Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • Benzinai che fanno ” cartello”
  • Autonomia differenziata, di cosa si tratta? La vittoria di Calderoli
  • Ferrara, cittadino albanese armato di revolver, si scaglia contro i Carabinieri
  • Ferrara, Carabinieri controlli straordinari : droga, straniero in Italia con il foglio di via
  • Portopalo (SR), 2 consiglieri comunali ed ex consulente del sindaco, arrestati
  • Martin Luther King: una storia americana a Intra
  • Messina, DIA 4 misure cautelari : illecito in un appalto pubblico, sicurezza stradale
  • Video, bonifica del covo di Matteo Messina Denaro
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home » Il Grande Freddo delle sanzioni
Cultura

Il Grande Freddo delle sanzioni

Luca PingitoreBy Luca Pingitore5 Dicembre 20225 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Il Grande Freddo delle sanzioni
Il Grande Freddo delle sanzioni

La Commissione Europea sta lavorando all’emanazione del  nono pacchetto di sanzioni alla Russia

Il Grande Freddo delle sanzioni.

che, nelle intenzioni della stessa, dovrebbe isolare sempre più nell’angolo la Federazione Russa.
Allo stato attuale, nell’imminenza di queste nuove restrizioni che saranno imposte dall’Unione Europea alla Russia, la Federazione risulta essere il paese più sanzionato al mondo. Superando di gran lunga stati quali Iran, Corea del Nord, Venezuela. Un record che se pur per alcuni aspetti crea qualche disagio all’immenso territorio euroasiatico, almeno nell’immediato, come dato di fatto non ne scalfisce comunque il suo sistema economico e produttivo. A subire infatti i maggiori effetti di questa situazione da “nuova guerra fredda”, evidenze oggettive alla mano, sono in ambito commerciale le aziende europee mentre in ambito sociale e culturale risultano intaccati i rapporti e le relazioni tra privati cittadini.

E proprio di sanzioni e relazioni tra Italia e Russia si è parlato a Mirandola (Mo) lo scorso 3 dicembre

durante un seminario avente l’obiettivo di fare chiarezza e fornire delucidazioni ad imprenditori, persone aventi connessioni in diversi ambiti con la Russia e semplici cittadini attenti alla situazione odierna che si prospetta grave e duratura nel tempo.
Il simposio, organizzato in collaborazione dall’Associazione culturale Russia – Emilia Romagna e dall’Associazione culturale Veneto – Russia, ha richiamato imprenditori e gente comunque interessata a vario titolo provenienti da differenti zone d’Italia. Segno anche questo che i contraccolpi scaturiti da alcune scelte effettuate a livello politico istituzionale stanno producendo una sempre più evidente coinvolgimento popolare.

Come primo focus della tavola rotonda si è inquadrata la situazione,

di concreta attualità, inerente l’incremento dei costi delle materie prime, dell’energia e di alcuni essenziali prodotti agricoli.
La disamina delle cause e degli effetti è stata approfondita dall’analista del settore energetico ed economico Evgeny Utkin e dal consulente di commercio internazionale ed esperto del mercato dei cereali Stefano Serra. Il modulo del seminario ha sottolineato, con l’ausilio di dati e situazioni fattuali, l’effetto di ulteriore aggravio all’economia europea e, nello specifico della discussione, italiana delle sanzioni in atto. Ciò in aggiunta al già precedente aumento delle materie prima dovuto alla recente pandemia ed alla concomitante politica di transizione ecologica che, seppur opportuna negli scopi, prevede comunque dei costi di attuazione. Argomenti quali grano, gas, bollette energetiche, crisi delle aziende, attualità e visione allargata della crisi in atto sono stati l’oggetto della trattazione.
Ekaterina Snegur, consulente aziendale e partner in Italia dei Centri export ed engineering della Federazione Russa e Natalia Del Credere manager dell’omonimo consulting group operante tra Russia ed Italia, hanno sviluppato il secondo macro punto del seminario. Alla luce della situazione odierna ed in previsione di quella futura sono state analizzate sia dal lato italiano che da quello russo le sanzioni nel loro dettaglio, gli investimenti aziendali, la logistica, le transazioni economiche.

