Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • DYNAMITE 36 “Ogni notte”
  • Bimba chiusa in auto, salvata da carabiniere
  • Siracusa: Cartelle pazze sui tributi locali
  • Tovaglieri (Lega): rinvio sulla prestazione energetica degli edifici
  • Sciopero aereo per le condizioni lavorative dei dipendenti.
  • NAS arrestate le 2 titolari : orrori nella casa di riposo abusiva, in cui è morto un anziano
  • Bologna, cosa è successo veramente a Leonardo dentro quell’ospedale
  • Tunisino si getta dal viadotto Ferrarelle, sulla Palermo-Catania
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home » Sei milioni di beni sequestrati a Catania e Siracusa
Catania

Sei milioni di beni sequestrati a Catania e Siracusa

SbardellaBy Sbardella27 Ottobre 20212 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Sei milioni di beni sequestrati a Catania e Siracusa
Sei milioni di beni sequestrati a Catania e Siracusa ad una società appartenente ad un importante gruppo imprenditoriale catanese, la Papino elettrodomestici S.p.A.

Sei milioni di beni sequestrati a Catania e Siracusa ad una società appartenente ad un importante gruppo imprenditoriale catanese, la Papino elettrodomestici S.p.A.

Il sequestro

In seguito ad una bancarotta fraudolenta, la Guardia di Finanza ha sequestrato beni alla “Pama Immobiliare S.R.L.”, legata alla “Papino elettrodomestici S.p.A.”.

Le due aziende operavano nel settore della grande distribuzione di elettrodomestici. 

Le indagini hanno riguardato la gestione della società capogruppo “Papino elettrodomestici S.p.A.”, che si trova in amministrazione straordinaria dal 2020.

Il passivo accertato, al momento, era di circa 20 milioni di euro. 

Conseguentemente i militari hanno sottoposto ad indagine gli amministratori e i membri del collegio sindacale.

La Bancarotta fraudolenta

Il reato ipotizzato era la bancarotta fraudolenta in concorso tra loro.

ipotesi era che avessero distratto e dissipato risorse finanziarie dalla società per un valore complessivo di circa 11,5 milioni di euro.

La guardia di finanza ha posto sequestrato quattro immobili, nelle province di Catania e Siracusa, per un valore di circa sei milioni di euro.

La distrazione dei beni

Le indagini hanno evidenziato che il gruppo aveva distratto circa tre milioni di euro maggiorando i canoni d’affitto dei locali utilizzati per la vendita.

Inoltre la GDF ha scoperto ingenti somme distratte con la concessione di crediti ingiustificati per circa 8,5 milioni di euro. 

Successivamente le somme distratte sono state poi in parte reimpiegate dagli stessi amministratori della società capogruppo in attività immobiliari intestate ad altra società collegate al  gruppo. 

In aggiunta a questo i militari hanno accertato il riscatto del leasing per la locazione di due immobili presso un noto centro commerciale catanese.

Ancor di più gli inquirenti hanno accertato l’acquisto di altri due immobili, a Siracusa, per un valore complessivo di sei milioni di euro.

La conclusione delle indagini

A conclusione delle indagini condotte dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della GDF coordinate dalla Procura della Repubblica di Catania amministratori e sindaci sono stati indagati.

L’ipotesi di reato è la bancarotta fraudolenta per aver dissipato e distratto il patrimonio aziendale causando l’impoverimento dell’impresa con pregiudizio per i creditori.

Sei milioni di beni sequestrati a Catania e Siracusa

Conseguentemente il GIP del Tribunale di Catania, su richiesta della locale Procura della Repubblica, ha disposto il sequestro dei quattro immobili acquistati con parte delle somme sottratte, quale profitto del reato.

Fabrizio Sbardella Guardia di Finanza Papino Elettrodomestici Sei milioni di beni sequestrati a Catania e Siracusa
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticleRecord scioperi ferrovie lombarde
Next Article Blue Panorama, ulteriore vittima nel Trasporto Aereo
Sbardella
  • Website
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Instagram
  • Tumblr
  • LinkedIn

Related Posts

Siracusa: Cartelle pazze sui tributi locali

Sciopero aereo per le condizioni lavorative dei dipendenti.

NAS arrestate le 2 titolari : orrori nella casa di riposo abusiva, in cui è morto un anziano

Leave A Reply Cancel Reply

  • Cronaca
27 Giugno 2022

Sciopero aereo per le condizioni lavorative dei dipendenti.

27 Giugno 2022

NAS arrestate le 2 titolari : orrori nella casa di riposo abusiva, in cui è morto un anziano

27 Giugno 2022

Bologna, cosa è successo veramente a Leonardo dentro quell’ospedale

27 Giugno 2022

La Gospel Night a Sesto Calende

27 Giugno 2022

Autostrada A7: grave incidente

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Recenti
10 Dicembre 2021

Ema Motorsport trovato impiccato

5 Febbraio 2022

Malpensa, ci ha lasciato Michela Sacco

13 Settembre 2021

Carabinieri – Maxi Arresti per reati tributari sotto il Coordinati dalla DDA

29 Novembre 2021

Sesto Calende (VA) ricorda Arsenio De Boni

27 Giugno 2022

DYNAMITE 36 “Ogni notte”

27 Giugno 2022

Bimba chiusa in auto, salvata da carabiniere

27 Giugno 2022

Siracusa: Cartelle pazze sui tributi locali

27 Giugno 2022

Tovaglieri (Lega): rinvio sulla prestazione energetica degli edifici

Archivio
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo - Dirett.Resp. Emi Maritato
email: [email protected]quotidianoditalia.it
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2022 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.