Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • Nube tossica a Novara, il Codacons fa esposto all’ARPA
  • Non vedenti, il caso Bologna, allontanata per il cane
  • Solevoci è sul grande schermo in USA con Andrea Bocelli
  • Spaccio di sostanze stupefacenti a Palermo, Operazione “Fairo”
  • Banche: le ragioni per rassicurare e quelle per temere
  • Yemen: nuovo record di sfollati interni
  • Yemen: respinto raid droni Houthi su Taiz
  • Germania in difficoltà energetica ma non lo dice
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home » Riapriamo il Santuario della Madonna di Dio ‘l sà
Cultura

Riapriamo il Santuario della Madonna di Dio ‘l sà

redazioneBy redazione4 Ottobre 20212 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Vi aspettiamo tutti con la certezza che conoscere il Santuario rappresenti un importante arricchimento per il nostro territorio
Vi aspettiamo tutti con la certezza che conoscere il Santuario rappresenti un importante arricchimento per il nostro territorio

Diu ‘l sà (“Dio lo sà”)

Riapriamo il Santuario della Madonna di Dio ‘l sà. Visite guidate al Santuario grazie al progetto di un gruppo di volontari e volontarie di Parabiago, una collaborazione che rientra tra i patti di collaborazione della cittadinanza una realtà ormai consolidata negli anni.

Parabiago – Il Santuario della Madonna di Dio ‘l sà sorge sul confine tra Parabiago e Nerviano ed è compreso nella Parrocchia Maria Madre della Chiesa di Nerviano. È parte integrante della storia e dello spirito del nostro territorio, testimone dal ‘500 ad oggi delle sue alterne vicende, felici o dolorose.

Negli ultimi anni le occasioni di apertura del Santuario sono diventate via via meno numerose ed è stato possibile accedervi solo in occasione di eventi particolari.

Ricordiamo “La festa della Madonna di Dio ‘l sà” nel mese di settembre e “Il Santuario in fiore “nel mese di maggio (ovviamente in anni pre-pandemia).

Grazie al progetto di un gruppo di volontari e volontarie di Parabiago, in collaborazione con l’Ecomuseo del Paesaggio di Parabiago e con la Parrocchia Maria Madre della Chiesa di Nerviano, sarà ora possibile visitare il Santuario partecipando alle visite guidate previste nelle giornate di sabato 9 e 23 ottobre 2021.

Queste due prime aperture saranno seguite da altre che verranno comunicate successivamente.

Le visite saranno proposte secondo i seguenti orari:

ore 14:30 apertura Santuario

ore 14:45 inizio prima visita

ore 15:30 inizio seconda visita

ore 16:15 inizio terza visita

Per motivi organizzativi è necessario prenotare, precisando l’orario prescelto, all’indirizzo e-mail [email protected], comunicando il numero dei partecipanti, il nome e un numero di telefono.

In ottemperanza alle restrizioni Covid-19 l’accesso al Santuario sarà possibile ad un massimo di 12 persone per gruppo, munite di mascherine e green-pass, naturalmente rispettando le distanze interpersonali.

stando alle affermazioni del parroco parabiaghese Don Giovanni Battista Santini, registrate in un documento del 1742, ogni altro nome differente da “– Dio il Sà’’ non è altro che una storpiatura, compresi i più accreditati – di Olsà e – di Olzate; pare che però derivi da “olca“, ovvero terra arativa delimitata da fossati e siepi[1]. Mentre la tradizione popolare vuole derivasse dall’affermazione dialettale Diu ‘l sà (“Dio lo sà”),

chiesa dio madonna parabiago santuario
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticleTrazione elettrica pubblica nel Locarnese e Mendrisiotto
Next Article Vco comunali, i dati ufficiali
redazione
  • Website

Related Posts

Solevoci è sul grande schermo in USA con Andrea Bocelli

Festa dei 2000 impianti cocleari dell’Audiovestibologia di Varese.

MalpensaFiere, forum transizione energetica

Leave A Reply Cancel Reply

  • Cronaca
29 Marzo 2023

Nube tossica a Novara, il Codacons fa esposto all’ARPA

29 Marzo 2023

Spaccio di sostanze stupefacenti a Palermo, Operazione “Fairo”

28 Marzo 2023

Germania in difficoltà energetica ma non lo dice

28 Marzo 2023

Muore a 28 anni dopo un intervento chirurgico

28 Marzo 2023

La presunta frode del finto vino DOP e IGP

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Più Recenti
24 Gennaio 2023

Isfoa, università telematica, concreto ascensore sociale

4 Febbraio 2023

Abusi su un bimbo autistico a Padova

21 Gennaio 2023

15 punti di penalità per la Juventus

22 Febbraio 2023

Rissa tra ragazzini al centro commerciale Palladio con i filmati in rete

29 Marzo 2023

Nube tossica a Novara, il Codacons fa esposto all’ARPA

29 Marzo 2023

Non vedenti, il caso Bologna, allontanata per il cane

29 Marzo 2023

Solevoci è sul grande schermo in USA con Andrea Bocelli

29 Marzo 2023

Spaccio di sostanze stupefacenti a Palermo, Operazione “Fairo”

Archivio
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo - Dirett.Resp. Emi Maritato
email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2023 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.