Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • Vacanze estive, vero e proprio salasso per gli italiani
  • Bambina investita dal padre, auto in manovra
  • Ferragosto, in 6 milioni fanno le grigliate
  • Castellammare di Stabia, la madre ha l’amante, 2 minori ne pagano le conseguenze.
  • Oipa : Sfattoria degli Ultimi” sospesi dal Tar gli abbattimenti fino al 18 Agosto.
  • Grilli, tarme della farina gialla e locuste migratorie come alimenti
  • “Notti di BCsicilia” Ciminna: libro “La religione dei Santi in Sicilia”
  • Gioia Tauro, si affronta il problema dei migranti
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home » Il Notaio che non versa le tue somme all’ AE non è responsabile
Cronaca

Il Notaio che non versa le tue somme all’ AE non è responsabile

SanfilippoBy Sanfilippo14 Ottobre 20214 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr

Anomalia tutta ITALIANA – Non è fiscalmente responsabile il notaio che non versa all’AE le somme ricevute dal cliente

Con l’ordinanza n. 26361/2021, pubblicata il 29 settembre 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa alla configurabilità o meno della responsabilità nei confronti del fisco del notaio che avendo ricevuto dalle parti al momento della stipula di un atto di compravendita di un immobile la somma per la registrazione dell’atto non provveda al versamento in favore dell’erario.

IL CASO: Nella vicenda esaminata, l’Agenzia delle Entrate notificava agli acquirenti e ai venditori di un immobile un avviso di liquidazione con il quale richiedeva il pagamento dell’imposta di registro relativa all’atto pubblico di compravendita del predetto immobile. La somma dovuta era stata consegnata dalle parti al Notaio con il rilascio di assegni, che però non aveva provveduto al versamento in favore del fisco.

Contro l’avviso di liquidazione gli acquirenti ed i venditori proponevano ricorso alla Commissione Tributaria Provinciale che lo accoglieva, ritenendo che l’unico soggetto che poteva procedere alla registrazione dell’atto era il notaio e, pertanto, doveva essere riconosciuta al versamento eseguito dai ricorrenti nelle sue mani efficacia liberatoria ex art. 1188 c.c.

Di contrario avviso la Commissione Tributaria Provinciale la quale, pronunciandosi sul gravame avverso la sentenza di primo grado proposto dall’Agenzia delle Entrate, la riformava sul rilievo che le parti sostanziali dell’atto restano i soggetti solidalmente obbligati con il notaio al pagamento dell’imposta, anche in caso di registrazione a mezzo procedura telematica. Pertanto, secondo i giudici di appello, per l’omesso versamento il fisco poteva legittimamente rivolgersi alle parti ai quali è riconosciuto il diritto di agire in sede civile con l’azione di rivalsa nei confronti del professionista.

Anche la sentenza della Commissione Tributaria Regionale veniva impugnata dai contribuenti con il ricorso per cassazione i quali ne deducevano l’erroneità per non aver ritenuto il notaio rogante mandatario nell’interesse del fisco, e quindi adiectus solutionis causa per il pagamento dell’imposta di registro, tenuto conto del sistema telematico di registrazione, reso obbligatorio dal 2007, e per non aver riconosciuto efficacia liberatoria per le parti al versamento dell’imposta allo stesso notaio.

LA DECISIONE: Il ricorso è stato ritenuto infondato dai giudici della Suprema Corte di Cassazione che nel rigettarlo hanno evidenziato che contribuente in senso sostanziale non è il notaio, ma la parte, richiamando l’orientamento giurisprudenziale secondo il quale “In tema di imposta di registro, il notaio rogante che, in sede di rogito di compravendita immobiliare, si sia avvalso della procedura di registrazione telematica ai sensi del d.lgs. n. 463 del 1997, è responsabile d’imposta, benché, ai sensi dell’art. 57 del d.P.R. n. 131 del 1986, restino obbligate al pagamento del tributo le parti sostanziali dell’atto medesimo, alle quali, pertanto, è legittimamente notificato, in caso d’inadempimento, l’avviso di liquidazione”

Secondo gli Ermellini, il notaio, non potendo rifiutare di prestare il proprio ufficio, essendo obbligato ad un’attività che può comportare l’esposizione ad una responsabilità fiscale, ha, comunque, la possibilità di trattenere preventivamente le imposte potendo rifiutare il proprio ministero ove non siano anticipate dalle parti le somme dovute in ordine all’atto richiesto.

In assenza di una norma derogatrice, che espressamente sancisca l’efficacia liberatoria del pagamento eseguito dai contribuenti/contraenti in mani del notaio, hanno concluso, quest’ultimo continua a configurarsi come responsabile d’imposta con un ruolo di garanzia assegnatogli ex lege per il rafforzamento e la satisfattività della pretesa dell’amministrazione finanziaria, fermo restando che il presupposto impositivo riguarda unicamente le parti contraenti, in capo alle quali soltanto l’ordinamento riconduce un’espressione di capacità contributiva.

E’ la prima volta che leggi

Il Quotidiano d’Italia ?

Siamo un giornale online che, sinteticamente e

senza troppi fronzoli, desidera spiegare la realtà dei fatti.

Se ti fosse piaciuto l’articolo, in fondo trovi le funzioni per la condivisione

Per info ed articoli contatta me o la redazione : Fabio Sanfilippo

Puoi seguirmi su Facebook – Instagram – Twitter – Sito – Pagina

agenzia delle entrate corte di cassazione notaio ordinanza versamento
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticlePremio alla Sorbona per il Prof. Ortoleva
Next Article Green Pass, rinvio obbligo chiesto da TNI
Sanfilippo
  • Website
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn

Appassionato di giornalismo data la professione di investigatore privato svolta per tanti anni

Related Posts

Vacanze estive, vero e proprio salasso per gli italiani

Castellammare di Stabia, la madre ha l’amante, 2 minori ne pagano le conseguenze.

Oipa : Sfattoria degli Ultimi” sospesi dal Tar gli abbattimenti fino al 18 Agosto.

Leave A Reply Cancel Reply

  • Cronaca
15 Agosto 2022

Vacanze estive, vero e proprio salasso per gli italiani

14 Agosto 2022

Castellammare di Stabia, la madre ha l’amante, 2 minori ne pagano le conseguenze.

14 Agosto 2022

Oipa : Sfattoria degli Ultimi” sospesi dal Tar gli abbattimenti fino al 18 Agosto.

14 Agosto 2022

“Notti di BCsicilia” Ciminna: libro “La religione dei Santi in Sicilia”

14 Agosto 2022

Gioia Tauro, si affronta il problema dei migranti

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Recenti
10 Dicembre 2021

Ema Motorsport trovato impiccato

5 Febbraio 2022

Malpensa, ci ha lasciato Michela Sacco

13 Settembre 2021

Carabinieri – Maxi Arresti per reati tributari sotto il Coordinati dalla DDA

29 Novembre 2021

Sesto Calende (VA) ricorda Arsenio De Boni

15 Agosto 2022

Vacanze estive, vero e proprio salasso per gli italiani

15 Agosto 2022

Bambina investita dal padre, auto in manovra

15 Agosto 2022

Ferragosto, in 6 milioni fanno le grigliate

14 Agosto 2022

Castellammare di Stabia, la madre ha l’amante, 2 minori ne pagano le conseguenze.

Archivio
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo - Dirett.Resp. Emi Maritato
email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2022 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.