Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • Marocco: inaugurato istituto formazione Rabat
  • Il latte della discordia, “il peggio deve ancora venire”
  • Stazione Carabinieri Africo Nuovo in una villetta sequestrata alla Ndrangheta
  • Gallarate: sette persone denunciate
  • Giustizia riparativa rivoluzione culturale
  • Strage di piazza della Loggia, Governo fuori tempo per ricorso
  • Algeria: arresti e violenze a Tindouf
  • Il Governatore Fontana al Terminal2: Malpensa ricomincia a volare
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home » ISFOA OSSERVATORIO, efficienza energetica e sostenibilità case
Cronaca

ISFOA OSSERVATORIO, efficienza energetica e sostenibilità case

Redazione EsteriBy Redazione Esteri16 Maggio 20234 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Isfoa
Isfoa

ISFOA OSSERVATORIO :  L’EFFICIENZA ENERGETICA E LA SOSTENIBILITA’ DELLE CASE E’ QUALCOSA CHE STA SEMPRE PIU’ PREOCCUPANDO I PROPRIETARI DI CASE.

IN ITALIA INFATTI LA COMMISSIONE EUROPEA RESTRINGERA’ I PARAMETRI DI SOSTENIBILITA’ ENTRO IL 2030.

CONFERMANDO COSI  IN MANIERA AUTOREVOLE ED ISTITUZIONALE LA SITUAZIONE DI GRANDE CRISI DEL  MERCATO IMMOBILIARE IN ITALIA.

CRISI CHE COMPORTERA’ UNA NOTEVOLE RIDUZIONE DEI PREZZI E DELLE COMPRAVENDITE ED UN AUMENTO ESPONENZIALE DEI MUTUI.

E DELLE SPESE DI MANTENIMENTO CAUSATA DALLA  MAZZATA DELLA UNIONE EUROPEA PER EFFICIENTARE LE EMISSIONI.

La Commissione Europea restringerà i parametri di sostenibilità entro il 2030 per orientare gli investimenti immobiliari nel mercato finanziario verso progetti sempre più sostenibili ed efficienti.

 L’Ue ha il chiaro obiettivo di essere climaticamente neutrale entro il 2050 e sa che ha bisogno di

trasformare il settore immobiliare, uno dei più inquinanti, attraverso la regolamentazione degli investimenti.

Nel 2020 l’Europa ha approvato l‘European Green Deal (o Green Deal), di cosa si tratta?

 E’ un insieme di iniziative politiche,  tra cui la European Green Taxonomy, un regolamento che stabilisce una classificazione di quali attività economiche sono ambientalmente sostenibili.

La Commissione Europea obbliga quindi le banche e le grandi imprese a rispettare questo regolamento nella redazione delle loro relazioni sulle attività non finanziarie.

Questo quadro obbligatorio, per tutti i settori economici, è strutturato attorno a sei obiettivi di sostenibilità:

mitigazione dei cambiamenti climatici, adattamento ai cambiamenti climatici uso sostenibile e protezione

delle risorse idriche e marine, protezione e ripristino della biodiversità e degli ecosistemi, prevenzione e controllo dell’inquinamento, e la transizione verso un’economia circolare.

Per ora l’Europa chiede solo informazioni , ma prima del 2030 i criteri saranno più severi . 

Attualmente vengono predisposti report informativi sui parametri di efficienza e sostenibilità dei propri edifici.

Parametri con cui sarà possibile raccogliere dati per fissare i valori di riferimento che in breve tempo diventeranno requisiti per il mercato immobiliare

Il fine è realizzare investimenti e redditività per le aziende in tutte le tipologie di immobili , dagli uffici al retail , logistica e anche residenziale .

In questo momento l’Europa richiede già la rendicontazione dell’allineamento alla tassonomia alle società quotate.

Nel 2024 sarà estesa al settore bancario , nel 2026 alle grandi società non quotate in Borsa, nel 2027 alle

PMI e nel 2029 alle imprese extra UE che importano merci per un valore superiore a 150 milioni di euro l’anno.

