23 Aprile 2025 20:37
Verbania, la tentazione del Monte Rosso e il Parco nazionale Val Grande
La Città di Verbania lo aveva chiesto e dopo un lungo percorso, una parte del suo territorio è entrato a far parte del Parco Nazionale Val Grande.
Ora i confini dell’area protetta sono estesi sino ai crinali del Monte Rosso compreso l’abitato di Cavandone.
A nostra memoria la scelta della Città non è mai stata messa in discussione da nessuno, consapevoli tutti, crediamo, che avrebbe comportato un valore aggiunto per il suo territorio, ma anche l’onere di assumerne le tutele e le limitazioni che quella decisione avrebbe comportato.
Non è passato molto tempo dal Decreto di ampliamento che ha esteso i confini e già la Città si trova di fronte a una scelta che forse non si sarebbe aspettata di dover fare.
La Società Adler resort Hotel ha presentato un progetto per un importante investimento turistico ricettivo da realizzarsi sulla sommità del Monte Rosso in sostituzione dell’esistente agriturismo.
Il progetto, per quanto noto, non si limita al recupero e al riuso delle strutture edificate presenti, ma prevede considerevoli incrementi della consistenza edilizia sino a triplicarla.
Ciò comporterebbe peraltro una contestuale variante urbanistica, modificando le destinazioni d’uso attuali dei terreni.
Le difficoltà di accesso veicolare alla sommità del Monte, richiederebbero inoltre l’apertura e l’adeguamento della viabilità sentieristica oggi esistente che collega l’abitato di Cavandone con la sommità, rendendola idonea a sostenere il passaggio veicolare anche dei mezzi pesanti durante la fase di cantiere.
Queste sono le indiscrezioni giornalistiche che sino ad oggi sono trapelate in attesa di conoscere il progetto, non appena saranno pubblicati i suoi contenuti completi.
Se questo è il fatto, ci aspettiamo coerenza da parte della Città che aveva tenacemente difeso la sua decisione di far parte del Parco Nazionale, allineandosi a quello che dovrà essere il parere vincolante dell’Ente Parco che pensiamo non potrebbe essere positivo.
Una diversa decisione dell’Area Protetta costituirebbe un precedente che incrinerebbe fortemente il suo dovere di essere presidio dell’integrità del Parco stesso.
Vorremmo che così fosse, evitando che mirabolanti investimenti siano la ragione sufficiente per giustificare un interesse pubblico che tale non è, essendo prevalente quello della tutela.
In questo quadro stupisce che il Presidente Nazionale del Club Alpino Italiano, Associazione che pure ha un ruolo riconosciuto in campo ambientale, abbia posto la sua firma professionale sul progetto, cosa certamente legittima, ma forse molto inopportuna.
Confidiamo che la procedura di valutazione del progetto che, obbligatoriamente, ha dovuto essere intrapresa, sia svolta con rigore e lucidità così che il suo risultato sia inattaccabile e Italia Nostra, per le ragioni legate ai propri scopi statutari, auspica che i motivi della tutela prevalgano su altri.
Quanto alla Città, questa Associazione, come noto, ha in corso un’interlocuzione con la sua Amministrazione circa i destini dell’ex cascina De Antonis, sul Piano Grande di Fondotoce.
Vorremmo che il contributo di idee che abbiamo offerto diventi serio motivo di riflessione affinché l’auspicato riutilizzo della struttura agricola abbandonata, in funzione di servizi legati al Parco Nazionale Val Grande, sia il vero valore aggiunto che la stessa Città può offrire a sé stessa e ai territori interni del Parco.
La Casa portale del Parco e, auspicabilmente, di tutte le Aree Protette del VCO, valorizzerebbe l’esistenza del PNVG attraverso una scelta che premi la decisione fatta a suo tempo di allargamento dei confini sino a comprendere anche Verbania.
Ogni diversa “tentazione” che prevalesse in questa vicenda dove gli “investimenti” fossero l’unico parametro di giudizio, sarebbe oggi sbagliata.
La Comunità di Verbania ha al suo interno capacità e energie per far prevalere le scelte migliori.

