Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • Marcell Jacobs vince la finale dei 60 metri
  • Carte di credito, le top class
  • Svizzera, settore universitario, il suo funzionamento
  • Il carnevale di Ivrea
  • Incidenti e malori in provincia di Varese
  • Venezia, violenza a scuola, docente aggredisce il Dirigente
  • Abusi su un bimbo autistico a Padova
  • Orrore della scienza : dalla Norvegia utero in affitto di donne cerebralmente morte
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home » Alla 1^ rassegna nazionale sui vini “resistenti” 91 vini in gara e 56 aziende
Alimentazione

Alla 1^ rassegna nazionale sui vini “resistenti” 91 vini in gara e 56 aziende

BossiBy Bossi16 Novembre 20213 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
vini

Grande adesione da parte del mondo vitivinicolo alla prima rassegna, a livello nazionale, dei vini “resistenti” ovvero i vini prodotti con almeno il 95 per cento di uve provenienti da varietà PIWI (PilzWiderstandsfähig).

L’evento è organizzato dalla Fondazione Edmund Mach e si articolerà in due giornate: il 18 novembre la valutazione dei vini a cura di una qualificata commissione di esperti e il 2 dicembre il seminario e la cerimonia pubblica di premiazione a cui interverrà anche il presidente dell’ Organizzazione internazionale della vite e del vino (OIV), prof. Luigi Moio.

Le aziende vitivinicole iscritte al concorso sono 56 e provengono da tutta Italia mentre i vini in gara sono 91.

Presentazione dell’evento

“Quest’iniziativa rappresenta un ulteriore passo, importante, della Fondazione Edmund Mach nella direzione della valorizzazione dei vini resistenti -spiega il presidente FEM, Mirco Maria Franco Cattani-.

L’esperienza maturata a San Michele in questi decenni nell’ambito del miglioramento genetico della vite, la messa a punto di varietà tolleranti alle malattie fungine già a disposizione dei viticoltori, l’attenzione sempre maggiore verso il comparto delle uve resistenti, che stanno guadagnando costantemente interesse nel panorama viticolo ed enologico italiano; tutto questo, unito alle competenze scientifiche e tecniche sviluppate ed accresciute in anni di sperimentazioni e approfondimenti hanno consentito di pervenire alla promozione del concorso rivolto a questi particolari vini e ad ideare questa manifestazione che intende porsi quale primo significativo stimolo per intraprendere con decisione la strada della viticoltura sostenibile.

La presenza, inoltre, di un ospite di eccezione come il prof. Moio presidente dell’OIV alla cerimonia di premiazione costituisce un elemento concreto dell’interesse più ampio in ambito internazionale per quest’ambito della produzione viticola oltreché di prestigio per questo appuntamento”.

La commissione giudicante

I vini partecipanti saranno valutati da una commissione composta da 30 esperti selezionati tra enologi, enotecnici, giornalisti, sommelier e ricercatori afferenti al mondo agroalimentare, attraverso una valutazione finalizzata non solo a definire un mero punteggio, ma anche ad attribuire parametri descrittivi ai vini presenti in ogni singola categoria.

La degustazione presso la Sala Versini al Palazzo Ricerca e Conoscenza avverrà nella giornata di giovedì 18 novembre, mentre giovedì 2 dicembre, in diretta streaming, in aula magna si terranno il seminario tecnico e la cerimonia di consegna dei premi ai vincitori, alla presenza del prof.Luigi Moio presidente dell’OIV, Organizzazione Internazionale della Vite e del Vino, nonchè professore di Enologia presso l’Università di Napoli e direttore dell’Istituto di Scienza della Vigna e del Vino, con un intervento dal titolo “Il futuro del vino nell’era della sostenibilità”.

I vini concorreranno nelle seguenti categorie: rossi, bianchi, bianchi a macerazione prolungata Orange, spumante metodo classico bianchi, spumante metodo classico Rosè, spumante metodo classico Charmat bianchi, spumante metodo charmat Rosè, vini frizzanti con fondo, vini da uve soggette ad appassimento.

enologia eventi Fondazione Edmund Mach Luigi Moio vini
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticleMolestie in ATM, i sindacati protestano
Next Article Spagna, violenza di genere sventata dai Mossos
Bossi

Related Posts

Il carnevale di Ivrea

Abusi su un bimbo autistico a Padova

Sospetti su tesseramento PD gonfiato in Campania

Leave A Reply Cancel Reply

  • Cronaca
4 Febbraio 2023

Marcell Jacobs vince la finale dei 60 metri

4 Febbraio 2023

Incidenti e malori in provincia di Varese

4 Febbraio 2023

Abusi su un bimbo autistico a Padova

4 Febbraio 2023

Orrore della scienza : dalla Norvegia utero in affitto di donne cerebralmente morte

3 Febbraio 2023

Livorno, arrestato per l’omicidio del padre

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Più Recenti
21 Gennaio 2023

15 punti di penalità per la Juventus

10 Dicembre 2021

Ema Motorsport trovato impiccato

13 Marzo 2022

Ferrara, due medici arrestati, finti vaccini

6 Luglio 2022

DIA: Giovanni Bombardieri, misure nei confronti di 29 soggetti

4 Febbraio 2023

Marcell Jacobs vince la finale dei 60 metri

4 Febbraio 2023

Carte di credito, le top class

4 Febbraio 2023

Svizzera, settore universitario, il suo funzionamento

4 Febbraio 2023

Il carnevale di Ivrea

Archivio
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo - Dirett.Resp. Emi Maritato
email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2023 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.