Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • Bambini terrorizzati, uno di 4 anni morto, auto nell’asilo all’Aquila
  • Cremona, gli chiede l’amicizia by social, videochiamata ed estorsione
  • Infiltrazioni mafiose in due comuni della fascia ionica
  • Volo tra Bahamas e Florida passeggero fa il pilota
  • Disabile ospitata in una struttura, caricata in auto e violentata per tutta la notte
  • Un anno fa a Nilo, ci lasciava il maestro Battiato.
  • Maxi operazione antidroga a Matera, Bari, Taranto e Roma
  • ‌Italian Koi Expo – Campionato Internazionale carpe Koi a CremonaFiere
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home » Corbetta: “Fotovoltaico sugli edifici pubblici”
Economia

Corbetta: “Fotovoltaico sugli edifici pubblici”

redazioneBy redazione29 Marzo 2022Nessun commento3 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Corbetta: “Fotovoltaico
Corbetta: “Fotovoltaico

Corbetta: “Fotovoltaico sugli edifici pubblici, una risposta green al caro bollette”, Regione Lombardia.

 Approvato oggi dal Consiglio Regionale “Il ruolo degli immobili pubblici nel potenziamento degli impianti fotovoltaici”.

“Con l’approvazione di questo provvedimento – ha affermato in aula il consigliere regionale Alessandro Corbetta (Lega)

– aggiungiamo un altro tassello nel percorso verso l’autonomia energetica regionale”.

“La Lombardia mette in atto risorse e misure concrete per promuovere l’auto-produzione di energia da parte degli Enti Locali.

La legge serve proprio a questo:

consentire ai Comuni, Province, Parchi regionali e Comunità Montane di poter sfruttare le superfici dei tanti immobili pubblici di loro proprietà”.

“Un provvedimento tanto opportuno  quanto necessario dato il progressivo aumento dei costi energetici

E le maggiori difficoltà dei nostri Comuni a far quadrare il bilancio”.

“Diminuire il costo delle bollette tutelando l’ambiente è un obiettivo realizzabile e che prevede step precisi,

A partire da una mappatura lombarda delle superfici pubbliche utilizzabili seguita dalla realizzazione dei sistemi di accumulo e degli impianti fotovoltaici veri e propri”.

“Per questo la Regione – continua Corbetta – mette in campo 4 milioni di euro nel biennio 2023-24.

Una legge innovativa per la quale va ringraziato il proponente Riccardo Pase, Presidente della Commissione Ambiente, e che permetterà uno sviluppo ulteriore della green economy.

E prosegue: ” la conseguente riduzione delle emissioni inquinanti”. 

 “Ai finanziamenti regionali – conclude il consigliere regionale – si potranno aggiungere fondi statali attraverso il PNRR e le risorse del FESR, fondo europeo di sviluppo regionale”.

Il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) cos’è?

Il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) è uno dei principali strumenti finanziari della politica di coesione dell’UE.

Si prefigge di contribuire ad appianare le disparità esistenti fra i diversi livelli di sviluppo delle regioni europee e di migliorare il tenore di vita nelle regioni meno favorite.

Un’attenzione particolare è rivolta alle regioni che presentano gravi e permanenti svantaggi naturali o demografici, come le regioni più settentrionali

E con densità di popolazione molto basse, e le regioni insulari, transfrontaliere e di montagna.

E‘ uno dei principali strumenti finanziari della politica di coesione dell’UE.

Si prefigge di contribuire ad appianare le disparità esistenti fra i diversi livelli di sviluppo delle regioni europee e di migliorare il tenore di vita nelle regioni meno favorite.

Un’attenzione particolare è rivolta alle regioni che presentano gravi e permanenti svantaggi naturali o demografici, come le regioni più settentrionali

Quelle con densità di popolazione molto basse, e le regioni insulari, transfrontaliere e di montagna.

Il FESR persegue due obiettivi principali:

  • gli investimenti a favore della crescita e dell’occupazione – finalizzati a rafforzare il mercato del lavoro e le economie regionali;
  • la Cooperazione territoriale europea – volta a rafforzare la cooperazione transfrontaliera, transnazionale e interregionale all’interno dell’UE.
Concentrazione tematica

La spesa del FESR si concentra sulle priorità specificate in tale strategia. Nel periodo 2014-2020 le priorità principali sono state le seguenti:

  1. ricerca e innovazione;
  2. tecnologie dell’informazione e della comunicazione;
  3. le piccole e medie imprese (PMI),
  4. la promozione di un’economia a basse emissioni di carbonio.
corbeta fotovoltaico lega
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticleAmbasciatore di Taiwan in Italia ospite di Assograniti VCO
Next Article Monza: la stagione racing di Pietro Peccenini.
redazione
  • Website

Related Posts

PostePay: È una Carta di Credito? Ecco tutte le differenze rispetto alle altre carte tradizionali

Inchiesta: attività di controllo sui progetti del PNRR

Tornano i turisti negli aeroporti

Leave A Reply Cancel Reply

  • Cronaca
18 Maggio 2022

Cremona, gli chiede l’amicizia by social, videochiamata ed estorsione

18 Maggio 2022

Infiltrazioni mafiose in due comuni della fascia ionica

18 Maggio 2022

Volo tra Bahamas e Florida passeggero fa il pilota

18 Maggio 2022

Disabile ospitata in una struttura, caricata in auto e violentata per tutta la notte

18 Maggio 2022

Maxi operazione antidroga a Matera, Bari, Taranto e Roma

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Recenti
10 Dicembre 2021

Ema Motorsport trovato impiccato

5 Febbraio 2022

Malpensa, ci ha lasciato Michela Sacco

13 Settembre 2021

Carabinieri – Maxi Arresti per reati tributari sotto il Coordinati dalla DDA

29 Novembre 2021

Sesto Calende (VA) ricorda Arsenio De Boni

18 Maggio 2022

Bambini terrorizzati, uno di 4 anni morto, auto nell’asilo all’Aquila

18 Maggio 2022

Cremona, gli chiede l’amicizia by social, videochiamata ed estorsione

18 Maggio 2022

Infiltrazioni mafiose in due comuni della fascia ionica

18 Maggio 2022

Volo tra Bahamas e Florida passeggero fa il pilota

Archivio
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo - Dirett.Resp. Emi Maritato
email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2022 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.