di euro con 2 euro
  • Incidente in autostrada (A8-A9) coinvolte 12 persone
  • Tortona, inaugurazione Mostra permanente del Pittore Tommaso Napolitano
  • Esame patente, caro e patenti non sempre convertibili
  • Virtus Bologna, nuovo progetto
  • Valentino Rossi nel GT World Challenge : “Campionato di bastardi”
  • Contrasto al caporalato digitale: controlli a Food delivery e rider
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home » Allarme siccità
Ambiente

Allarme siccità

SbardellaBy Sbardella15 Marzo 20232 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Allarme siccità
Zaia, inoltre, non esclude per il futuro l’impiego di impianti di desalinizzazione per l’acqua mare

I geologi lanciano l’ennesimo allarme siccità: al Po servirebbero 45 giorni di pioggia continua per uscire dalla criticità attuale.

Allarme siccità

Per superare l’allarme siccità attuale servirebbe un mese e mezzo di pioggia, ma per risolvere il problema servono nuovi interventi e una seria programmazione futura.

Eventuali intense e prolungate precipitazioni servirebbero solo per superare l’estate.

In Lombardia la situazione è critica a causa delle quasi inesistenti precipitazioni piovose e nevose e delle temperature superiori alla media.

La maggiore criticità riguarda la parte a Nord del Po dove servirebbero subito interventi strutturali.

La regione ha notevoli geodiversità e di conseguenza sistemi acquiferi differenti tra loro.

Inoltre bisognerebbe monitorare le reti e intervenire sulle notevoli perdite esistenti.

Una maggiore attenzione nella distribuzione e nella razionalizzazione delle acque dei grandi invasi è fondamentale.

l’ordinanza di Zaia

Nel Veneto, nel frattempo, è stata emessa un’ordinanza regionale contro gli sprechi d’acqua, entrata in vigore questa notte. 

L’Ordinanza regionale invita i cittadini del Veneto ad evitare gli sprechi d’acqua, a causa del proseguire della siccità, e a predisporre piani di emergenza per l’approvvigionamento.

Il provvedimento, firmato dal presidente Luca Zaia prevede anche una vasta campagna informativa verso i cittadini e la predisposizione di piani di emergenza per l’approvvigionamento potabile.

Zaia, al momento, non intende imporre razionamenti, ma vuole sensibilizzare i cittadini e tutte le istituzioni sulla necessità di non sprecare acqua in nessun modo.

Bisogna invece intervenire sull’irrigazione dei giardini e sulla chiusura dei pozzi a gettata continua, evitando sprechi nelle acque ad uso pubblico.

A causa della rete obsoleta solo il 40/60% dell’acqua disponibile in origine arriva a destinazione per l’uso agricolo.

Zaia, inoltre, non esclude per il futuro l’impiego di impianti di desalinizzazione per l’acqua mare se la siccità dovesse permanere.

 

Il deserto avanza nei centri storici
Hanno trovato il corpo dell’anziano scomparso ad Arsiè
Due nuovi ponti in acciaio sull’Adige
Automobilista e soccorritore sono scomparsi nel canale Gorzone
Ritrovato il corpo del poliziotto eroe
Il falso medico dell’Elba
Carabiniere ha ucciso il rivale in amore a Castelforte
Omicidio suicidio a Lomellogno?
Tamponamento sulla A4 a Vigonza
Incentivo per i medici di famiglia nei comuni disagiatissimi del Bellunese
Acqua desalinizzazone Fabrizio Sbardella luca zaia po politica primo piano rete obsoleta risorse idriche siccità
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticleMarocco: candidata per i mondiali di calcio 2030
Next Article Alberto Gusmeroli, riequilibrare finalmente il rapporto con il fisco
Sbardella
  • Website
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Instagram
  • Tumblr
  • LinkedIn

Related Posts

Concetto Gallo e l’Indipendentismo siciliano

Jackpot da 73,8 milioni di euro con 2 euro

Incidente in autostrada (A8-A9) coinvolte 12 persone

2 commenti

  1. Pingback: La banda dei giovanissimi a Verona

  2. Pingback: Incendio alla barchessa di Villa Trissino

  • Cronaca
26 Marzo 2023

Incidente in autostrada (A8-A9) coinvolte 12 persone

26 Marzo 2023

Esame patente, caro e patenti non sempre convertibili

26 Marzo 2023

Contrasto al caporalato digitale: controlli a Food delivery e rider

26 Marzo 2023

Alpignano(To): tragedia sulla Torino-Modane

26 Marzo 2023

Scontro frontale a Torviscosa in provincia di Udine

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Più Recenti
24 Gennaio 2023

Isfoa, università telematica, concreto ascensore sociale

4 Febbraio 2023

Abusi su un bimbo autistico a Padova

21 Gennaio 2023

15 punti di penalità per la Juventus

22 Febbraio 2023

Rissa tra ragazzini al centro commerciale Palladio con i filmati in rete

26 Marzo 2023

Concetto Gallo e l’Indipendentismo siciliano

26 Marzo 2023

Jackpot da 73,8 milioni di euro con 2 euro

26 Marzo 2023

Incidente in autostrada (A8-A9) coinvolte 12 persone

26 Marzo 2023

Tortona, inaugurazione Mostra permanente del Pittore Tommaso Napolitano

Archivio
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo - Dirett.Resp. Emi Maritato
email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2023 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.