Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • Bebè scordato in macchina, perchè accadono questi drammi?
  • Fontana contro parere negativo su Masterplan Mxp
  • Trovato il corpo di Sibora Gagani, la giovane italo-albanese, dentro un muro
  • Trasporti, Comitato Air, no limitazione a licenze NCC
  • Apollonia in Albania, la storia e cultura a due passi dall’Italia
  • Garante privacy. Telemarketing selvaggio
  • Yemen: Houthi prepara rampe di lancio di razzi a Marib e Jawf
  • Arabia Saudita-USA: vertice Blinken-Bin Salman
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home » Maltempo. Legambiente, stop agli scavi e chiusura della cementifera di Tavernola
Ambiente

Maltempo. Legambiente, stop agli scavi e chiusura della cementifera di Tavernola

redazioneBy redazione19 Maggio 20232 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Maltempo. Legambiente, stop agli scavi e chiusura della cementifera di Tavernola
Maltempo. Legambiente, stop agli scavi e chiusura della cementifera di Tavernola

Maltempo, rischio frane: Legambiente, stop agli scavi e chiusura della cementifera di Tavernola sul lago d’Iseo

Maltempo in diverse zone d’Italia e arrivano forti prese di posizione

I sempre più frequenti fenomeni metereologici estremi, come quello che ha colpito la Romagna, impongono scelte concrete a difesa del territorio.

Fermare l’ estrazione mineraria sul fronte frana a Tavernola e chiudere l’attività produttiva inquinante del cementificio dei tedeschi dell’Heidelberg diventa urgente.

Dal giorno della frana del 2021 sono proseguite le attività di escavazione (dalle mine si è passati ad enormi martelli pneumatici).

Si è riaperta l’attività dopo una breve chiusura del cementificio

. La frana avrebbe effetti devastanti sulla popolazione di Montisola, di Tavernola e sull’eco-sistema del Sebino:

sono stoccati nel cementificio enormi quantità di materiali inquinanti che verrebbero trascinati in lago dalla frana.

Per niente tranquillizza l’investimento di 15 milioni di euro di danaro pubblico per mitigare gli smottamenti, soluzione tecnica problematica anche per gli esperti del settore.

I costi per rimediare a questa situazione di pericolo, causati dall’attività estrattiva ,andrebbero addossati a chi l’ha provocata, l’ Heidelberg

Il colosso tedesco (proprietario di tutti i cementifici della zona e secondo produttore di cemento al mondo) detiene anche una quota azionaria della Sacbo (gestore dell‘aeroporto di Orio al Serio)

La Sacbo è strategica per gli equilibri politici del territorio.

L’influenza di del gruppo impedisce che gli interessi generali delle popolazioni lacuali prevalgano su quelli economici. Il rischio onda anomala rimane.

HeidelbergCement Group di cosa si tratta?

HeidelbergCement Group è il principale player mondiale nella fornitura verticalmente integrata di materiali da costruzione, con 54.000 dipendenti in 3.000 siti produttivi.

 

 

cementificio lago d'iseo maltempo
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticleTruf­fe del “fin­to ad­det­to del­l’ac­que­dot­to”
Next Article Varese: incidente stradale
redazione
  • Website

Related Posts

Trovato il corpo di Sibora Gagani, la giovane italo-albanese, dentro un muro

Trasporti, Comitato Air, no limitazione a licenze NCC

Quattro ore di ritardo per i voli Milano Brindisi e ritorno ai viaggiatori 250 euro

Comments are closed.

  • Cronaca
8 Giugno 2023

Trovato il corpo di Sibora Gagani, la giovane italo-albanese, dentro un muro

7 Giugno 2023

Legali, Tarter Krinsky rafforza la divisione Privacy e Cybersecurity

7 Giugno 2023

Gavirate (VA): Sequestrate n. 8 ville (mono o plurifamiliari)

7 Giugno 2023

Marcallo con Casone: i Vigili del Fuoco salvano una donna

6 Giugno 2023

Migranti illegali da Bova Marina (RC) in Germania e Francia

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Più Recenti
24 Gennaio 2023

Isfoa, università telematica, concreto ascensore sociale

4 Febbraio 2023

Abusi su un bimbo autistico a Padova

21 Gennaio 2023

15 punti di penalità per la Juventus

22 Febbraio 2023

Rissa tra ragazzini al centro commerciale Palladio con i filmati in rete

8 Giugno 2023

Bebè scordato in macchina, perchè accadono questi drammi?

8 Giugno 2023

Fontana contro parere negativo su Masterplan Mxp

8 Giugno 2023

Trovato il corpo di Sibora Gagani, la giovane italo-albanese, dentro un muro

8 Giugno 2023

Trasporti, Comitato Air, no limitazione a licenze NCC

Archivio
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo - Dirett.Resp. Emi Maritato
email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2023 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.