Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • Melzo, madre fatta a pezzi e messa nella vasca
  • Tragedia nel Casertano, 17enne morto in auto.
  • Torino, in centro 4 giovani tra i 15 e i 17 anni armati di coltelli.
  • Gianluca Vacchi, la colf gli fa causa: “Ci insultava e spaccava tutto”
  • Minorenni violenti a Torino
  • Sequestro di tre milioni di euro a un noto imprenditore cosentino
  • ItTaxi e Uber, firmato un accordo importante
  • Associazione Nazionale Alpini, festa ad Azzate (VA)
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home » Direzione Investigativa Antimafia, analisi andamento delittuosità
Cronaca

Direzione Investigativa Antimafia, analisi andamento delittuosità

Giuseppe CriseoBy Giuseppe Criseo7 Aprile 2022Nessun commento4 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Direzione Investigativa Antimafia, analisi
Ndrangheta in Emilia Romagna, immobili sequestrati ai bisognosi?

Direzione Investigativa Antimafia, analisi riferita al primo semestre 2021

L’ALLARME DELL’ANTIMAFIA

 “le organizzazioni criminali si stanno muovendo secondo una strategia tesa a consolidare il controllo del territorio”

l’allarme della Direzione Antimafia che non solo non trova un arresto all’azione criminale, anzi parla di consolidamento, per cui occorrono precise contromosse.

Le mafie puntano sulle pubbliche amministrazioni, come si evidenzia nel documento presentato alla ministra Lamorgese:

 “L’immediata disponibilità dei capitali illecitamente acquisiti dalle mafie potrebbe incidere, mediante le attività di riciclaggio

E sulla capacità dei sodalizi di inquinare l’economia e di infiltrare la pubblica amministrazione per intercettare le risorse pubbliche immesse nel ciclo produttivo. 

Le iniziative e la collaborazione internazionale in campo:

 La DIA sottolinea la “valenza della cooperazione internazionale di polizia che rappresenta una direttrice privilegiata nel contrasto alle organizzazioni criminali strutturate

E la sempre maggiore dimensione oltre confine di queste ultime.

In tale contesto sottolinea l’importanza sia della Rete Operativa Antimafia @On di cui la DIA è ideatore e Project Leader, sia all’iniziativa I-CAN per accrescere la consapevolezza della pericolosità delle mafie.

@ON NETWORK: SCOPI E OBIETTIVI COS’È @ON


Lo scopo di @ON è quello di rafforzare la cooperazione transnazionale dei LEA contro i principali gruppi della criminalità organizzata (top level OCGs) e di tipo mafioso che hanno un impatto sugli Stati Membri dell’UE, in quanto tali a prescindere dalle attività criminali commesse.
I gruppi criminali attenzionati sono principalmente italiani, di etnia albanese, euroasiatici, bande di motociclisti, ma anche quelli emergenti (mafie nigeriane, cinesi, turche, ecc.) che pongono un serio rischio per la sicurezza e l’economia dell’UE.

Altro aspetto da incrementare agendo sul riciclaggio e le entrate dai siti e-commerce coi non-fungible token

Di cosa si tratta?

I gettoni non fungibili sono diventati popolari per la prima volta quando CryptoKitties è diventato virale[4][5] e tale società ha raccolto un investimento di 12,5 milioni di dollari.

 Gamedex è una piattaforma di gioco di carte collezionabili resa possibile dagli NFT, ha raccolto una cifra di 800.000 dollari.

Nella sostanza è un altro modo, tecnologico, come le criptovalute, ci sono oggetti digitali unici come arte crittografica, oggetti da collezione digitali e giochi online per accumulare soldi.

Un modo per arrivare a patrimoni ingenti: i “Non-fungible token”,  certificati “di proprietà” su opere digitali.

Il  token crittografico rappresenta l’atto di proprietà e il certificato di autenticità scritto su Blockchain di un bene unico (digitale o fisico)

Agendadigitale.ue: “chi acquista un’opera legata a un non-fungible token non acquista l’opera in sé, ma semplicemente la possibilità di dimostrare un diritto sull’opera.

Una sequenza di numeri, o  hashing, che “compressa” in una sequenza garantisce l’autenticità di un’opera d’arte.

