Gallarate. Enucleazione prostatica con laser all’Ospedale di Gallarate primi interventi riusciti

All’Ospedale di Gallarate sono stati eseguiti i primi interventi di enucleazione prostatica con laser. L’innovativa tecnica è stata applicata ieri mattina a due pazienti settantenni. Le operazioni hanno avuto una durata media di 90 minuti.

La notizia segna un passo importante per la sanità del territorio. L’enucleazione prostatica con laser permette di trattare l’ipertrofia prostatica con un approccio meno invasivo. I due pazienti operati sono stati seguiti da un’équipe guidata dal dottor Giovanni Saredi, Direttore della Struttura Complessa di Urologia dell’Ospedale di Saronno.

L’intervento di enucleazione prostatica con laser è stato eseguito con diverse modalità anestesiologiche. Il primo paziente è stato operato in anestesia generale. Il secondo invece ha potuto beneficiare dell’anestesia spinale. La scelta della tecnica viene calibrata sulle condizioni cliniche e sulle preferenze dei pazienti.

Il dottor Emanuele Bossi, responsabile della struttura di Anestesia e Rianimazione dell’Ospedale di Gallarate, ha sottolineato l’importanza della personalizzazione. “Diamo la possibilità di scegliere tra diverse strategie anestesiologiche. L’anestesia loco-regionale, ad esempio, è un’opzione sicura ed efficace”.

L’enucleazione prostatica con laser ha diversi vantaggi rispetto agli approcci chirurgici tradizionali. L’utilizzo del laser riduce il sanguinamento intraoperatorio. Garantisce inoltre una migliore visibilità al chirurgo. Consente di ridurre i tempi di degenza e di accelerare la ripresa post-operatoria.

Il dottor Giovanni Saredi ha spiegato che il recupero per i pazienti è rapido. “Le dimissioni a domicilio avvengono nelle 48 ore successive all’intervento. La normale ripresa delle attività quotidiane è possibile entro un paio di settimane”. Questo rappresenta un grande beneficio per la qualità della vita.

La patologia prostatica è molto diffusa negli uomini sopra i 60 anni. L’ipertrofia prostatica benigna può causare sintomi fastidiosi come difficoltà nella minzione, aumento della frequenza urinaria e rischio di infezioni. L’enucleazione prostatica con laser offre una soluzione moderna ed efficace.

A differenza della chirurgia tradizionale, che può richiedere ricoveri più lunghi, la tecnica laser riduce le complicanze. Questo è particolarmente importante per i pazienti anziani o con patologie associate. Un recupero veloce significa minori rischi e maggiore comfort.

Il primo paziente operato ha affrontato l’intervento in anestesia generale. Questa tecnica consente un controllo totale durante la procedura, ma richiede una fase di risveglio più lunga. Il secondo paziente invece è stato operato in anestesia spinale. Questa scelta ha permesso di ridurre i tempi di recupero immediato.

Il team medico di Gallarate ha dimostrato una grande competenza. La collaborazione tra urologi e anestesisti ha reso possibile la riuscita dei due interventi. Questo approccio multidisciplinare è uno degli elementi chiave del successo dell’enucleazione prostatica con laser.

I benefici della tecnica non riguardano solo la chirurgia. Anche la fase di post-operatorio è più gestibile. I pazienti hanno minori dolori e ridotto bisogno di analgesici. Questo aspetto rende il percorso terapeutico meno gravoso e più sereno.

L’Ospedale di Gallarate diventa così un punto di riferimento per l’adozione di metodiche chirurgiche avanzate. L’introduzione dell’enucleazione prostatica con laser dimostra la volontà di offrire cure innovative. L’obiettivo è sempre quello di migliorare l’assistenza e i risultati clinici.

Il futuro della chirurgia urologica si muove verso tecniche meno invasive. Il laser rappresenta una delle innovazioni più rilevanti in questo campo. Riduce il rischio di complicanze, accelera la dimissione e permette un rapido ritorno alla normalità.

Il successo dei primi interventi a Gallarate conferma l’importanza di investire nella tecnologia medica. L’esperienza positiva dei due pazienti settantenni operati ieri è un segnale incoraggiante. La loro ripresa sarà monitorata nelle prossime settimane per confermare i risultati.

La scelta di offrire più opzioni anestesiologiche rappresenta un ulteriore valore aggiunto. Non tutti i pazienti reagiscono allo stesso modo ai diversi tipi di anestesia. La possibilità di personalizzare l’approccio è un segno di attenzione e di cura.

In conclusione, l’enucleazione prostatica con laser all’Ospedale di Gallarate segna una nuova era per la chirurgia urologica nel territorio. Due interventi riusciti, un’équipe qualificata e pazienti soddisfatti. La strada verso un futuro di cure sempre più sicure e rapide è ormai tracciata.

Condividi sui social