Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • Finto Suicidio e Fuga in Grecia
  • Covid. DPCM del 3.11.2020: Illegittimità e Possibili Risarcimenti
  • Reattori nucleari di IV generazione: sono “puliti”?
  • Inizia la 63° Edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova
  • Marocco: Mohammed VI presiede riunione post terremoto
  • Trattativa Mafia-Stato a Palermo
  • Cambiamento climatico in Cina: “Plate Lottery” lotteria per comprare l’auto
  • Yemen: inviato ONU, bene sforzi sauditi per pace
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home » Lavoro: 293mila contratti di lavoro nel mese di agosto 2023
Cronaca

Lavoro: 293mila contratti di lavoro nel mese di agosto 2023

redazioneBy redazione8 Agosto 20232 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Incidenti sul lavoro
Incidenti sul lavoro

Lavoro: le imprese italiane prevedono di attivare 293mila contratti di lavoro nel mese di agosto 2023.

Si tratta di un aumento di 8mila contratti rispetto allo scorso anno, pari al 3,0%.

Le previsioni per il trimestre agosto-ottobre sono invece di 1,3 milioni di assunzioni, in calo del 0,7% rispetto allo stesso periodo del 2022.

Il settore che prevede il maggior numero di assunzioni è quello delle costruzioni, con 88mila contratti.

Seguono i servizi alle imprese (61mila), il commercio (55mila), l’industria manifatturiera (45mila) e l’agricoltura (25mila).

La difficoltà di reperimento del personale continua ad aumentare.

Nel mese di agosto è previsto che il 47,5% delle assunzioni previste sarà difficile da realizzare, circa 6 punti in più rispetto ad agosto 2022.

La difficoltà di reperimento è più accentuata nei settori delle costruzioni (57,7%), dei servizi alle imprese (53,5%) e del commercio (50,4%).

I motivi principali della difficoltà di reperimento del personale sono la carenza di competenze (48,0%), la scarsa mobilità territoriale (37,0%) e la bassa retribuzione (25,0%).

Nonostante le difficoltà, le previsioni occupazionali per il mese di agosto sono positive.

Il mercato del lavoro italiano sta mostrando una buona tenuta, anche se è necessario continuare a lavorare per migliorare la formazione e la mobilità territoriale dei lavoratori.

Regione Lombardia

I finanziamenti

“Con questo provvedimento – dichiara Beduschi- scorre e si completa la graduatoria dell’operazione, con la quale finanziamo tutte le domande ammesse.

In totale, Regione ha quindi sostenuto con oltre 21 milioni di euro 162 aziende agricole.

Aziende  che hanno presentato progetti per acquistare attrezzature per gestire al meglio le emissioni dai reflui zootecnici, in particolare coperture per lo stoccaggio”

#imprese agricoltura agrioltura lavoro Regione Lombardia
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticleTensione in Amazzonia. Tre gli indigeni feriti
Next Article Carcere sempre in massima tensione
redazione
  • Website

Related Posts

Finto Suicidio e Fuga in Grecia

Covid. DPCM del 3.11.2020: Illegittimità e Possibili Risarcimenti

Samarate: incidenti stradali

Comments are closed.

  • Cronaca
21 Settembre 2023

Finto Suicidio e Fuga in Grecia

21 Settembre 2023

Covid. DPCM del 3.11.2020: Illegittimità e Possibili Risarcimenti

21 Settembre 2023

Samarate: incidenti stradali

20 Settembre 2023

San Vittore Olona: lite davanti al municipio

20 Settembre 2023

La truffa via messaggio, ma non è la Lidl

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Più Recenti
24 Gennaio 2023

Isfoa, università telematica, concreto ascensore sociale

4 Febbraio 2023

Abusi su un bimbo autistico a Padova

21 Gennaio 2023

15 punti di penalità per la Juventus

22 Febbraio 2023

Rissa tra ragazzini al centro commerciale Palladio con i filmati in rete

21 Settembre 2023

Finto Suicidio e Fuga in Grecia

21 Settembre 2023

Covid. DPCM del 3.11.2020: Illegittimità e Possibili Risarcimenti

21 Settembre 2023

Reattori nucleari di IV generazione: sono “puliti”?

21 Settembre 2023

Inizia la 63° Edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova

Archivio
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo - Dirett.Resp. Emi Maritato
email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2023 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.