18 Settembre 2025 20:44
Il Veneto versa 74 miliardi: rientrano 61, perdita di 13 miliardi — cosa dicono i dati
Il Veneto versa 74 miliardi di tasse e contributi allo Stato.
Secondo un’elaborazione diffusa, allo stesso territorio tornano circa 61 miliardi.
La differenza è di circa 13 miliardi all’anno.
(Fonti: elaborazione CGIA su dati RGS/MEF)
Cos’è questa cifra e da dove viene
La cifra citata deriva da un’elaborazione sul residuo fiscale.
Il residuo fiscale confronta le imposte versate da una regione con la spesa pubblica statale destinata a quella regione.
L’Ufficio Studi CGIA ha diffuso un calcolo che mette insieme entrate tributarie e spese statali regionalizzate.
Per il 2019 il totale delle tasse versate dal Veneto è stato stimato intorno a 74,1 miliardi; la spesa statale regionalizzata è stata stimata intorno a 60,9 miliardi.
Tabella riepilogativa
Anno | Entrate fiscali versate (mld €) | Spesa pubblica ricevuta (mld €) | Residuo fiscale (mld €) |
---|---|---|---|
2019 | 74,1 | 60,9 | 13,2 |
Cosa significa “residuo fiscale”
Il residuo fiscale è un indicatore contabile.
Non misura la “perdita” nel senso che i soldi spariscono, ma il saldo tra ciò che il territorio versa e ciò che la spesa pubblica nazionale destina al territorio.
I numeri: dove controllare
- Elaborazioni CGIA Mestre.
- Dati ufficiali della Ragioneria Generale dello Stato (MEF/RGS).
- Rapporti economici pubblicati dalla Regione Veneto.
Interpretazioni e limiti dei calcoli
I calcoli del residuo fiscale richiedono scelte metodologiche su come attribuire le spese statali a una regione.
Per esempio, spese come pensioni o difesa sono difficili da regionalizzare. Diversi studi possono quindi dare risultati diversi.
Perché si parla ora di 13 miliardi
Negli ultimi anni la stima della CGIA è stata ripresa da media e politica.
La cifra viene spesso usata nel dibattito sull’autonomia differenziata e sulla redistribuzione fiscale tra regioni.
Quadro economico del Veneto
Il Veneto è una delle regioni con maggiore peso produttivo in Italia.
La struttura economica influisce sul gettito fiscale complessivo e spiega perché il residuo fiscale sia elevato.
Cosa non dice il numero
- Non misura la qualità dei servizi pubblici locali.
- Non descrive benefici indiretti da spese nazionali (es. infrastrutture strategiche).
- Non include variazioni congiunturali o effetti di lungo periodo.
Conclusione
La frase chiave “Veneto versa 74 miliardi” riassume una stima del residuo fiscale per il 2019.
Il saldo negativo di 13 miliardi è un indicatore utile, ma va interpretato con attenzione.
Per analisi complete è sempre necessario confrontare i dati CGIA con quelli ufficiali della Ragioneria Generale dello Stato e della Regione Veneto.
Altre news