Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • Melzo, madre fatta a pezzi e messa nella vasca
  • Tragedia nel Casertano, 17enne morto in auto.
  • Torino, in centro 4 giovani tra i 15 e i 17 anni armati di coltelli.
  • Gianluca Vacchi, la colf gli fa causa: “Ci insultava e spaccava tutto”
  • Minorenni violenti a Torino
  • Sequestro di tre milioni di euro a un noto imprenditore cosentino
  • ItTaxi e Uber, firmato un accordo importante
  • Associazione Nazionale Alpini, festa ad Azzate (VA)
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home » Operazione Black Sun Perugia
Cronaca

Operazione Black Sun Perugia

SbardellaBy Sbardella8 Marzo 2022Nessun commento4 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Operazione Black Sun Perugia
Questo astuto sistema assicurava agli appartenenti all’organizzazione un triplice guadagno.

A Perugia i carabinieri del NOE nell’ambito  dell’Operazione Black Sun  hanno notificato 30 avvisi di conclusione delle indagini per traffico illecito di rifiuti

Operazione Black Sun Perugia

L’Operazione Black Sun nell’ambito di un’indagine coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia della Procura della  Repubblica di Bologna riguarda 30 persone e 14 società. 

I Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Perugia hanno notificato un  avviso di conclusione delle indagini preliminari emesso nei confronti di 30 persone e 14 società.

La procura ritiene tutti responsabili a vario titolo di aver costituito un’associazione a delinquere finalizzata ad attività  organizzate per il traffico illecito di rifiuti.

Attività svolta principalmente attraverso false dichiarazioni, certificazioni e  fatturazioni. 

Le indagini

Il provvedimento scaturisce da un filone di un’indagine intrapresa, a partire dal 2017, nei confronti di una  società con sede a Gualdo Tadino (PG).

L’attività investigativa riguardava un traffico illecito di RAEE (rifiuti di  apparecchiature elettriche ed elettroniche), derivanti in particolare da pannelli solari.

L’indagine aveva portato all’emissione di sette provvedimenti di custodia cautelare nel 2020, dopodiché erano stati avviati gli  accertamenti per i reati commessi in Emilia Romagna. 

Gli approfondimenti compiuti nel tempo hanno permesso ai carabinieri di appurare che i pannelli  fotovoltaici presenti nell’azienda di Gualdo Tadino erano, in realtà, rifiuti speciali.

I pannelli venivano fraudolentemente  spacciati come apparecchiature elettriche ed elettroniche vetuste.

La legge italiana

La legge italiana prevede infatti che il pannello fotovoltaico a fine vita non debba  essere più riutilizzato ma demolito attraverso un ciclo che consenta il recupero di materia. 

Il Gestore dei Servizi Energetici (G.S.E.), la S.p.A. ha adottato appositi regolamenti per sostenere  tale circuito virtuoso.

La G.S.E. per scongiurare l’alimentazione di un mercato illegale di pannelli fotovoltaici dismessi, ha introdotto  un meccanismo virtuoso.

Per ogni pannello dismesso e dichiarato distrutto, con contestuale recupero di  materia, consegue il riconoscimento di un incentivo per l’acquisto di uno nuovo. 

Le indagini eseguite dai Carabinieri sono risultate determinanti per accertare l’esistenza di  un’associazione per delinquere finalizzata all’attività organizzata per il traffico illecito di rifiuti.

L’attività era dedita all’auto riciclaggio e alla falsificazione materiale e ideologica di documentazione. 

Attività diffusa in tutta Italia

I gruppi dediti al reperimento dei pannelli fotovoltaici dismessi operavano dal Nord al Sud del territorio nazionale, isole comprese.

Promotori, organizzatori e attori principali della vicenda però erano figure presenti nella provincia di Parma. 

Gli indagati ritiravano partite di pannelli fotovoltaici dismessi, dichiarati come rifiuti per il solo tempo necessario a coprire il tragitto tra il luogo in cui venivano prelevati e l’impianto di trattamento.

Una volta scaricati i manufatti le aziende producevano delle dichiarazioni false che attestavano la  loro distruzione ed il contestuale recupero dei materiali.

I materiali recuperati dovrebbero essere metalli vari, silicio, vetro, plastiche nobili e altre  materie riutilizzabili.

Le aziende indagate consegnavano la falsa documentazione ai produttori originari del rifiuto.

Questi ultimi, del tutto  ignari di ciò che accadeva ai vecchi pannelli, potevano “chiudere il cerchio” riscuotendo il relativo incentivo dal G.S.E. 

Altri associati fornivano false certificazioni attestanti che i pannelli, nel frattempo muniti di etichette false, fossero apparecchiature elettriche ed elettroniche tecnologicamente sorpassate ma  regolarmente funzionanti.

Così facendo aggiravano il rigido sistema di  controllo sia a livello nazionale che, attraverso il circuito doganale, sui canali esteri. 

Triplice vantaggio

Questo astuto sistema assicurava agli appartenenti all’organizzazione un triplice guadagno.

– le cospicue somme per il ritiro dei rifiuti dai produttori

– la successiva elusione dei costi che avrebbero  dovuto normalmente sostenere per il loro trattamento

– la rivendita finale dei pannelli fotovoltaici come  apparecchiature elettriche usate ai Paesi in via di sviluppo, percependone il corrispettivo o i  costi di smaltimento del rifiuto.

Alcuni degli indagati sono infine accusati di aver impiegato, nelle rispettive attività imprenditoriali, gli  ingenti profitti derivanti dalla illecita attività organizzata.

carabinieri Fabrizio Sbardella NOE pannelli solari Traffico illecito di rifiuti
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticleIncidente sulla A8 tra Legnano e il bivio per Como
Next Article 22 arresti per spaccio a Tivoli
Sbardella
  • Website
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Instagram
  • Tumblr
  • LinkedIn

Related Posts

Torino, in centro 4 giovani tra i 15 e i 17 anni armati di coltelli.

Tragedia nel Casertano, 17enne morto in auto.

Melzo, madre fatta a pezzi e messa nella vasca

Leave A Reply Cancel Reply

  • Cronaca
27 Maggio 2022

Torino, in centro 4 giovani tra i 15 e i 17 anni armati di coltelli.

27 Maggio 2022

Tragedia nel Casertano, 17enne morto in auto.

27 Maggio 2022

Melzo, madre fatta a pezzi e messa nella vasca

27 Maggio 2022

Minorenni violenti a Torino

27 Maggio 2022

Sequestro di tre milioni di euro a un noto imprenditore cosentino

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Recenti
10 Dicembre 2021

Ema Motorsport trovato impiccato

5 Febbraio 2022

Malpensa, ci ha lasciato Michela Sacco

13 Settembre 2021

Carabinieri – Maxi Arresti per reati tributari sotto il Coordinati dalla DDA

29 Novembre 2021

Sesto Calende (VA) ricorda Arsenio De Boni

27 Maggio 2022

Melzo, madre fatta a pezzi e messa nella vasca

27 Maggio 2022

Tragedia nel Casertano, 17enne morto in auto.

27 Maggio 2022

Torino, in centro 4 giovani tra i 15 e i 17 anni armati di coltelli.

27 Maggio 2022

Gianluca Vacchi, la colf gli fa causa: “Ci insultava e spaccava tutto”

Archivio
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo - Dirett.Resp. Emi Maritato
email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2022 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.