Torino Dialogo aperto al Circolo dei lettori: dal 16 al 20 settembre a Torino tra libri, podcast e passeggiate letterarie

Dal 16 al 20 settembre torna il programma culturale del Circolo dei lettori di Torino. Una settimana intensa di incontri, presentazioni, letture e passeggiate, all’insegna del dialogo aperto e della riflessione.

Il cuore dell’iniziativa è il Circolo dei lettori, ma gli appuntamenti si estendono anche oltre Torino, con eventi a Viù e San Mauro Torinese. Il tema centrale è il dialogo, tra autori e pubblico, tra scienza e società, tra memoria e futuro.

Il programma è ricco e variegato. Tra i protagonisti: Clara Sánchez, Nadeesha Uyangoda, Alessia Piperno, Luca Mercalli, Giovanni Bianconi, Barbascura X, Lorenzo Baravalle, Irina Potinga e molti altri.

Martedì 16 settembre: storie e geopolitica a Torino

Alle 18, Clara Sánchez presenta “La casa che attende la notte” (Garzanti), un romanzo che esplora le connessioni invisibili tra sconosciuti. Con lei, Livio Partiti.

Alle 18.30, doppio appuntamento: gli analisti di LIMES discutono “La mappa del mondo” e Lorenzo Pozzo e Alberto Poma raccontano “Escursioni sulle Alpi Biellesi”, una guida per riscoprire il territorio.

Alle 21, Lorenzo Baravalle porta in scena “La società dei profeti”, un monologo sulla storia dell’atomica e le scelte morali dei suoi protagonisti.

Torino. Mercoledì 17 settembre: resilienza, memoria e scienza

Alle 18, tre incontri in parallelo. Bruno Maida, Marcella Filippa ed Elena Testa parlano di “Storie di resilienza”, con focus su donne e bambini in tempi di guerra. Giovanni Bianconi presenta “Una come noi” (Treccani), la storia di Germana Stefanini, vittima del terrorismo. Massimiliano Giorgio Fabris racconta il mondo dei tatuaggi con “Macchia” (Becco Giallo).

Alle 18.30, Barbascura X presenta il podcast Audible Original “Storie brutte sulla scienza, ma peggio”, un viaggio ironico e dissacrante tra scienziati eccentrici e scoperte sorprendenti.

Alle 21, Alessandro Perissinotto e Piero d’Ettorre presentano “L’inganno di Magritte” (Mondadori), un romanzo ambientato in carcere, tra giustizia e maternità.

Giovedì 18 settembre: identità e viaggio  a Torino

Alle 18.30, Nadeesha Uyangoda presenta “Acqua sporca” (Einaudi), un racconto di radici e frammentazioni tra Italia e Sri Lanka. Con lei, Anna Nadotti.

Alle 21, Alessia Piperno condivide “Un viaggio fuori e dentro di me” (Mondadori), un percorso autobiografico tra Samoa, Amazzonia e Indonesia, alla scoperta di sé.

Venerdì 19 settembre: il teatro come vita

Alle 21, Graziano Melano presenta “La mia festa dentro la testa” (FuoriAsse Edizioni), un racconto appassionato di teatro e vita. Con lui, Caterina Arcangelo, Roberto Canavei e le letture di Alessia Donadio.

Sabato 20 settembre: ordine, clima e camminate

Alle 10, “Colazioni sfogliate” con Mariachiara Montera e Anna Marlena Buscemi. Un appuntamento gastronomico per scoprire tendenze e notizie dal mondo del cibo. In collaborazione con Alberto Marchetti.

Alle 9.30, a Viù, parte RENDEZ-VIÙ, la passeggiata letteraria con Adriano Favole e Simone Campa. Un percorso tra antropologia ambientale e riflessioni sul paesaggio. Ritrovo a Villa Schiari, con picnic finale.

Alle 18, Irina Potinga presenta “L’arte di mettere in ordine la vita” (Mondadori), una guida per ritrovare equilibrio e chiarezza.

Alle 18.30, a San Mauro Torinese, Luca Mercalli racconta “Breve storia del clima in Italia” (Einaudi), un viaggio tra eventi meteorologici e cambiamenti climatici.

Torino. Un programma che unisce pensiero e territorio

Il Circolo dei lettori conferma la sua vocazione culturale e inclusiva. Ogni appuntamento è pensato per stimolare il pensiero, offrire nuove prospettive e valorizzare il territorio.

La settimana dal 16 al 20 settembre è un invito a partecipare, ascoltare, camminare e riflettere. Il dialogo aperto è il filo conduttore che unisce autori, lettori e luoghi.

Prenotazioni consigliate per gli eventi gastronomici e le passeggiate. Info su .

 

 

Condividi sui social