Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • Vigilanza, Sicuritalia punta all’internazionalizzazione
  • Como, esce di casa al suo rientro un tunisino irregolare, le aveva occupato casa
  • Siracusa, intervento dei Carabinieri, ambulanze Seus 118, lavoratori sfruttati
  • Palermo, 21 ordinanze cautelari traffico di droga gestito da famiglie mafiose
  • Volo Milano Palermo, un passeggero riceve 250 euro per il volo cancellato
  • Comacchio, carabinieri forestali a tutela della fauna ittica
  • MI.CA.HO il nuovo ospedale oncologico della Puglia a Trani
  • Yemen: legge Houthi minaccia il sistema bancario
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home » Mafia, giro d’affari per 40 miliardi
Cronaca

Mafia, giro d’affari per 40 miliardi

Giuseppe CriseoBy Giuseppe Criseo21 Gennaio 20234 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Mafia, giro d'affari per 40 miliardi
Mafia, giro d'affari per 40 miliardi

Mafia:  l’ultima relazione della DCSA (Direzione Centrale Servizi Antidroga – Ministero Interno), 20 tonnellate per la cocaina sequestrata

La relazione  viene pubblicata ogni 26 giugno coi dati dell’anno precedente (2021 nel nostro caso)

Relazione Relazione Annuale 2022 da parte di chi?

–  del  Vice Capo della Polizia- Direttore Centrale  della Polizia Criminale, Prefetto Vittorio Rizzi

– e del Direttore Centrale per i Servizi Antidroga, Generale C.A. della Guardia di Finanza -Antonino Maggiore

Il narcotraffico

La relazione pone la massima attenzione al narcotraffico affermando che :

“il narcotraffico sia stato il primo crimine transnazionale e quello che ha sempre rispecchiato l’evolversi dei tempi.

La metamorfosi delle organizzazioni criminali nazionali e internazionali, determinata dalla globalizzazione e dalla digitalizzazione

Cosa dobbiamo fare? Il narcotraffico richiede un rafforzamento della cooperazione internazionale di polizia e delle indagini sulle piattaforme criptate dove viaggiano le comunicazioni criminali.

Il giro d’affari di Mafia Spa:  in Italia un “giro d’affari” inferiore solo al fatturato di GSE (Gestore dei Servizi Energetici), di ENI e di ENEL[3].

La fonte è piu’ che attendibile, si tratta  dell’Ufficio studi della CGIA.

L’elemento tragicomico: il peso incredibile dal punto di vista economico condiziona la vita economica dei paesi, e in Italia è stato quantificato in due punti di PIL.

Dove è piu’ forte la Mafia?

Non solo al Sud come un tempo si pensava, si è sviluppata anche al Nord: i dati evidenziano una forte presenza dove ci sono soldi pubblici:

«nei territori dove l’economia locale è fortemente condizionata dalla spesa pubblica».

Città fiorenti come:

Roma, Latina, Genova, Imperia e Ravenna in primis ma anche Torino, Novara, Varese, Milano, Bologna, Ferrara, Firenze, Livorno, Ancona e Macerata.

Immuni dalla Mafia le province di Matera, Chieti, Campobasso e le realtà sarde di Olbia-Tempio, Sassari e Oristano.

Quanti soldi ? Si tratterebbe di 40 miliardi di volume d’affari richiamati in precedenza e sottostimati.

Come si arriva a questi dati secondo CGIA Mestre:

Numeri che arrivano incrociando i dati riferiti a:

-omicidi di stampo mafioso, reati di associazioni di tipo mafioso, Comuni sciolti per mafia

-imprese confiscate alle mafie, omicidi volontari, danneggiamenti a seguito di incendi, attentati, estorsione

– sfruttamento della prostituzione, produzione e traffico di stupefacenti, contrabbando, riciclaggio. Da un’indagine realizzata su un campione di 3.500 imprese.

Sono stati “calcolati” l’indice di vittimizzazione, la percezione di acquisizioni “insolite”
la percezione di finanziamenti “anomali” e la percezione di violenza ed estorsioni.

Numeri preoccupanti per l’Italia ma ancor peggio per il resto d’Europa:

l’Unione Europea, con apposito provvedimento legislativo* consenta a tutti i paesi membri di conteggiare nel Pil alcune attività economiche illegali:

come la prostituzione, il traffico di stupefacenti e il contrabbando di sigarette.

* Regolamento UE n° 549/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 21 maggio 2013.

