Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • Scomparsa di Franco Vitale che aveva fatto molto per FederVita
  • Vergiate in Classica 2023
  • Memorial Sandro Gianoli
  • intimidazione alla sindaca Caminiti
  • Laveno Mombello: rissa in Stazione
  • 209° Annuale di Fondazione dell’Arma dei Carabinieri a Roma
  • Pamela De Rosa Cavaliere della Repubblica
  • Yemen: Francia invita Houthi a collaborare su nave Safer
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home » L’inchiesta : l’odissea giudiziaria sulla tragedia del Mottarone
Cronaca

L’inchiesta : l’odissea giudiziaria sulla tragedia del Mottarone

Debora SaittaBy Debora Saitta20 Maggio 20234 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr

L’inchiesta : l’odissea giudiziaria sulla tragedia del Mottarone, 6 le persone coinvolte

Verbania 20 Maggio 2023, sono trascorsi due anni, dal quel fatidico giorno, il 23 Maggio 2021, in cui persero la vita 14 persone, tra cui 2 bambini, nella funivia del Mottarone.

23 Maggio una data tristemente nota

Una data, quella del 23 Maggio, già tristemente nota, per la strage di Capace, in cui fu assassinato dalla mafia, il Giudice Falcone, la sua scorta e la moglie.

In questi due anni la Procura di Verbania, ha portato avanti le indagini, in cui furono coinvolte 2 società e 6 persone, a cui venivano contestati a vario titolo i reati di :

  • attentato alla sicurezza dei trasporti;
  • rimozione o omissione dolosa di cautele contro gli infortuni sul lavoro;
  • disastro colposo;
  • omicidio plurimo colposo;
  • lesioni colpose gravissime;
  • e solo per una persona coinvolta contestato anche il reato di falso.

La vicenda giudiziaria

L’inchiesta fu aperta formalmente, il 24 Maggio 2021, condotta dai Carabinieri e coordinata dal procuratore di Verbania, Olimpia Bossi, insieme al pm, Laura Correra.

I primi accertamenti, basati sulle testimonianze raccolte, evidenziano due elementi :

  • il cavo tranciato;
  • il mancato funzionamento del sistema frenante di sicurezza.

Gli interrogatori

E’ il 25 Maggio sera, quando la Procura convoca in caserma a Stresa, Luigi Nerini, titolare della Ferrovie del Mottarone, il direttore d’esercizio, Enrico Perocchio, e il capo servizio, Gabriele Tadini.

Tadini ammette di avere inserito i cosiddetti forchettoni, disattivando il freno di sicurezza, per evitare che la cabina si bloccasse lungo il percorso, una scelta che il Tadini dice sia stata condivisa, anche dagli altri due convocati, i tre uomini, la stessa sera, verranno condotti in carcere a Verbania.

Scarcerati

Il 29 Maggio, il gip di Verbania, non convalida il fermo, e scarcera i tre indagati, disponendo gli arresti domiciliari solo per Tadini.

Una decisione che turba moltissimo il Csm, tanto che il procedimento verrà riassegnato ad un altro giudice.

Riesame al Tribunale di Torino

Il 7 Giugno in aula a Torino, per il Riesame, contro la decisione del giudice delle indagini preliminari, ma

solo il 2 Luglio l’inchiesta coinvolgerà altre 11 persone, tra cui la società Leitner, addetta alla manutenzione,

eppure i vertici del gruppo, e le società esterne che si occupavano dei controlli.

Due perizie

22 Luglio il gip dispone la perizia affidandola, ad ingegneri e esperti, da qui saranno redatte due perizie : una informatica e una sulle cause.

Oltre 50 familiari indicati come parti offese

Il 28 Ottobre, il Tribunale del Riesame di Torino, dispone i domiciliari anche per Enrico Perocchio e Luigi Nerini, che in seguito ricorreranno in Cassazione.

Il 25 Novembre, Gabriele Tadini è libero per scadenza dei termini.

Ad Aprile 2022, annullati gli arresti domiciliari per Nerini e Perocchio.

Il 16 Settembre vengono depositate 4 proroghe e le due perizie, da cui emerge:

  • la pratica illecita dell’inserimento dei forchettoni;
  • scarsa manutenzione dell’impianto;
  • mancati controlli sulla fune, che era già lesionata, e poi spezzata;
  • insufficiente preparazione del personale;
  • inadeguatezza della strumentazione.

La scatola nera

Nella scatola nera vengono conservati 8 mesi di dati, invece che un anno, come prescrive la Legge.

Esposizione dei periti in aula

E’ il 20 Ottobre, quando comincia l’esposizione in aula dei periti, durante l’incidente probatorio, che culmina tra esame e controesame, e termina il 16 Dicembre, in seguito a molte udienze.

Il tribunale del Riesame di Torino, sospende per un anno Nerini dall’esercizio dell’attività di imprenditore nel settore dei trasporti , e Perocchio dall’esercizio della professione.

L’inchiesta si chiude solo il 19 Maggio 2023

Sei le persone coinvolte : 

Nerini, Perocchio, Tadini, i vertici di Leitner, il gruppo altoatesino, le Ferrovie del Mottarone, e la società che gestiva l’impianto.

mottarone Torino verbania
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticleTortona, giudizio per il camionista ucciso
Next Article Case occupate a Catanzaro, appello di Fsp Polizia di Stato
Debora Saitta

Related Posts

Laveno Mombello: rissa in Stazione

Yemen: Masam rimuove 7mila mine a maggio

Gallarate: tentata rapina alla parafarmacia

Comments are closed.

  • Cronaca
5 Giugno 2023

Laveno Mombello: rissa in Stazione

5 Giugno 2023

Yemen: Masam rimuove 7mila mine a maggio

5 Giugno 2023

Gallarate: tentata rapina alla parafarmacia

4 Giugno 2023

Locri e Melito Porto Salvo. Inchiesta su un giro di false certificazioni sanitarie

4 Giugno 2023

A16: grave incidente stradale

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Più Recenti
24 Gennaio 2023

Isfoa, università telematica, concreto ascensore sociale

4 Febbraio 2023

Abusi su un bimbo autistico a Padova

21 Gennaio 2023

15 punti di penalità per la Juventus

22 Febbraio 2023

Rissa tra ragazzini al centro commerciale Palladio con i filmati in rete

5 Giugno 2023

Scomparsa di Franco Vitale che aveva fatto molto per FederVita

5 Giugno 2023

Vergiate in Classica 2023

5 Giugno 2023

Memorial Sandro Gianoli

5 Giugno 2023

intimidazione alla sindaca Caminiti

Archivio
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo - Dirett.Resp. Emi Maritato
email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2023 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.