Come ridurre l’impatto ambientale e migliorare l’efficienza energetica delle abitazioni

Prima o poi i criteri di sostenibilità e i requisiti del Green Deal arriveranno anche nelle case private, non solo per le aziende del settore immobiliare, delle costruzioni e delle ristrutturazioni o per i grandi proprietari immobiliari.

L’efficienza energetica e la sostenibilità delle case è qualcosa che sta sempre più preoccupando i proprietari di case in Italia.

Queste sarebbero alcune delle raccomandazioni più importanti per migliorare l’efficienza energetica e ridurre l’impatto ambientale , dai materiali , prodotti e tecnologie utilizzate nelle ristrutturazioni:

  • Utilizzare materiali da costruzione sostenibili come legno certificato, mattoni di terra cruda, acciaio primario o materiali riciclati o prefabbricati, tra gli altri, invece di quelli convenzionali che generano una maggiore quantità di rifiuti ed emissioni di carbonio.
  • Installazione di sistemi di energia rinnovabile come pannelli solari o sistemi geotermici, per ridurre la dipendenza dall’energia da combustibili fossili.
  • Incorporare sistemi a basso consumo idrico ed energetico per il riscaldamento, utilizzando elettrodomestici che rispondano alle specifiche richieste dalle normative.
  • Analogamente, si raccomanda anche di aggiungere soluzioni per rubinetti e docce, come il miscelatore, nonché nei servizi igienici e verificare che il loro flusso sia conforme alle etichette esistenti nel mercato dell’Unione.
  • Introdurre tecnologie efficienti nella gestione dei rifiuti in modo da ridurre al minimo l’impatto ambientale della casa.
  • Aggiungere l’isolamento esterno come pareti, soffitti e solai, così come in scantinati e piani terra, al fine di garantire la tenuta all’aria e ridurre le dispersioni termiche.
  • Sostituire porte e finestre con porte ad alta efficienza energetica.
  • Sostituzione delle sorgenti luminose per impianti che rappresentano risparmio energetico.
  • Installazione, sostituzione, manutenzione e riparazione di impianti di riscaldamento, ventilazione, condizionamento e riscaldamento dell’acqua, con tecnologie ad alta efficienza.

isfoa di cosa si tratta?

Isfoa

Case energia isfoa osservatorio ISFOA Università Svizzera
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticleParabiago: arrestato un marocchino
Next Article Gioia Tauro. Sequestrati 2.734 kg di cocaina purissima
Redazione Esteri

Related Posts

Gallarate: sette persone denunciate

Strage di piazza della Loggia, Governo fuori tempo per ricorso

Trapani, abbandonano il figlio neonato in un terreno, i Carabinieri arrestano 2 persone

Comments are closed.

  • Cronaca
30 Maggio 2023

Gallarate: sette persone denunciate

30 Maggio 2023

Strage di piazza della Loggia, Governo fuori tempo per ricorso

30 Maggio 2023

Trapani, abbandonano il figlio neonato in un terreno, i Carabinieri arrestano 2 persone

29 Maggio 2023

Il successo, attività immobiliari in Albania: Roberto Mazzuca, calabrese doc

29 Maggio 2023

GdF di Reggio Calabria. Beni per 80 milioni di euro sequestrati

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Più Recenti
24 Gennaio 2023

Isfoa, università telematica, concreto ascensore sociale

4 Febbraio 2023

Abusi su un bimbo autistico a Padova

21 Gennaio 2023

15 punti di penalità per la Juventus

22 Febbraio 2023

Rissa tra ragazzini al centro commerciale Palladio con i filmati in rete

30 Maggio 2023

Marocco: inaugurato istituto formazione Rabat

30 Maggio 2023

Il latte della discordia, “il peggio deve ancora venire”

30 Maggio 2023

Stazione Carabinieri Africo Nuovo in una villetta sequestrata alla Ndrangheta

30 Maggio 2023

Gallarate: sette persone denunciate

Archivio
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo - Dirett.Resp. Emi Maritato
email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2023 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.