19 Settembre 2025 06:15
Tunisia. Negli ultimi anni, la Tunisia ha registrato un crescente interesse per la lingua e la cultura italiana, sia a livello scolastico che universitario.
Questo fenomeno è supportato da diverse istituzioni che promuovono l’insegnamento dell’italiano in Tunisia.
Diffusione dell’italiano nelle scuole tunisine
L’italiano è insegnato in circa 290 licei tunisini, distribuiti su tutto il territorio nazionale. In queste scuole, l’italiano è offerto come lingua opzionale negli ultimi due anni del ciclo secondario. Secondo i dati forniti dall’Istituto Italiano di Cultura (IIC) di Tunisi, nel 2007, 56.000 studenti hanno scelto l’italiano come lingua straniera, e 28.000 di essi hanno superato la prova di lingua italiana nell’ambito dell’esame di maturità. Wikipedia, l’enciclopedia libera+1Itals+1
Presenza dell’italiano nelle università tunisine
L’insegnamento dell’italiano è presente in sei delle dieci università tunisine. Durante l’anno accademico 2008-2009, circa 3.500 studenti erano iscritti a corsi di lingua italiana. L’Università La Manouba ha attivato un Master e un Dottorato in italianistica, dimostrando l’impegno accademico verso la lingua italiana.
Ruolo delle istituzioni culturali italiane
L’Istituto Italiano di Cultura di Tunisi, fondato nel 1961, organizza corsi di lingua e cultura italiana, oltre a eventi culturali come concerti, mostre e conferenze. Nel 2008, gli iscritti ai corsi erano 1.200, mentre nel 2009 circa 600 fino a maggio. La Società Dante Alighieri, attiva in Tunisia dal 1892, offre corsi di lingua italiana e pittura, con oltre 600 allievi, principalmente tunisini, studenti e liberi professionisti.
Formazione e aggiornamento dei docenti
Attualmente, ci sono più di 500 docenti tunisini laureati e abilitati all’insegnamento dell’italiano. Ogni anno, l’IIC organizza corsi di aggiornamento per questi insegnanti, in collaborazione con il Ministero dell’Educazione e della Formazione tunisino. Tuttavia, una ricerca condotta da Giorgia Bassani e Giulia Covarino ha evidenziato la necessità di ulteriori attività formative online per rispondere ai bisogni specifici dei docenti di italiano in Tunisia.
Prospettive future
La crescente domanda di italiano in Tunisia rappresenta un’opportunità per rafforzare i legami culturali e linguistici tra i due paesi. Investire nella formazione dei docenti e ampliare l’offerta di corsi può contribuire a consolidare la presenza dell’italiano nel sistema educativo tunisino.
In conclusione, l’italiano in Tunisia gode di una posizione favorevole, grazie all’impegno delle istituzioni educative e culturali. Con un adeguato supporto e investimenti mirati, è possibile sostenere e ampliare ulteriormente la diffusione della lingua e cultura italiana nel paese.
Ritorna per la “Festa del Pane” l’appuntamento con il mercato di qualità più famoso d’Italia:…
Al Vigorelli di Milano sesta vittoria per i frogs, hanno battuto 61 a 14 i Lions Bergamo e si sono confermati alla testa del girone.
Giornata della salute organizzata dal Comitato della Croce Rossa – Luino e Valli Luino: giornata…
Magenta. “Salva per essere salvato”: a Magenta il 10 maggio si impara a salvare una…
Tragedia a Gazzada Schianno Gazzada Schianno: tragedia È accaduto intorno alle ore 15.30 di ieri,…