Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • Alatri, 18enne colpito alla testa da un colpo di pistola, lotta tra la vita e la morte
  • Mussomeli, arrestato il finto guaritore insieme ai suoi genitori
  • I Carabinieri arrestano un moldavo 39enne: picchiava ex moglie e figli
  • Contraffazione: italiani i prodotti piu’ contraffatti al mondo
  • Corso Base di Clownterapia
  • Frontalieri – Panza (Lega): Premio per chi resta in Italia
  • Fonti energetiche. Antonella Monaco ne parla nella sua tesi
  • Imbarcazioni d’Epoca e Storiche, eventi del territorio varesino
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home » Ryanair DAC, posto a sedere proposto in maniera pressante
Turismo

Ryanair DAC, posto a sedere proposto in maniera pressante

Giuseppe CriseoBy Giuseppe Criseo27 Luglio 20223 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Ryanair DAC, posto a sedere proposto in maniera pressante
Ryanair DAC, posto a sedere proposto in maniera pressante

Ryanair DAC: numerose segnalazioni da parte di consumatori e loro associazioni rappresentative

Strategie commerciali ingannevoli

AGCOM: alcuni vettori aerei, tra i quali Ryanair DAC, finalizzata ad offrire, nel corso della procedura di acquisto online dei titoli di viaggio nei rispettivi siti internet

AGCOM afferma che l’acquisto del posto di viaggio con modalità e forme che sono apparse sia ingannevoli che particolarmente insistenti e dunque aggressive.

Ritardo Ryanair Napoli Bergamo

L’intervento di AGCOM

Con comunicazioni del 21 ottobre 2021 e del 16 febbraio 2022, l’Autorità ha invitato Ryanair DAC a rimuovere i profili di possibile scorrettezza.

E a provvedere a modificare i passaggi della procedura di acquisto online del posto di viaggio allo scopo di eliminare i profili di potenziale ingannevolezza ed insistenza rilevati.

L’avidità di tanti vettori che vorrebbero recuperare quanto perso durante il periodo del covid, spinge ad esagerare incamerando soldi a man bassa.

ll periodo è particolarmente allettante, viste le tante richieste di voli low cost e il pressing è notevole, complice fretta e bassi costi.

I “trucchi” per recuperare soldi sono diversi per esempio diversi vettori cercano di spingere all’acquisto di altri servizi a pagamento come il bagaglio aggiuntivo.

Cosa avviene tanto da indurre all’intervento AGCOM?

“la predisposizione da parte del professionista di un iter di acquisto dei titoli di viaggio in maniera disinvolta:

” i contenuti dei messaggi rivolti ai consumatori, talvolta formulati anche in maniera controintuiva, poteva risultare ingannevole” e prosegue la nota:

idonea a falsarne in misura apprezzabile il comportamento economico, nonché ad indurli ad assumere una decisione di natura commerciale che non avrebbero altrimenti preso”.

La precisazione degli episodi entrando nel merito:

Agom: “la riscontrata ripetuta proposizione dell’offerta del posto a sedere a pagamento

anche dopo che il consumatore aveva già espresso la sua preferenza di non acquisto del servizio

con espressa richiesta di una nuova manifestazione della volontà di non acquistare il posto a sedere, poteva risultare aggressiva

in relazione proprio alla reiterata offerta di detto servizio accessorio accompagnata da numerosi messaggi volti a condizionarne indebitamente il meccanismo di scelta.

L’invito di AGCOM

Pertanto, con comunicazioni del 21 ottobre 2021 e del 16 febbraio 2022, l’Autorità ha invitato Ryanair DAC a rimuovere i profili di possibile scorrettezza”

E “provvedendo a modificare i passaggi della procedura di acquisto online del posto di viaggio allo scopo di eliminare i profili di potenziale ingannevolezza ed insistenza rilevati.”

L’accoglimento dell’invito da parte del vettore

Ryanair DAC ha proceduto a modificare le modalità di offerta della scelta di acquisto del servizio facoltativo e opzionale del posto a sedere nel proprio sito internet

Come?

“proponendola in modo chiaro e senza condizionamenti

ponendo il consumatore in grado di scegliere sia di acquistare che di non acquistare il servizio qualora non lo reputi necessario.

Cosa avviene oggi

Le misure proposte dal professionista, oggi concentrano in un’unica schermata le informazioni relative all’acquisto/non acquisto del servizio

e, nel caso in cui il consumatore scelga di continuare senza selezionare il posto, evitando ogni sollecitazione in senso opposto

Per cui “appaiono rispondenti alla ratio in base alla quale si è proceduto ad effettuare l’intervento di Moral Suasion e ad eliminare gli elementi di potenziale ingannevolezza

e l’aggressività riscontrati nelle precedenti modalità di offerta del servizio del posto a sedere adottata dal vettore aereo.

Le segnalazioni ad AGCOM

Per inviare una segnalazione clicca qui.

In caso di difficoltà o disservizi, per richieste di assistenza tecnica alla compilazione del modulo inviare una e-mail all’indirizzo [email protected].

Il settore è in crisi per il troppo lavoro, poco personale e poco pagato e poco rispetto delle regole sindacali

 

 

agcom antitrust ryanair dac trasporto aereo vettori
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticleBluenergy, energia e gas, utenti da risarcire
Next Article Sentenza illogica ed erronea, albanese assolto a Lecco
Giuseppe Criseo
  • Facebook
  • Twitter

Related Posts

Zafferana Etnea(CT) Festival internazionale di corti teatrali

Espresso Communication per la Fondazione Città Identitarie

Vamonos Vacanze, sondaggio sul turismo

Comments are closed.

  • Cronaca
31 Gennaio 2023

Alatri, 18enne colpito alla testa da un colpo di pistola, lotta tra la vita e la morte

31 Gennaio 2023

Mussomeli, arrestato il finto guaritore insieme ai suoi genitori

31 Gennaio 2023

I Carabinieri arrestano un moldavo 39enne: picchiava ex moglie e figli

31 Gennaio 2023

Contraffazione: italiani i prodotti piu’ contraffatti al mondo

31 Gennaio 2023

Big Tech, Fossi (Pd): “Licenziamenti a raffica”

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Più Recenti
21 Gennaio 2023

15 punti di penalità per la Juventus

10 Dicembre 2021

Ema Motorsport trovato impiccato

13 Marzo 2022

Ferrara, due medici arrestati, finti vaccini

6 Luglio 2022

DIA: Giovanni Bombardieri, misure nei confronti di 29 soggetti

31 Gennaio 2023

Alatri, 18enne colpito alla testa da un colpo di pistola, lotta tra la vita e la morte

31 Gennaio 2023

Mussomeli, arrestato il finto guaritore insieme ai suoi genitori

31 Gennaio 2023

I Carabinieri arrestano un moldavo 39enne: picchiava ex moglie e figli

31 Gennaio 2023

Contraffazione: italiani i prodotti piu’ contraffatti al mondo

Archivio
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo - Dirett.Resp. Emi Maritato
email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2023 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.