Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • Russo arrestato a Malpensa, si tratta di Artem Uss
  • Cellulari rubati in comune a Milano
  • MV Agusta Superveloce si è aggiudicata il terzo posto
  • Codici: Tim deve rimborsare i clienti dopo la sanzione dell’Antitrust
  • Zafferano, non solo col risotto ma ottimo con i cocktail
  • Antimafia, 50 mila in corteo a Milano con Libera
  • Immobiliare: perché cresce il mercato residenziale esclusivo
  • Eventi al TEATRO MAGGIORE di VERBANIA
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home » La relazione semestrale della DIA
Cronaca

La relazione semestrale della DIA

SbardellaBy Sbardella23 Settembre 20213 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Casalesi, la DIA indaga su Giuseppe Diana
Casalesi, la DIA indaga su Giuseppe Diana

La relazione semestrale della DIA relativa al secondo semestre 2020 ha evidenziato gli influssi negativi del perdurare dell’emergenza sanitaria.

Nel secondo trimestre del 2020 l’emergenza sanitaria ha accentuato le sue conseguenze negative sul sistema sociale ed economico italiano.

IL RAPPORTO TRA LA PANDEMIA E LA CRIMINALITA’ 

Le severe misure rese necessarie per contenere l’espandersi del contagio hanno avuto riflessi negativi per il sistema.

Le organizzazioni malavitose potrebbero avere approfittato delle difficoltà finanziarie dei cittadini e delle imprese.

La malavita è sempre più orientata a sostituire le strategie cruente concentrandosi sulla silenziosa infiltrazione nel sistema imprenditoriale.

LA RELAZIONE

La relazione di questo trimestre è orientata sull’analisi e l’interpretazione delle possibili strategie d’azione e linee di tendenza evolutive, soprattutto sul piano imprenditoriale nel medio lungo periodo, delle organizzazioni mafiose. Le organizzazioni criminali non conoscono confini di settore, geografici e relazionali specie con riferimento al mondo finanziario, politico amministrativo e delle professioni (cd. area grigia).

LE MAFIE

La ‘ndrangheta si conferma come un’organizzazione unitaria, fortemente organizzata su base territoriale e saldamente strutturata su vincoli di parentela. Da qualche tempo questi non rappresentano più un fattore di concreta impermeabilità attesa la scelta di collaborare con la giustizia intrapresa da esponenti mafiosi anche di elevato spessore. 

In Sicilia coesistono organizzazioni criminali eterogenee che seguono dinamiche diversificate sia pure con la storica preminenza di cosa nostra. 

La camorra si conferma quel macro fenomeno criminale connotato da un potere mafioso espresso da alcune grandi e consolidate organizzazioni tra loro autonome, fortemente compenetrate nel tessuto sociale in cui si localizzano. Hanno connotazioni estremamente eterogenee per struttura, capacità militare, forme di radicamento, modalità operative e settori illeciti ed economici d’interesse. Pertanto è straordinariamente flessibili e dotate di grande capacità rigenerative. 

Per quanto attiene ai sodalizi pugliesi, varie sono le espressioni criminali legate rispettivamente alla provincia di Foggia, al territorio di Bari e al basso Salento. Un’attenzione particolare per le possibili dinamiche evolutive merita il contesto foggiano dove operano le tre storiche organizzazioni della società foggiana, della mafia garganica e della delinquenza cerignolana.

LE NUOVE FRONTIERE DELLE MAFIE

Da segnalare a fattore comune come i sodalizi mafiosi, avvalendosi sempre più delle possibilità offerte dalla tecnologia, si stiano orientando verso i settori del gioco d’azzardo (gaming) e delle scommesse (betting) realizzando circuiti paralleli a quello legale allo scopo sia di riciclare, sia d’incrementare le cospicue risorse a disposizione.

Analoghe infiltrazioni a opera della criminalità organizzata, in prevalenza della camorra e della ‘ndrangheta, si registrano nel settore del contrabbando di prodotti energetici (olio lubrificanti e oli base) in virtù dei notevoli vantaggi economici derivanti dalla possibilità d’immettere sul mercato prodotti a prezzi sensibilmente più bassi di quelli praticati dalle compagnie petrolifere.

LA LOTTA ALLE MAFIE

Tale quadro, pertanto, impone di continuare nella lotta contro la criminalità organizzata con particolare attenzione all’aggressione dei beni illecitamente accumulati dalle mafie mediante gli strumenti dell’azione giudiziaria e delle misure di prevenzione patrimoniali.

Su questo fronte, la portata dei provvedimenti di prevenzione eseguiti anche nel semestre in esame testimonia l’attenzione verso il settore della Direzione Investigativa Antimafia che orienta le sue attività verso l’obiettivo generale di proteggere il tessuto economico del Paese dalle ingerenze della criminalità organizzata specie durante la difficile situazione contingente ancora caratterizzata da generale incertezza e diffuso disagio sociale.

BILANCIO DEL SECONDO SEMESTRE 2020

Sequestri totali nel secondo trimestre 2020 €. 287.441.049,64

Confische €. 181.134.492,52

Aziende controllate nr. 138

Interdittive antimafia nr. 364

Segnalazioni per operazioni sospette nr. 304.273

DIA relazione secondo semestre 2020 direzione invetigativa antimafia Fabrizio Sbardella rapporto pandemia criminalità
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticleParabiago (Mi). Anziana investita
Next Article Ndrangheta, catturato Ciccio Pelle, famoso per la “strage di Duisburg”
Sbardella
  • Website
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Instagram
  • Tumblr
  • LinkedIn

Related Posts

Russo arrestato a Malpensa, si tratta di Artem Uss

Cellulari rubati in comune a Milano

Zafferano, non solo col risotto ma ottimo con i cocktail

Leave A Reply Cancel Reply

  • Cronaca
21 Marzo 2023

Russo arrestato a Malpensa, si tratta di Artem Uss

21 Marzo 2023

Cellulari rubati in comune a Milano

21 Marzo 2023

Antimafia, 50 mila in corteo a Milano con Libera

21 Marzo 2023

Yemen: UE chiede rilascio di tutti i detenuti

21 Marzo 2023

Salvatore Riina, Matteo Messina Denaro e il Padrino marchiati sulla droga

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Più Recenti
24 Gennaio 2023

Isfoa, università telematica, concreto ascensore sociale

4 Febbraio 2023

Abusi su un bimbo autistico a Padova

21 Gennaio 2023

15 punti di penalità per la Juventus

22 Febbraio 2023

Rissa tra ragazzini al centro commerciale Palladio con i filmati in rete

21 Marzo 2023

Russo arrestato a Malpensa, si tratta di Artem Uss

21 Marzo 2023

Cellulari rubati in comune a Milano

21 Marzo 2023

MV Agusta Superveloce si è aggiudicata il terzo posto

21 Marzo 2023

Codici: Tim deve rimborsare i clienti dopo la sanzione dell’Antitrust

Archivio
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo - Dirett.Resp. Emi Maritato
email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2023 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.