Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • Arrestate 11 persone, sequestro piantagione di marijuana “Skunk” 20mila piante
  • Robot pulitrice a Malpensa
  • Vigevano, la massacra le rompe 2 costole e rapisce il bambino.
  • Varesotto, i soccorsi di oggi
  • Cantù, il sindaco toglie acqua alle fontanelle del cimitero
  • Traverselle (TO), camion lungo la scarpata, si lavora per raggiungere il corpo della vittima
  • I prezzi ARERA – III Trimestre 2022!
  • Rally E – L’elettrico entra nel mondo FIA
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home » Green Pass: Trieste chiama Malpensa risponde
Cronaca

Green Pass: Trieste chiama Malpensa risponde

redazioneBy redazione15 Ottobre 20215 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr

Green Pass, la mobilitazione di oggi, guidata dal Segretario Generale FLAI Trasporti e Servizi Andrea Orlando

Green Pass: Trieste chiama. La scelta del Governo, di spingere al massimo sulla vaccinazione senza ricorrere ad un provvedimento di legge per la vaccinazione obbligatoria, ha portato all’invenzione del Green Pass.

Green Pass: Trieste chiama. Sul Green Pass siamo i primi in Europa, ma già sono pronti vari ricorsi a tutti i livelli.

Il provvedimento nelle sue modalità di realizzazione porta inevitabilmente polemiche e contrapposizioni, con disparità di trattamento tra persona e persona.

Un esempio per tutti: se si va in tribunale, gli avvocati non hanno bisogno del Green Pass ma chi ci lavora, invece e’ tenuto ad averlo.

Ci sono persone che si sono vaccinate eppure non hanno il Green Pass, altre non vogliono vaccinarsi e neppure ricorrere al Green Pass, e comunque sospendere lavoratori e retribuzione non sembralogico.

Ci sono situazioni varie in cui, pensiamo ai piccoli comuni con un paio di dipendenti si rischia il collasso.

Nel Trasporto Aereo ci sono persone ragionevoli ma anche ferme sia da una parte che dall’altra della barricata: ormai siamo alla spaccatura, a causa di queste incertezze e carenze.

Oggi a Malpensa si e’ raccolto l’invito dei triestini come in altre zone d’Italia per respingere l’obbligo del Green Pass, che viene commentato dal Segretario Generale FLAI Trasporti e Servizi Andrea Orlando:

“La scelleratezza delle recenti norme emanate con la scusante del “contenimento della diffusione del virus”  sta creando una spaccatura sociale che difficilmente potrà essere sanata:

è a coloro che ancora non sono  stati accecati dall’individualismo che ci rivolgiamo, siano essi datori di lavoro, lavoratori o organizzazioni  sindacali: UN FRONTE COMUNE forte e compatto fra le parti deve essere instaurato per relegare queste  norme, che niente hanno a che vedere con la tutela della salute delle persone, nell’ambito dell’inapplicabilità di fatto.

Nessuno uscirà indenne

Nessuno ne uscirà indenne se si permetterà a queste norme di andare a regolare il già delicato  andamento lavorativo delle aziende, la vita sia lavorativa che privata delle persone e la pace sociale.

ingresso dei primi manifestanti in aerostazione

Possono  i lavoratori vivere senza un reddito certo, dignitoso, sicuro? Possono i datori di lavoro privarsi, in maniera  repentina e senza garanzie, dei propri collaboratori che fanno parte di un sistema produttivo, da un giorno  all’altro? A queste domande nessuno di noi non vorrà mai dover rispondere. 

I datori di lavoro ed i lavoratori tutti devono comprendere che queste norme hanno il solo fine di disgregare  la capacità produttiva delle aziende soprattutto

quelle più piccole e che il costo sarà a carico soprattutto  delle aziende in primis in quanto chiamate a garantire con norme consolidate, la sicurezza sul luogo di lavoro  e contemporaneamente a privarsi, con queste provvisorie norme al limite della legalità

o forse oltre, dei  propri collaboratori che è bene ricordarlo, non hanno infranto nessuna legge, ed inoltre si ritroveranno a  dover gestire le infinite e onerose controversie anche legali che inevitabilmente verranno a crearsi e che  porteranno a strascichi per gli anni a seguire.