E su questo si dovrebbe puntare su una:

“normativa internazionale e italiana volta a fronteggiare il fenomeno del riciclaggio non omettendo di indicare tra le nuove sfide un’emergente procedura di e-commerce, attinente ai non-fungible token.

La ‘ndrangheta cosa fa?

Mantiene la leadership nel traffico internazionale di cocaina e cerca di allacciare relazioni sia con le organizzazioni leader nel narcotraffico

Come ? Sia con funzionari e rappresentanti degli enti locali, imprenditori e liberi professionisti, la cui collaborazione appare strumentale alla realizzazione degli affari illeciti connessi con l’infiltrazione nell’economia.

Mafia e Camorra come si muovono?

In Sicilia si confermano anche nel semestre in trattazione le dinamiche operative e gli assetti strutturali in base ai quali famiglie di cosa nostra coesistono

E talvolta stringono alleanze finalizzate al raggiungimento di specifici obiettivi criminali con altre organizzazioni dai contorni più fluidi, meno gerarchizzate, ma ugualmente aggressive.

La camorra, in particolare nello scenario partenopeo cittadino, ancora una volta dimostrerebbe che al di là delle singole vicende riguardanti i diversi gruppi sul territorio

E gli equilibri criminali costituiscono sempre espressione di un più ampio progetto riconducibile a due sole organizzazioni criminali

 Foggia, e il territorio di Bari e al basso Salento

In Puglia, si punta ai settori del gioco d’azzardo (gaming) e delle scommesse (betting) realizzando circuiti paralleli a quello legale allo scopo sia di riciclare i soldi.

L’energia in mano ai criminali

Sia  camorra e che ‘ndrangheta: continuano a registrarsi attività nel settore del contrabbando di prodotti energetici (olio lubrificanti ed oli base).

E arrivano a praticare prezzi sensibilmente più bassi di quelli praticati dalle compagnie petrolifere.

I numeri che emergono dall’indagine:

I SEMESTRE 2021

SEQUESTRI
TOTALE93.771.071
CONFISCHE
TOTALE129.307.198
MONITORAGGIO IMPRESE
TOTALE933
ACCESSI AI CANTIERI
TOTALE 181 (n. delle aziende controllate) 
INTERDITTIVE ANTIMAFIA
TOTALE455
SEGNALAZIONI PER OPERAZIONI SOSPETTE
TOTALE68.534
numeri ufficiali della DIA
direzione antimafia giuseppe criseo ilquoitidianoditalia lamorgese Varesepress
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticleIncidenti e malori nel Varesotto
Next Article Papa Francesco accoglie 30 fornai al Vaticano
Giuseppe Criseo

Related Posts

Torino, in centro 4 giovani tra i 15 e i 17 anni armati di coltelli.

Tragedia nel Casertano, 17enne morto in auto.

Melzo, madre fatta a pezzi e messa nella vasca

Leave A Reply Cancel Reply

  • Cronaca
27 Maggio 2022

Torino, in centro 4 giovani tra i 15 e i 17 anni armati di coltelli.

27 Maggio 2022

Tragedia nel Casertano, 17enne morto in auto.

27 Maggio 2022

Melzo, madre fatta a pezzi e messa nella vasca

27 Maggio 2022

Minorenni violenti a Torino

27 Maggio 2022

Sequestro di tre milioni di euro a un noto imprenditore cosentino

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Recenti
10 Dicembre 2021

Ema Motorsport trovato impiccato

5 Febbraio 2022

Malpensa, ci ha lasciato Michela Sacco

13 Settembre 2021

Carabinieri – Maxi Arresti per reati tributari sotto il Coordinati dalla DDA

29 Novembre 2021

Sesto Calende (VA) ricorda Arsenio De Boni

27 Maggio 2022

Melzo, madre fatta a pezzi e messa nella vasca

27 Maggio 2022

Tragedia nel Casertano, 17enne morto in auto.

27 Maggio 2022

Torino, in centro 4 giovani tra i 15 e i 17 anni armati di coltelli.

27 Maggio 2022

Gianluca Vacchi, la colf gli fa causa: “Ci insultava e spaccava tutto”

Archivio
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo - Dirett.Resp. Emi Maritato
email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2022 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.