Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • Lesioni aggravate, pestaggio del branco a Palermo
  • Quattro ore di ritardo per i voli Milano Brindisi e ritorno ai viaggiatori 250 euro
  • Asfalto milanese come groviera a causa delle buche
  • Germignaga (Va), proteggere i bimbi, Associazione Fazzoletti Bianchi
  • Legali, Tarter Krinsky rafforza la divisione Privacy e Cybersecurity
  • Gavirate (VA): Sequestrate n. 8 ville (mono o plurifamiliari)
  • Marcallo con Casone: i Vigili del Fuoco salvano una donna
  • Palizzese vince borsa di studio in Brasile
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home » Monate(VA), uliveto, progetto pilota di agricoltura sociale
Alimentazione

Monate(VA), uliveto, progetto pilota di agricoltura sociale

redazioneBy redazione1 Aprile 20232 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Monate(VA), uliveto, progetto pilota di agricoltura sociale
Monate(VA), uliveto, progetto pilota di agricoltura sociale

Monate(VA), uliveto,  progetto pilota di agricoltura sociale presso un terreno di Travedona Monate. 

Monate, chi si sta impegnando nel progetto:

il Comune di Travedona Monate, le aziende del territorio che sostengono il progetto, la Pregis Srl e la Metalvar New Srl

E pure altri privati e associazioni:

-il Centro Gulliver di Varese, la cooperativa sociale Homo Faber, l’azienda agricola Moscheri & Delmolino

– la società pubblica Alfa Varese srl, che gestisce il Servizio Idrico Integrato della Provincia di Varese, oltre ad alcuni privati cittadini.  

L’idea è quanto efficace

un terreno agricolo messo a disposizione del Centro Gulliver da privati cittadini in comodato gratuito si vuole creare un circolo virtuoso che porti valore al territorio, offrendo un’opportunità lavorativa e di reinserimento sociale ad alcune persone in condizioni di svantaggio residenti nella zona. Tutto questo attraverso la creazione di un orto sociale.

“Sono molto orgoglioso di presentare questa start up – sottolinea Emilio Curtò, presidente del Centro Gulliver – un’esperienza di coltivazione condivisa che vede la collaborazione di diverse realtà del territorio: pubblica amministrazione, profit, non profit e privati cittadini.

È l’attuazione della riforma del terzo settore che parla di coprogettazione tra diversi enti e la messa in pratica di quel principio di solidarietà sancito anche dalla nostra Costituzione che ci è molto caro”. Un progetto che, nella sua semplicità, può diventare davvero straordinario.  

 

“Questo è un’iniziativa molto importante, da qualsiasi punto di vista la si guardi – evidenzia Gianpietro Schiffo, assessore all’ambiente e agricoltura del Comune di Travedona Monate. Pensiero condiviso da tutta l’Amministrazione Comunale, a partire dalla sindaca Laura Bussolotti e dall’Assessore ai servizi sociali, Laura De Biaggi. “Abbiamo da subito sostenuto questo progetto – continua Schiffo – per l’alto valore che può generare. Si rivolge alle persone del territorio ed è in grado di fare del bene in modo sostenibile, sia da un punto di vista economico, sia da un punto di vista ambientale.

Come funzionano  in genere, gli orti sociali?
Gli orti sociali o comunitari sono formati da un insieme di appezzamenti di terreno urbano destinati alla coltivazione di piante orticole e hanno come fondamento l’agricoltura ecologica.
monater uliveto
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticleAGCOM non trova illeciti nei prezzi alle pompe di carburante
Next Article Solidarietà ai poliziotti di Opera per l’attacco anarchico
redazione
  • Website

Related Posts

Quattro ore di ritardo per i voli Milano Brindisi e ritorno ai viaggiatori 250 euro

Germignaga (Va), proteggere i bimbi, Associazione Fazzoletti Bianchi

Gavirate (VA): Sequestrate n. 8 ville (mono o plurifamiliari)

Comments are closed.

  • Cronaca
7 Giugno 2023

Legali, Tarter Krinsky rafforza la divisione Privacy e Cybersecurity

7 Giugno 2023

Gavirate (VA): Sequestrate n. 8 ville (mono o plurifamiliari)

7 Giugno 2023

Marcallo con Casone: i Vigili del Fuoco salvano una donna

6 Giugno 2023

Migranti illegali da Bova Marina (RC) in Germania e Francia

6 Giugno 2023

Beni rubati, c’è un archivio della Polizia dove visionarli

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Più Recenti
24 Gennaio 2023

Isfoa, università telematica, concreto ascensore sociale

4 Febbraio 2023

Abusi su un bimbo autistico a Padova

21 Gennaio 2023

15 punti di penalità per la Juventus

22 Febbraio 2023

Rissa tra ragazzini al centro commerciale Palladio con i filmati in rete

7 Giugno 2023

Lesioni aggravate, pestaggio del branco a Palermo

7 Giugno 2023

Quattro ore di ritardo per i voli Milano Brindisi e ritorno ai viaggiatori 250 euro

7 Giugno 2023

Asfalto milanese come groviera a causa delle buche

7 Giugno 2023

Germignaga (Va), proteggere i bimbi, Associazione Fazzoletti Bianchi

Archivio
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo - Dirett.Resp. Emi Maritato
email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2023 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.