un VOLOTEA in attesa

Volotea ha chiuso il 2024 con risultati eccezionali nelle sue basi italiane di Firenze e Palermo, rafforzando il proprio ruolo nel mercato dell'aviazione nazionale.

Volotea chiude il 2024 con numeri record a Firenze e Palermo

Volotea ha chiuso il 2024 con risultati eccezionali nelle sue basi italiane di Firenze e Palermo, rafforzando il proprio ruolo nel mercato dell’aviazione nazionale. La compagnia ha registrato una crescita significativa in entrambe le città, incrementando il numero di voli, passeggeri e rotte disponibili.

Firenze: crescita a doppia cifra e leadership nei collegamenti con Volotea

un VOLOTEA in arrivo
un VOLOTEA in arrivo

Nel corso del 2024, Volotea ha operato oltre 2.500 voli presso l’aeroporto Amerigo Vespucci, segnando un incremento del 24% rispetto all’anno precedente. Il numero di passeggeri trasportati ha superato le 367.000 unità (+27% vs 2023), con un load factor del 94%, segnale dell’elevata domanda per le sue rotte.

Attualmente, la compagnia collega Firenze con 13 destinazioni, di cui 10 in esclusiva, consolidando il proprio primato come il vettore con il maggior numero di rotte attive sullo scalo toscano. A livello occupazionale, l’azienda ha assunto 36 dipendenti nella base fiorentina, registrando un aumento del 13% rispetto all’anno precedente.

Dal punto di vista della soddisfazione del cliente, il Net Promoter Score (NPS) di Volotea a Firenze ha raggiunto un valore di 46.0, con un picco di 58.3 tra i clienti Megavolotea, posizionandosi tra le tre basi con il miglior gradimento in Italia.

Per il 2025, Volotea prevede di rafforzare ulteriormente la sua presenza a Firenze, con un incremento del 3% nei voli operati e un totale di 392.000 posti in vendita. Tra le novità, il lancio del collegamento per Alghero, che arricchirà l’offerta per i passeggeri toscani.

Palermo: record di passeggeri e nuove destinazioni con Volotea

Ottimi risultati anche per la base di Palermo, dove Volotea ha trasportato quasi 500.000 passeggeri nel 2024, segnando una crescita del 15% rispetto all’anno precedente. Il numero di voli operati ha superato quota 3.000, con un network di 20 rotte, il 65% delle quali in esclusiva.

Dal 2012, anno del primo volo Volotea da Palermo, il vettore ha trasportato oltre 5,2 milioni di passeggeri, consolidando il proprio ruolo strategico nello scalo siciliano. Anche in termini occupazionali, la compagnia ha ampliato il proprio team con 42 dipendenti, in crescita dell’11% rispetto al 2023.

Per il 2025, Volotea ha annunciato due nuove destinazioni per i passeggeri siciliani: Bilbao e Heraklion. Questi nuovi collegamenti offriranno ai viaggiatori la possibilità di raggiungere comodamente la regione dei Paesi Baschi e l’isola di Creta, ampliando ulteriormente le opzioni di viaggio da e per la Sicilia.

Anche a Palermo, Volotea ha registrato un ottimo livello di soddisfazione dei passeggeri, con un NPS di 40.0 e un picco di 56.1 tra i clienti Megavolotea. Questo dato si inserisce in un trend positivo a livello nazionale, con un NPS medio in Italia pari a 42.1 (+8 punti rispetto al 2023) e un completion factor del 99,3%.

Un 2024 da record per Volotea in Italia

un VOLOTEA sulla pista
un VOLOTEA sulla pista

A livello nazionale, Volotea ha operato oltre 25.000 voli, trasportando più di 3,8 milioni di passeggeri (+9% rispetto al 2023). La compagnia ha servito un totale di 172 rotte, di cui 95 in esclusiva (+20% vs 2023), con un team che ha raggiunto i 437 dipendenti.

Nel 2025, Volotea continuerà a espandere la propria offerta, con oltre 420 rotte disponibili in Europa e 12,7 milioni di posti in vendita. La compagnia, che opera con una flotta di 41 Airbus A319 e A320, ha inoltre confermato il proprio impegno verso la sostenibilità, puntando a ridurre del 50% le emissioni dirette di CO2 per passeggero-km entro il 2030.

Con una crescita costante e un riconoscimento sempre maggiore da parte dei passeggeri, Volotea si conferma come un punto di riferimento per la connettività tra le città europee di medie dimensioni, contribuendo allo sviluppo economico e turistico dei territori in cui opera.

 

Condividi sui social