Catanzaro, ‘ndrangheta, 17 arresti, e sequestro di società a Trento,
Catanzaro, ‘ndrangheta, 17 arresti, contestualmente sequestrate delle società a Trento, nell’ambito del procedimento collegato con quello catanzarese Catanzaro, 25 marzo 2025, in data odierna, i militari del ROS, con l’ausilio dei Carabinieri del Comando Provinciale di Crotone e dello Squadrone…

Carabinieri, oltre duemila reperti archeologici, restituiti al Museo Nazionale dell’Umbria
Oltre duemila reperti archeologici, restituiti dai Carabinieri al Museo Nazionale dell’Umbria Nella mattinata odierna il Comandante del Gruppo Carabinieri TPC di Roma, unitamente al Comandante del Nucleo Carabinieri TPC di Cosenza, ha consegnato al Direttore del Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria…

Infermieri albanesi in Piemonte
Missione in Albania: il Piemonte cerca infermieri specializzati La Regione Piemonte guarda all’Albania per colmare la carenza di infermieri. Da diversi giorni è partita una missione guidata da Federico Riboldi, assessore alla Sanità del Piemonte, con l’obiettivo di attrarre giovani…

Ndrangheta di Cutro, ramificazioni in tutta Italia
Operazione Blizzard/Folgore: maxi-blitz contro la ‘ndrangheta tra Nord e Sud Italia Ndrangheta, o perazione su larga scala ha colpito la ‘ndrangheta, portando all’arresto di 17 persone e al sequestro di beni per circa 25 milioni di euro. L’azione, denominata…

Blitz Antimafia a Bologna e Modena
Operazione “On Air”: Blitz Antimafia a Bologna e Modena, Sequestri Milionari Un vasto blitz antimafia, denominato “Operazione On Air”, è in corso a Bologna e Modena. La Direzione Investigativa Antimafia (DIA), congiuntamente a Guardia di Finanza e Carabinieri, sta eseguendo…

Europa Sovrana, le parole di Filomeni
Un nuovo percorso per l’Europa: le Idee di Europa Sovrana e Indipendente Ieri sera si è svolta una riunione importante per Europa Sovrana e Indipendente (ESI). Il presidente Fabio Filomeni ha ringraziato tutti i partecipanti, sottolineando l’inizio di un…

Cairate (VA), 30enne suicida
Cairate, tragedia al ponte: una donna di 30 anni si toglie la vita Cairate è stato nuovamente teatro di una tragedia. Una donna di circa 30 anni si è tolta la vita gettandosi dal ponte di via Mayer. Nonostante l’innalzamento…

Papa Francesco dimesso, comunità arabe contente
Papa Francesco dimesso dal Gemelli: un messaggio di speranza e solidarietà Papa Francesco è stato finalmente dimesso dal Policlinico Gemelli dopo 38 giorni di ricovero a causa di una grave polmonite bilaterale. La notizia ha commosso il mondo, portando un…

Digitale terrestre, canali persi?
Digitale terrestre: perché molti utenti hanno perso i canali? Negli ultimi giorni, molti utenti si sono trovati improvvisamente senza alcuni canali del digitale terrestre. Accendere la TV e non trovare più le solite emittenti può creare confusione e preoccupazione. In…

Baby gang di tunisini fermati a Forlì
Maxi operazione contro la Baby Gang a Forlì-Cesena: la Polizia in azione per fermare le violenze La Squadra Mobile della Questura di Forlì-Cesena ha lanciato una maxi operazione contro una banda di giovani. Questa banda, definita “baby gang”, è…

Caserta, scontro ladri-polizia
Caserta: scontro frontale tra polizia e criminali in fuga dopo furto al bancomat

Petrosino (TP), perde la vita aggredita da cane
Tragedia a Petrosino: donna muore dopo l’aggressione di un cane Una tragedia ha sconvolto la comunità di Petrosino, in provincia di Trapani. Ieri sera, una donna di 53 anni, Erina Licari, ha perso la vita dopo essere stata aggredita da…

Intercettazioni, cosa cambia col DL
Intercettazioni: Nuove Regole e Implicazioni nel DDL Firmato a Roma Il tema delle intercettazioni è tornato al centro del dibattito politico e giudiziario. La recente approvazione del ddl intercettazioni ha segnato un cambiamento sostanziale nel panorama delle indagini giudiziarie.…

Cassia, guardia giurata che sparò ai rapinatori in fuga, 2 arresti
Cassia, il caso della guardia giurata che sparò ai rapinatori in fuga, uno di loro morì, dopo avere messo a segno il furto nell’abitazione di un’anziana signora, 2 fermi I Carabinieri della Compagnia Roma Trionfale hanno dato esecuzione al decreto…