Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • Arrestate 11 persone, sequestro piantagione di marijuana “Skunk” 20mila piante
  • Robot pulitrice a Malpensa
  • Vigevano, la massacra le rompe 2 costole e rapisce il bambino.
  • Varesotto, i soccorsi di oggi
  • Cantù, il sindaco toglie acqua alle fontanelle del cimitero
  • Traverselle (TO), camion lungo la scarpata, si lavora per raggiungere il corpo della vittima
  • I prezzi ARERA – III Trimestre 2022!
  • Rally E – L’elettrico entra nel mondo FIA
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home » Fregene, strage di daini, denuncia OIPA
Animali

Fregene, strage di daini, denuncia OIPA

redazioneBy redazione9 Settembre 20213 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Daino

Secondo l’associazione è ora che gli enti preposti alla gestione e alla sicurezza stradale ricorrano a metodi diversi che non il semplice invito ai proprietari terrieri di recintare

OIPA: «DOSSI E METODI TECNOLOGICI GIÀ SPERIMENTATI SONO LA SOLUZIONE»

Sulla vicenda del daino morto ieri notte investito da un’auto a Fregene, nella Città metropolitana di Roma, l’ultimo di una lunga serie, l’Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa) ricorda che esistono dei metodi per mettere in sicurezza gli animali negli attraversamenti.

Negli anni passati il Programma europeo Life Strade, finalizzato alla tutela della biodiversità e della sicurezza, ha studiato un sistema basato su tecnologia radar e infrarossi che, attraverso centraline di segnalazione e messaggi luminosi e sonori, evita il passaggio in strada di animali selvatici e allerti gli automobilisti dell’eventuale pericolo.

Nel 2013 il Comune di Rimini ha avviato con successo un progetto sperimentale nel tratto di strada che costeggia il fiume Senatello, dove i caprioli vanno spesso ad abbeverarsi. Un sistema di sensori rileva l’avvicinamento di animali di grossa taglia, invia un impulso a una centralina che, a sua volta, attiva un lampeggiante rosso posto sul cartello che segnala il pericolo di attraversamento degli animali selvatici. In otto mesi di sperimentazione, nel tratto interessato non si è più verificato alcun  investimento della fauna selvatica.

«Le strade possono essere una minaccia alla conservazione della biodiversità», osserva il presidente dell’Oipa, Massimo Comparotto. «In tutta Europa vengono uccisi dai veicoli ogni anno milioni di uccelli e mammiferi. Inoltre, gli incidenti stradali causati dagli ungulati costituiscono motivo di preoccupazione sia per gli automobilisti, sia per le ricadute economiche legate agli indennizzi che le Amministrazioni pubbliche sono tenuti a pagare».

Quello di ieri notte è il terzo daino ucciso nella collisione con un’auto negli ultimi venti giorni nella zona e sono molti gli incidenti analoghi negli ultimi tre anni. 

Da tempo i residenti chiedono che siano presi provvedimenti di messa in sicurezza delle strade e dell’area, dove vive da anni una colonia di daini, e di recente il Comune di Fiumicino ha intimato ai proprietari di provvedere alla recinzione dei fondi agricoli teatro degli incidenti. Ma ad oggi gli incidenti si ripetono e, secondo l’Oipa, è ora che gli enti preposti alla gestione e alla sicurezza stradale ricorrano a metodi diversi che non il semplice invito ai proprietari terrieri di recintare. Anche dei semplici dossi che facciano rallentare i veicoli potrebbe essere intanto un primo approccio alla soluzione del problema.


Guarda un video sulla sperimentazione del Progetto Life Strade a Terni

Leggi e scarica il Rapporto Life Strade

animali daini dossi oipa
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticleWallalop, oggetti di seconda mano
Next Article Rossano Calabro, Santa Messa per la Madonna delle Grazie
redazione
  • Website

Related Posts

Arrestate 11 persone, sequestro piantagione di marijuana “Skunk” 20mila piante

Vigevano, la massacra le rompe 2 costole e rapisce il bambino.

Varesotto, i soccorsi di oggi

Leave A Reply Cancel Reply

  • Cronaca
2 Luglio 2022

Arrestate 11 persone, sequestro piantagione di marijuana “Skunk” 20mila piante

1 Luglio 2022

Vigevano, la massacra le rompe 2 costole e rapisce il bambino.

1 Luglio 2022

Varesotto, i soccorsi di oggi

1 Luglio 2022

Traverselle (TO), camion lungo la scarpata, si lavora per raggiungere il corpo della vittima

1 Luglio 2022

I prezzi ARERA – III Trimestre 2022!

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Recenti
10 Dicembre 2021

Ema Motorsport trovato impiccato

5 Febbraio 2022

Malpensa, ci ha lasciato Michela Sacco

13 Settembre 2021

Carabinieri – Maxi Arresti per reati tributari sotto il Coordinati dalla DDA

29 Novembre 2021

Sesto Calende (VA) ricorda Arsenio De Boni

2 Luglio 2022

Arrestate 11 persone, sequestro piantagione di marijuana “Skunk” 20mila piante

2 Luglio 2022

Robot pulitrice a Malpensa

1 Luglio 2022

Vigevano, la massacra le rompe 2 costole e rapisce il bambino.

1 Luglio 2022

Varesotto, i soccorsi di oggi

Archivio
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo - Dirett.Resp. Emi Maritato
email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2022 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.