[wpdts]
Visita di LL.AA.RR, tradizionale Solenne Pontificale in onore di San Giorgio, Patrono della Sacra Milizia Costantiniana
Visita sabato 22 aprile A.D. 2023, alle ore 11.00, presso la Monumentale e Insigne Basilica di Santa Chiara in Napoli.
I tre giorni a Napoli del Gran Maestro e del Gran Prefetto
Il giorno precedente al solenne Pontificale, S.A.R. il Gran Maestro e l’Em.mo Signor Cardinale sono stati accolti al Real Monte ed Arciconfraternita di San Giuseppe di Vestire i Nudi.
Il giorno successivo, LL.AA.RR. il Gran Maestro e il Gran Prefetto hanno coronato il loro programma di
impegni privati in occasione dei tre giorni a Napoli, con una visita al Palazzo Reale e Museo e Real Bosco di Capodimonte.
Durante tale felice ricorrenza, sono state ammesse nella Sacra Milizia Costantiniana 80 personalità religiose e laiche quali:
Cappellani, Cavalieri e Dame, tra cui come Cavalieri di Giustizia, il Conte Jacopo Avogadro di Casalvolone
e il Nob. Stefano d’Ayala Valva dei Marchesi di Valva.
Inoltre, sono stati promossi 30 Confratelli, tra cui il Delegato per la Liguria, Nob. Luigi Filippo Granello di Casaleto e il Delegato per le Puglie e la Basilicata, Nob. Dario de Letteriis.
Il Sacro Rito è stato celebrato da S. Em. il Signor Cardinale Dominique Mamberti
Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, Balì Gran Croce di Giustizia, Membro del Consiglio Ecclesiastico della Real Commissione per l’Italia
E all’augusta presenza del Gran Maestro, S.A.R. il Serenissimo Signor Principe Don Pedro di Borbone delle Due Sicilie e Orléans, Duca di Calabria-
Conte di Caserta, per Grazia di Dio e Diritto Ereditario Capo della Real Casa delle Due Sicilie, Grande di Spagna
–Gran Maestro del Real e Insigne Ordine di San Gennaro e degli Ordini Dinastici della sua Real Casa, ecc.,
e del Gran Prefetto e Presidente della Real Deputazione, S.A.R. il Principe Don Jaime di Borbone delle Due Sicilie e Landaluce, Duca di Noto, Cavaliere Gran Croce di Giustizia.
Hanno concelebrato il Primo Cappellano Capo e Membro del Consiglio Ecclesiastico della Real Commissione per l’Italia, Don Fabio Fantoni, Cappellano di Gran Croce di Merito
E il Cappellano Capo della Delegazione di Napoli e Campania, Fra’ Sergio Galdi d’Aragona, OFM, Cappellano di Giustizia, Commissario Generale di Terrasanta.
Il Sacro Rito è stato celebrata in latino secondo il Novus Ordo, con in italiano la Lectio Prima (letto dal Delegato per la Sicilia Orientale),
il Psalmus responsoriales (recitato dal Delegato per Napoli e Campania)
l’Evangelium (proclamato dal Primo Cappellano Capo della Real Commissione per l’Italia) e la Oratio fidelium (recitata dal Delegato per le Puglie e la Basilicata).
Nella sua Omelia, l’Em.mo Cardinal Mamberti ha innanzitutto commentato le letture del giorno (At 6,1-7 e Gv 6,16-21).
Poi ha rivolto ai presenti un pensiero incentrato sul ragion d’essere dei Cavalieri Costantiniani:
la Glorificazione della Santa Croce, la Propagazione della Fede e la Difesa di Santa Romana Chiesa,
osservando che la tradizione, non è solo il ricordo o la nostalgia di un tempo che non è più, citando le
parole di Papa Pio XII nella sua allocuzione al Patriziato e alla nobiltà romana del 19 gennaio 1944.
Al termine della Concelebrazione Eucaristica, S.A.R. il Gran Prefetto ha recitato la Preghiera del Cavaliere Costantiniano.