Non credano i datori di lavoro di poterne uscire indenni o  addirittura di poter approfittare di questa situazione creata ad hoc;

ne usciranno sconfitti se non sapranno  tenersi stretto il proprio capitale umano che spesso è stato costruito con decenni di sacrifici, formazione ed  esborso di capitali, lo scopo non è cautelativo bensì disgregativo. 

Solo un FRONTE COMUNE fra aziende, lavoratori e organizzazioni sindacali può far sì che la situazione, già  critica, non diventi drammatica;

la nostra organizzazione si è già attivata per fornire supporto e invita le  aziende a non fare slanci in avanti cavalcando l’onda del populismo dilagante, dei quali potrebbero pentirsi  anche a fronte della provvisorietà e del vuoto giurisprudenziale di tali provvedimenti

solo un confronto serio  e pragmatico fra le parti può trovare una soluzione condivisa che tenga insieme ciò che la classe politica sta  cercando di dividere. Allo stesso modo invitiamo i lavoratori a non farsi scoraggiare e a non cedere ai ricatti.

La  portata di tali decisioni non riguarderà solamente una sparuta minoranza di persone, ma al contrario andrà  ad impattare se applicata, direttamente od indirettamente, sui lavoratori tutti ed anche sulle loro aziende; è  matematicamente impensabile e giurisdizionalmente impossibile che vengano effettuati controlli, anche solo  su di una minima parte della popolazione.  

La nostra esperienza sindacale , di confronto con le aziende e con i lavoratori ci ha insegnato che, qualora vi  sia un confronto serio e costruttivo fra le parti, una soluzione condivisa e sensata si è sempre trovata.

Non  possiamo permettere che anche solo un lavoratore o un’azienda restino ostaggio di queste norme emanate  in un momento di distrazione collettiva dove di fatto è stata messa da parte la democrazia.

E’ bene che una  formulazione così antidemocratica di norme che dovrebbero invece regolarne il corretto esercizio siano  lasciate finire nel dimenticatoio, e che chi si marchierà con il simbolo del disprezzo sociale e  dell’emarginazione venga perseguito nelle sedi competenti per gli anni a seguire. “

flai trasporto aereo
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticleRavenna, denunciato “no vax ” che imbrattava edifici
Next Article Gran Bretagna: deputato inglese ucciso in Chiesa
redazione
  • Website

Related Posts

Arrestate 11 persone, sequestro piantagione di marijuana “Skunk” 20mila piante

Vigevano, la massacra le rompe 2 costole e rapisce il bambino.

Varesotto, i soccorsi di oggi

Leave A Reply Cancel Reply

  • Cronaca
2 Luglio 2022

Arrestate 11 persone, sequestro piantagione di marijuana “Skunk” 20mila piante

1 Luglio 2022

Vigevano, la massacra le rompe 2 costole e rapisce il bambino.

1 Luglio 2022

Varesotto, i soccorsi di oggi

1 Luglio 2022

Traverselle (TO), camion lungo la scarpata, si lavora per raggiungere il corpo della vittima

1 Luglio 2022

I prezzi ARERA – III Trimestre 2022!

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Recenti
10 Dicembre 2021

Ema Motorsport trovato impiccato

5 Febbraio 2022

Malpensa, ci ha lasciato Michela Sacco

13 Settembre 2021

Carabinieri – Maxi Arresti per reati tributari sotto il Coordinati dalla DDA

29 Novembre 2021

Sesto Calende (VA) ricorda Arsenio De Boni

2 Luglio 2022

Arrestate 11 persone, sequestro piantagione di marijuana “Skunk” 20mila piante

2 Luglio 2022

Robot pulitrice a Malpensa

1 Luglio 2022

Vigevano, la massacra le rompe 2 costole e rapisce il bambino.

1 Luglio 2022

Varesotto, i soccorsi di oggi

Archivio
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo - Dirett.Resp. Emi Maritato
email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2022 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.