Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • Zafferano, non solo col risotto ma ottimo con i cocktail
  • Antimafia, 50 mila in corteo a Milano con Libera
  • Immobiliare: perché cresce il mercato residenziale esclusivo
  • Eventi al TEATRO MAGGIORE di VERBANIA
  • Yemen: UE chiede rilascio di tutti i detenuti
  • Yemen: accordo tra governo e Houthi per rilascio 880 prigionieri
  • Salvatore Riina, Matteo Messina Denaro e il Padrino marchiati sulla droga
  • Marocco: per Blinken (USA) è una forza di pace
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home » L’Idroscalo Sant’Anna di Sesto Calende memoria storica
Cultura

L’Idroscalo Sant’Anna di Sesto Calende memoria storica

redazioneBy redazione13 Novembre 20212 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
L'Idroscalo Sant'Anna di Sesto Calende, memoria storica
L'Idroscalo Sant'Anna di Sesto Calende, memoria storica

L’Idroscalo Sant’Anna, vecchia gloria da non dimenticare

A seguito della visita del Principe, Emanuele Filiberto di Savoia, è mia intenzione promuovere e valorizzare il territorio, in particolare ricordando l’idroscalo Sant’Anna.

L’Idroscalo Sant’Anna divenne, tra gli anni ’20 e gli anni ’30, rampa di lancio per gli idrovolanti tra cui il più famoso fu il S.55 pilotato da Italo Balbo nelle trasvolate atlantiche del 1930-31 e del 1933.

L’idroscalo del Lago Maggiore (basso verbano)  situato nel territorio comunale di Sesto Calende,  precisamente nella frazione sant’Anna,  è diventata celebre  per l’ubicazione dell’idroscalo della Savoia-marchetti, Società Idrovolanti Alta Italia (SIAI), fondata nel 1915 a Sesto Calende. 

L’Idroscalo Sant’Anna, storia e gloria

Partendo da questo idroscalo, nel settembre 1920, Umberto Maddalena conquistò il primato per il più lungo Raid compiuto da idrovolanti volando da Sant’Anna ad Helsinki su di un idrovolante Savoia – marchetti S 16.

 Nel 1925 Francesco de Pinedo ed il motorista Ernesto Campanelli volarono per 370 ore percorrendo, con l’idrovolante Savoia-Marchetti S.16 detto Gennariello, 55.000 chilometri da Sant’Anna verso Melbourne, Tokio per ritornare poi  in Italia, a Roma.

Negli ultimi anni del II conflitto mondiale, dopo la firma dell’armistizio, l’idroscalo fu occupato dalla Xª Flottiglia, fedele alla Repubblica Sociale Italiana, che istituì una scuola di addestramento dove erano effettuate le prove delle motosiluranti per attacco veloce, prodotte negli stabilimenti della Savoia-Marchetti di Sesto Calende e Vergiate

.

 La scuola, intitolata al comandante Salvatore Todaro, era nota all’aviazione anglo-americana che, insieme al ponte di ferro sul Ticino, venne bombardato varie volte dove avevano sede gli stabilimenti.

 Nel maggio 2002 l’area dismessa ormai da tempo è stata riconvertita a parco pubblico, abbattendo alcune strutture fatiscenti e mantenendo altre a testimonianza dell’idroscalo.

Pasquale Agovino

P.S. immagine tratta dal sito della Provincia

Emanuele Filiberto di Savoia salvatore todaro
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticleLibia ,Foad Aodi(Co-mai); servono elezioni e volontà popolare trasparente ,democratiche e indipendenti.
Next Article Sicilia, 300 comuni in dissesto finanziario.
redazione
  • Website

Related Posts

Antimafia, 50 mila in corteo a Milano con Libera

Lucia Annunziata, linguaggio scurrile

Giorgetti. La riforma della governance europea secondo l’Italia

Leave A Reply Cancel Reply

  • Cronaca
21 Marzo 2023

Antimafia, 50 mila in corteo a Milano con Libera

21 Marzo 2023

Yemen: UE chiede rilascio di tutti i detenuti

21 Marzo 2023

Salvatore Riina, Matteo Messina Denaro e il Padrino marchiati sulla droga

20 Marzo 2023

Oms, Ranieri Guerra: “Fare i tamponi a tutti è una cazzata”

20 Marzo 2023

Narcotraffico in Colombia, Pedro contro il ” Clan del Golfo”

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Più Recenti
24 Gennaio 2023

Isfoa, università telematica, concreto ascensore sociale

4 Febbraio 2023

Abusi su un bimbo autistico a Padova

21 Gennaio 2023

15 punti di penalità per la Juventus

22 Febbraio 2023

Rissa tra ragazzini al centro commerciale Palladio con i filmati in rete

21 Marzo 2023

Zafferano, non solo col risotto ma ottimo con i cocktail

21 Marzo 2023

Antimafia, 50 mila in corteo a Milano con Libera

21 Marzo 2023

Immobiliare: perché cresce il mercato residenziale esclusivo

21 Marzo 2023

Eventi al TEATRO MAGGIORE di VERBANIA

Archivio
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo - Dirett.Resp. Emi Maritato
email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2023 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.