Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • Marocco: inaugurato istituto formazione Rabat
  • Il latte della discordia, “il peggio deve ancora venire”
  • Stazione Carabinieri Africo Nuovo in una villetta sequestrata alla Ndrangheta
  • Gallarate: sette persone denunciate
  • Giustizia riparativa rivoluzione culturale
  • Strage di piazza della Loggia, Governo fuori tempo per ricorso
  • Algeria: arresti e violenze a Tindouf
  • Il Governatore Fontana al Terminal2: Malpensa ricomincia a volare
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home » Castello della Manta: pensare europeo nei luoghi di Casa Savoia
Cultura

Castello della Manta: pensare europeo nei luoghi di Casa Savoia

BossiBy Bossi15 Luglio 20223 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Castello della Manta

Il Castello della Manta, storico Bene FAI del cuneese, ha ricevuto fondi europei per il restauro e la valorizzazione di un luogo emblematico del casato dei Savoia, entrando così in connessione con storie e beni sabaudi, in un progetto di più ampio respiro che coinvolge Italia e Francia.

Le stelle della bandiera europea hanno illuminato l’ultima edizione delle Giornate FAI di Primavera. Grazie alla collaborazione con la Commissione europea – Ufficio di Rappresentanza a Milano, Fai apre al pubblico 32 beni dall’importante valore storico, artistico e paesaggistico che negli anni hanno ricevuto fondi europei per il restauro e la valorizzazione.

Fra questi beni, e attraverso il programma di cooperazione transfrontaliera tra Francia e Italia – Interreg ALCOTRA, lo storico Bene FAI Castello della Manta (CN), ha beneficiato di un significativo contributo nell’ambito del progetto di rete Les Ducs des Alpes/I Duchi delle Alpi, promosso dal FAI insieme all’Associazione Le Terre dei Savoia, al Dipartimento francese della Savoia e alla Fondation d’Hautecombe.

Poiché le Alpi non sono una barriera ma una cerniera, e poiché fino al 1860 la Savoia francese era parte del Regno di Sardegna, i beni culturali al centro del progetto Les Ducs des Alpes sono luoghi emblematici della storia del casato dei Savoia. Oltre al Castello della Manta, il Castello di Racconigi, sempre in provincia di Cuneo, è una delle più note dimore dei Savoia e dal 1997 è iscritto nella Lista del patrimonio mondiale dell’umanità dell’UNESCO come parte del sito seriale delle residenze sabaude. L’altro bene inserito nel programma è l’Abbazia di Hautecombe, la chiesa reale che sovrasta il lago del Bourget dall’altra parte delle Alpi, ma da secoli luogo di sepoltura e mausoleo storico dei membri di Casa Savoia.

Lavori svolti grazie al finanziamento

Il finanziamento ha permesso di realizzare nei tre beni alcuni significativi restauri e un piano di promozione e valorizzazione unico, e ancora attivo, tra Piemonte e Alta Savoia.

In particolare, ciascun luogo è stato interessato da mirati lavori strutturali volti ad aumentarne il potenziale di attrattività turistica. Al Castello della Manta si è proceduto con il restauro della Galleria delle Grottesche e la riapertura delle finestre, come nell’impostazione originaria. La volta a botte della Galleria è affrescata nel 1629: in quel periodo storico le terre dell’antico Marchesato di Saluzzo facevano già parte del Ducato di Savoia e i dipinti celebrano quindi la potenza di due sovrani sabaudi, Carlo Emanuele I e Vittorio Amedeo I.

Grazie ai finanziamenti abbiamo potuto restaurare anche la facciata del Castello ed eseguire interventi di rifunzionalizzazione di alcuni spazi per migliorare l’accoglienza dei visitatori.

Castello della Manta Cultura cuneo savoia turismo
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticleComacchio, bimbo si perde al Camping
Next Article Maltrattamenti in casa di riposo a Udine
Bossi

Related Posts

Gallarate: sette persone denunciate

Giustizia riparativa rivoluzione culturale

Strage di piazza della Loggia, Governo fuori tempo per ricorso

Comments are closed.

  • Cronaca
30 Maggio 2023

Gallarate: sette persone denunciate

30 Maggio 2023

Strage di piazza della Loggia, Governo fuori tempo per ricorso

30 Maggio 2023

Trapani, abbandonano il figlio neonato in un terreno, i Carabinieri arrestano 2 persone

29 Maggio 2023

Il successo, attività immobiliari in Albania: Roberto Mazzuca, calabrese doc

29 Maggio 2023

GdF di Reggio Calabria. Beni per 80 milioni di euro sequestrati

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Più Recenti
24 Gennaio 2023

Isfoa, università telematica, concreto ascensore sociale

4 Febbraio 2023

Abusi su un bimbo autistico a Padova

21 Gennaio 2023

15 punti di penalità per la Juventus

22 Febbraio 2023

Rissa tra ragazzini al centro commerciale Palladio con i filmati in rete

30 Maggio 2023

Marocco: inaugurato istituto formazione Rabat

30 Maggio 2023

Il latte della discordia, “il peggio deve ancora venire”

30 Maggio 2023

Stazione Carabinieri Africo Nuovo in una villetta sequestrata alla Ndrangheta

30 Maggio 2023

Gallarate: sette persone denunciate

Archivio
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo - Dirett.Resp. Emi Maritato
email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2023 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.