Chi sono i mafiosi? Ce lo spiega il Prefetto Vittorio Rizzi: un suo breve profilo:

Ha partecipato a gruppi investigativi per la cattura di latitanti e per le indagini sul periodo stragista 1992/1995 per gli omicidi dei giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e le loro scorte

Ma anche alle indagini sugli attentati di Via Palestro a Roma e di Via Georgofili a Firenze e al Gruppo Investigativo “Marco Biagi” a Bologna, con la direzione delle investigazioni che hanno portato all’arresto dei brigatisti rossi responsabili dell’attentato.

Partecipa a diversi organismi internali:

OSCAD (Osservatorio per la Sicurezza Contro gli Atti Discriminatori);

-il Gruppo Integrato Interforze per la Ricerca dei Latitanti (GIRL)

– il Gruppo Centrale Interforze Ma.Cro (Mappa della Criminalità Organizzata).

“le mafie ‘fanno cartello’, hanno bisogno di relazioni e connessioni con organizzazioni criminali di tutto il mondo per gestire affari internazionali.

Rizzi fa esempi importanti:

Brasile, Argentina e Paraguay, dove sono presenti e lavorano insieme tutte le più pericolose reti criminali mondiali

Quali? il comando vermelho brasiliano, la yakuza giapponese, la mafia cinese, taiwanese e russa e, naturalmente, la ‘ndrangheta.

Mafia presente sui social, come la figlia di Totò Riina citata per l’immagine di un dito avvicinato alle labbra in segno di silenzio:
una sorta di omertà 2.0. 

L’allerta di Rizzi contro il cybercrime: ” è la realtà più preoccupante”, attacchi ransomware e criptovalute,

Punti a favore della legalità:

Servizio della Polizia Postale e delle Comunicazioni. Oggi abbiamo a disposizione strumenti performanti e personale altamente qualificato e specializzato

E in grado di fronteggiare una minaccia ibrida, molte volte di provenienza sconosciuta, che cambia continuamente”

Cosa fare, lo dice in fondo all’intervista

sviluppare e potenziare una forte capacità di adattamento per fronteggiare scenari in continua evoluzione, compreso quello criminale.

La sfida delle sfide: anticipare le mosse “anticipare la minaccia”.

 

 

 

Ancona e Macerata. bologna cgia Ferrara Firenze genova Guardia di Finanza -Antonino Maggiore Imperia e Ravenna Latina livorno mafia milano Novara polizia criminale Prefetto Vittorio Rizzi roma Servizi Antidroga Torino ue varese
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticleRossella Carla Gambi: laurea Isfoa in Gestione Aziendale
Next Article Le Pietre d’Inciampo a Sesto Calende
Giuseppe Criseo
  • Facebook
  • Twitter

Related Posts

Vigilanza, Sicuritalia punta all’internazionalizzazione

Como, esce di casa al suo rientro un tunisino irregolare, le aveva occupato casa

Siracusa, intervento dei Carabinieri, ambulanze Seus 118, lavoratori sfruttati

Comments are closed.

  • Cronaca
23 Marzo 2023

Vigilanza, Sicuritalia punta all’internazionalizzazione

23 Marzo 2023

Como, esce di casa al suo rientro un tunisino irregolare, le aveva occupato casa

23 Marzo 2023

Siracusa, intervento dei Carabinieri, ambulanze Seus 118, lavoratori sfruttati

23 Marzo 2023

Palermo, 21 ordinanze cautelari traffico di droga gestito da famiglie mafiose

23 Marzo 2023

Volo Milano Palermo, un passeggero riceve 250 euro per il volo cancellato

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Più Recenti
24 Gennaio 2023

Isfoa, università telematica, concreto ascensore sociale

4 Febbraio 2023

Abusi su un bimbo autistico a Padova

21 Gennaio 2023

15 punti di penalità per la Juventus

22 Febbraio 2023

Rissa tra ragazzini al centro commerciale Palladio con i filmati in rete

23 Marzo 2023

Vigilanza, Sicuritalia punta all’internazionalizzazione

23 Marzo 2023

Como, esce di casa al suo rientro un tunisino irregolare, le aveva occupato casa

23 Marzo 2023

Siracusa, intervento dei Carabinieri, ambulanze Seus 118, lavoratori sfruttati

23 Marzo 2023

Palermo, 21 ordinanze cautelari traffico di droga gestito da famiglie mafiose

Archivio
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo - Dirett.Resp. Emi Maritato
email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2023 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.