Trapani-Birgi_Airport

Trapani Birgi e la crescita del traffico aereo: un milione di passeggeri nonostante le difficoltà. Il panorama aeroportuale siciliano ha mostrato una straordinaria vitalità nel 2024, con un totale di oltre 23 milioni di passeggeri e un incremento del 13% rispetto all'anno precedente, come evidenziato dal rapporto consuntivo pubblicato da Assaeroporti.

Trapani Birgi e la crescita del traffico aereo: un milione di passeggeri nonostante le difficoltà

Il panorama aeroportuale siciliano ha mostrato una straordinaria vitalità nel 2024, con un totale di oltre 23 milioni di passeggeri e un incremento del 13% rispetto all’anno precedente, come evidenziato dal rapporto consuntivo pubblicato da Assaeroporti.

Tra gli scali protagonisti di questa crescita, oltre ai principali aeroporti di Catania Fontanarossa e Palermo Falcone Borsellino, spicca anche il Vincenzo Florio di Trapani Birgi, che ha superato per il secondo anno consecutivo la soglia del milione di passeggeri. Tuttavia, il raffronto con i dati del 2023 evidenzia un apparente calo del 19%, dovuto a circostanze straordinarie che hanno condizionato le operazioni.

Il peso delle contingenze sul traffico di Trapani Birgi

Aereoporto di Trapani Birgi
Aereoporto di Trapani Birgi

Il 2023 ha registrato una crescita eccezionale per lo scalo trapanese, grazie anche all’afflusso straordinario di passeggeri dirottati da Catania Fontanarossa, temporaneamente chiuso a seguito di un incendio. Questo fenomeno ha gonfiato i numeri dello scorso anno, creando un effetto distorsivo nel confronto con il 2024, quando invece lo scalo ha dovuto fronteggiare una chiusura di circa un mese per il rifacimento della pista.

I dati parlano chiaro: nel 2024, Trapani Birgi ha chiuso con un totale di 1.074.939 passeggeri, registrando una flessione del 19% rispetto ai 1.332.368 del 2023. Tuttavia, il confronto con il 2022 mostra un aumento significativo del 22%, mentre rispetto al 2021 la crescita risulta addirittura del 151%. Se si prende come riferimento il periodo pre-pandemia, ovvero il 2019, lo scalo ha compiuto un balzo in avanti del 161% rispetto ai 411.438 passeggeri di quell’anno.

Un percorso di rilancio iniziato nel 2018

Il presidente Ombra
Il presidente Ombra

Dopo un periodo di forte crisi, culminato nel 2018 con numeri estremamente ridotti, l’aeroporto di Trapani Birgi ha avviato un percorso di ripresa grazie a una gestione attenta e mirata. La riapertura dei rapporti con Ryanair, principale vettore dello scalo, e un’accurata politica di risanamento finanziario hanno portato, nel 2023, alla chiusura del bilancio in attivo, un risultato che dovrebbe essere confermato anche per il 2024.

Il presidente di Airgest, la società che gestisce l’aeroporto, Salvatore Ombra, ha sottolineato come il dato del -19% vada letto con attenzione, considerando le condizioni straordinarie che hanno inciso sulle operazioni dello scalo. Senza la chiusura temporanea di Fontanarossa nel 2023 e quella di Birgi nel 2024, il differenziale tra i due anni sarebbe stato contenuto intorno al 7%, un calo del tutto fisiologico.

L’impegno per il futuro e le prospettive di crescita

Aereoporto di Trapani Birgi
Aereoporto di Trapani Birgi

Il presidente Ombra ha ribadito che Airgest sta lavorando attivamente per consolidare la crescita dello scalo e rafforzare la sua attrattività per nuovi vettori. La riduzione dell’operativo di Ryanair nel 2024 rispetto all’anno precedente ha avuto un impatto sui numeri complessivi, ma non ha compromesso il trend positivo di lungo periodo.

L’aeroporto di Trapani Birgi riveste un ruolo fondamentale per l’economia del territorio, rappresentando un’infrastruttura strategica per il turismo e il commercio della Sicilia occidentale. Il sostegno della Regione Siciliana, principale azionista di Airgest, è stato cruciale per mantenere la competitività dello scalo e garantirne lo sviluppo.

Conclusioni

L’analisi del traffico passeggeri dell’aeroporto di Trapani Birgi nel 2024 evidenzia un risultato positivo, nonostante il calo apparente rispetto al 2023. L’impatto delle contingenze straordinarie ha reso il confronto tra i due anni meno lineare, ma la tendenza di crescita rispetto ai periodi precedenti è evidente. Con una gestione attenta e il continuo investimento in nuove rotte e infrastrutture, il Vincenzo Florio di Trapani Birgi può guardare con ottimismo al futuro, puntando a consolidare e ampliare ulteriormente la sua presenza nel panorama aeroportuale nazionale.

Condividi sui social