La fuoriuscita forzata dal mercato russo delle grandi aziende transnazionali

non ha comunque precluso la possibilità, legale, alle piccole e medie imprese meno in connubio con politica ed istituzioni di continuare ad operare con la Federazione. Come di ritagliarsi nuovi spazi di mercato.
E’ vero che oramai la tendenza russa, in seguito alle sanzioni ed alla conseguente contorta importazione di alcuni prodotti dall’ estero, è quella di aprire nuove aziende e produrre i prodotti direttamente all’interno del paese arrivando poi ad esportarli in Asia, Africa e nei paesi che non hanno in vigore regole sanzionatorie avverse. Numerosi i nuovi marchi aperti, soprattutto in ambito agricolo, ad esempio nelle regioni più fertili della disputata Crimea o nelle Repubbliche del Caucaso del Nord [L’autore di ciò ne aveva già dato conto in alcuni suoi report di viaggio nelle zone in questioni sin dal 2015. N.D.R. ]. Ma è altrettanto vero che ampi margini di operatività sono ora liberi in attesa di esser occupati magari da imprese italiane. Fette di mercato che inevitabilmente, perseguendo una politica di sanzioni e limitazioni, non torneranno più di esclusività delle aziende del Belpaese. Spazi oramai conquistati da investitori basati in aree dove le sanzioni verso la Russia non vengono applicate.

Dal rischio nasce l’opportunità.

E’ stato questo il filo conduttore della seconda parte del convegno.
Logica prosecuzione delle discussioni precedenti sono state poi le attenzioni date alle relazioni storico-culturali che da secoli amalgamano la Russia e l’Italia e sviscerate dall’antropologo Eliseo Bertolasi.
Una lunga carrellata di legami in materia di architettura, letteratura, musica, cinematografia come anche nel campo della solidarietà e della religione che sin dall’antichità apparentano il nostro paese alla Russia ma che negli ultimi mesi sono altamente minati ed indotti verso una rottura da una russofobia fortemente dilagante.

Governi ed interessi geopolitici non dovrebbero mai entrare nella sfera socio culturale

pregiudicando rapporti e relazioni tra i popoli.
Da questo assioma sono partiti gli interventi finali dei due ospiti appartenenti ad amministrazioni locali, Stefano Bargi Consigliere della Regione Emilia Romagna e Stefano Valdegamberi Consigliere regionale del Veneto.
L’evento, moderato di volta in volta da Pietro Di Febo Vicepresidente dell’Associazione Russia – Emilia Romagna, Palmarino Zoccatelli Presidente dell’Associazione Veneto – Russia e da Stefano Vernole del CeSem (Centro Studi Eurasia Mediterraneo), ha destato grande interesse tra i presenti. Sia tra gli imprenditori accorsi per valutare eventuali nuovi investimenti, sia tra il pubblico non prettamente addetto ai lavori ma intervenuto per comprendere meglio alcuni aspetti del tempo di crisi in cui viviamo che lede in ognuno tramite varie forme la propria quotidianità.

Nonostante le gravi difficoltà che negli ultimi mesi accompagna l’argomento “Russia”,

l’incontro di Mirandola ha posto vari spunti di discussione e valutazione sul tavolo.
Evidenziando anche in questa occasione che dalla guerra delle sanzioni scaturiscono numerosi effetti collaterali. Spesso ben più gravosi della stessa causa scatenante.

#imprenditore #russia business import export mirandola russia sanzioni unione europea
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticleOlgiate Olona, battesimo civico
Next Article Controlli dei Carabinieri NAS sulle cooperative di medici e infermieri
Luca Pingitore

Related Posts

“Cammino del Lago Maggiore” realizzato da Roberto Rocco

Corso Base di Clownterapia

Fonti energetiche. Antonella Monaco ne parla nella sua tesi

Comments are closed.

  • Cronaca
2 Febbraio 2023

Ferrara, cittadino albanese armato di revolver, si scaglia contro i Carabinieri

2 Febbraio 2023

Ferrara, Carabinieri controlli straordinari : droga, straniero in Italia con il foglio di via

2 Febbraio 2023

Portopalo (SR), 2 consiglieri comunali ed ex consulente del sindaco, arrestati

2 Febbraio 2023

Messina, DIA 4 misure cautelari : illecito in un appalto pubblico, sicurezza stradale

2 Febbraio 2023

Frosinone, sull’omicidio di Thomas Bricca, infondate le ultime notizie

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Più Recenti
21 Gennaio 2023

15 punti di penalità per la Juventus

10 Dicembre 2021

Ema Motorsport trovato impiccato

13 Marzo 2022

Ferrara, due medici arrestati, finti vaccini

6 Luglio 2022

DIA: Giovanni Bombardieri, misure nei confronti di 29 soggetti

2 Febbraio 2023

Benzinai che fanno ” cartello”

2 Febbraio 2023

Autonomia differenziata, di cosa si tratta? La vittoria di Calderoli

2 Febbraio 2023

Ferrara, cittadino albanese armato di revolver, si scaglia contro i Carabinieri

2 Febbraio 2023

Ferrara, Carabinieri controlli straordinari : droga, straniero in Italia con il foglio di via

Archivio
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo - Dirett.Resp. Emi Maritato
email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2023 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.