Arabia Saudita

In Arabia Saudita parla Salvatore Sciacchitano, presidente dell’International Civil Aviation Organization Council

L’Arabia Saudita è un “modello” per le pratiche sostenibili nel settore dell’aviazione, ha affermato il presidente del Consiglio dell’Organizzazione per l’aviazione civile internazionale.

In un’intervista ad Arab News durante il Future Aviation Forum di Riad, Salvatore Sciacchitano ha sottolineato la posizione del Regno come leader emergente nell’aviazione sostenibile.

Parlando dell’agenda globale per ridurre le emissioni di carbonio, Sciacchitano ha detto: “L’Arabia Saudita è in questo senso un modello perché il loro piano di sviluppo è nella prospettiva della sostenibilità. Questo è molto positivo”.

“Hanno progetti per carburanti a basse emissioni di carbonio. Ciò significa combustibili fossili ma produrre emissioni ridotte grazie all’energia verde utilizzata per la produzione. Quindi questa è una buona direzione”, ha aggiunto.

Il funzionario dell’ICAO ha sottolineato l’importanza di aderire agli standard e alle pratiche internazionali, affermando che la crescita dell’aviazione dell’Arabia Saudita è in linea con gli standard globali.

Ha dichiarato: “I regolamenti ci sono, chiamiamo SARP, standard e pratiche raccomandate, questi sono applicabili in tutto il mondo a tutti i 193 stati (membri) dell’ICAO”.

Sottolineando il ruolo dell’Autorità Generale per l’Aviazione Civile del Regno, Sciacchitano ha elogiato il sostegno dell’Autorità all’Organizzazione Regionale di Sorveglianza sulla Sicurezza, che è un modo per mettere insieme le risorse a livello regionale.

“Lasciatemi dire che la GACA è molto avanzata in termini di programmi, progetti, formazione e anche di sostegno a livello regionale”, ha affermato.

“In questo senso, l’Arabia Saudita è ben preparata, non solo per sostenere il proprio sviluppo, ma anche per sostenere lo sviluppo della regione”, ha aggiunto.

Sciacchitano ha affermato che l’ICAO è lì per sostenere i suoi Stati membri. Anche se crede che il Regno sia pienamente in grado di raggiungere i suoi obiettivi in modo indipendente. “Li supportiamo assolutamente con la nostra esperienza”, ha aggiunto.

Sciacchitano prevede un aumento significativo del traffico aereo globale, con un numero di passeggeri che dovrebbe raggiungere gli 11,5 miliardi entro il 2050, rispetto agli attuali 4,6 miliardi.

Ha sottolineato la necessità di progressi tecnologici per far fronte a questa crescita, affermando che le tecnologie consentiranno al mondo di ospitare più aeroplani in aria e più spazio a terra.

 

Condividi sui social