4 Aprile 2025 21:16
Vertice G4 a Vicenza: Carabinieri al centro della cooperazione europea
Vicenza, 4 aprile 2025 – L’Arma dei Carabinieri ha ospitato un vertice internazionale di grande rilevanza. L’incontro ha visto la partecipazione delle Gendarmerie e Forze di Polizia a statuto militare di Francia, Spagna e Portogallo. L’evento, noto come conferenza quadripartita G4, si è svolto presso il Centro di Eccellenza per le Stability Police Units (CoESPU).
Cooperazione rafforzata tra le forze di polizia europee a Vicenza.
Il vertice ha rappresentato un’occasione cruciale per rafforzare i legami di cooperazione. Le quattro prestigiose istituzioni di polizia fanno parte della FIEP. Questa è un’associazione internazionale che promuove la collaborazione tra le gendarmerie.
Temi strategici al centro del dibattito
Durante l’incontro, sono stati affrontati temi di grande rilevanza strategica. La formazione congiunta, la tutela ambientale, il settore cyber e l’Intelligenza Artificiale sono stati i principali argomenti discussi.
Formazione congiunta: un investimento nel futuro
La formazione del personale è stata riconosciuta come un processo di crescita fondamentale. Essa fornisce gli strumenti necessari per affrontare le sfide della cooperazione interforze in Europa.
Tutela ambientale: una visione strategica comune
L’Arma dei Carabinieri, con i suoi 7.000 Carabinieri forestali, ha sottolineato l’importanza di una visione strategica comune. L’obiettivo è condividere e potenziare le conoscenze tecnico-informatiche nel settore ambientale.
Settore cyber: scambio di progetti e aggiornamento costante
La lotta alla criminalità informatica richiede uno scambio costante di progetti e un aggiornamento dei punti di contatto (PoC). Questo garantisce la piena funzionalità degli scambi informativi.
Intelligenza Artificiale: una sfida da affrontare insieme
L’uso dell’Intelligenza Artificiale nelle Gendarmerie è un tema che richiede una strategia comune. Dalla logistica alla formazione, l’AI può migliorare l’efficienza delle forze di polizia, sempre nel rispetto delle normative.
Il ruolo centrale dell’Arma dei Carabinieri
Il Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, Gen. C.A. Salvatore Luongo, ha sottolineato l’importanza del reticolo territoriale delle forze di polizia. Questo rappresenta un valore aggiunto per la protezione delle infrastrutture critiche.
Valori condivisi e sfide future
I valori radicati nella storia e nella tradizione sono la base per affrontare le sfide future. L’obiettivo è interpretare e guidare i cambiamenti, non subirli.
Cooperazione continua e piani d’azione concreti
Le quattro istituzioni hanno espresso la volontà di proseguire e intensificare la collaborazione. L’obiettivo è definire piani d’azione concreti e realizzare iniziative congiunte per garantire la sicurezza dei cittadini.
L’importanza della cooperazione internazionale
La conferenza G4 ha ribadito l’importanza della cooperazione internazionale tra le forze di polizia. Questo è fondamentale per affrontare le sfide globali e garantire la sicurezza in Europa.
Un impegno comune per la sicurezza
L’incontro di Vicenza ha confermato l’impegno delle quattro istituzioni a lavorare insieme per la sicurezza dei cittadini. La cooperazione internazionale è la chiave per un futuro più sicuro.
Altro