Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • Ndrangheta, amministrazione giudiziaria per multinazione DB Schenker
  • Porto Ceresio (VA) – Spaccia, agli arresti domiciliari.
  • Cardiopatico, dalla Sicilia a Bologna
  • Fonderia Mora Gavardo a Brescia: a breve misurano le vibrazioni
  • Braccialetti anti-smarrimento bimbi a Venezia
  • Papa Francesco incontra Luigi Bonaventura
  • Ci ha lasciato Quintino a 57 anni
  • Calabria. Anziani raggirati da giovani rumene
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home » Al Monviso il PO rimane senz’acqua, mai successo prima
Cronaca

Al Monviso il PO rimane senz’acqua, mai successo prima

SanfilippoBy Sanfilippo13 Settembre 2021Nessun commento3 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Sorgente del fiume PO senza acqua al Monviso

Il rifugio Quintino Sella costretto a chiudere – Esaurite anche le scorte per l’inverno nella struttura a oltre 2600 metri di quota: “E senza l’idroelettrico non abbiamo più energia”.

La secca del Po mette a rischio oltre un terzo della produzione agricola italiana, così come più della metà degli allevamenti. E’ quanto affermava la Coldiretti nell’estate 2020 in riferimento agli effetti della siccità sulle sorgenti del più grande fiume italiano dove, ai 2.020 metri di quota del Pian del Re alla base del Monviso, non esce una goccia d’acqua.

Anche ai piedi del Monviso scarseggia l’acqua, così il rifugio Quintino Sella chiude in anticipo: non era mai successo prima. Lo annunciano i gestori: “Le riserve invernali si sono esaurite presto. Chiudiamo in anticipo perché siamo senz’acqua. Con il Re (il Re di pietra cioè il Monviso, ndr) nel cuore e negli occhi, un saluto a tutto il popolo della montagna”. E la notizia ha lasciato molti senza parole.

I gestori fanno l’annuncio con grande rammarico. Ogni anno l’obiettivo, su ai 2.640 metri del rifugio nel Cuneese, è “tirarla per le lunghe”, anche fino a ottobre perché “è casa nostra, non ce ne vogliamo andare. Stanchi ma innamorati di questo posto fantastico”. Al massimo è successo di chiudere in anticipo perché arrivava neve fresca e rendeva difficile l’accesso. Quest’anno però il problema è stato il contrario, la mancanza di acqua, e nonostante i diversi tentativi di cercare soluzioni per garantire i servizi di base – l’energia elettrica è infatti arriva dalla produzione dall’idroelettrico – hanno dovuto gettare la spugna, dando appuntamento al prossimo anno.

“In 40 anni al rifugio molto è cambiato – spiega Alessandro Tranchero – e negli ultimi 25 abbiamo iniziato a porre attenzione all’acqua come bene limitato e scarso. Così non era mai successo, sicuramente un occhio va al cambiamento climatico ma quest’anno la stagione è stata davvero particolare, una differenza talmente marcata con lo scorso anno che non preoccupa molto per il prossimo ma ci spinge a ricavare una lezione da quest’estate per affrontare le prossime”.

Stagione particolare perché “sul settore alpino c’è stata di sicuro meno neve, ma quando ha nevicato il vento ha ridotto i depositi di neve che servono come scorta in alta quota”, aggiunge Tranchero. A questo bisogna aggiungere i cambiamenti nella gestione dell’attività: tra questi, per fare un esempio, più energia per mantenere frigo e congelatore a temperatura come prevedono le norme: “Quando miei genitori hanno preso il rifugio 45 anni fa il problema energetico era l’ultimo, rispetto al rifornimento e alla mancanza di tecnologia. Ora che abbiamo la tecnologia viene invece a mancare la materia prima. Il cambiamento climatico è una questione serissima ma in questo caso non è l’unica. Capisco che un caso così si presti a interpretazioni ma parliamo di una tendenza che si conferma negli anni che ci fa riflettere sulle nuove sfide, come la razionalizzazione dei consumi”.

E’ la prima volta che leggi

Il Quotidiano d’Italia ?

Siamo un giornale online che, sinteticamente e

senza troppi fronzoli, desidera spiegare la realtà dei fatti.

Se ti fosse piaciuto l’articolo, in fondo potrai inserire un like.

Per info ed articoli : Fabio Sanfilippo

Puoi seguirmi su Facebook – Instagram – Twitter – Sito – Pagina

ambiente fiume po monviso rifugio quintino sella senza acqua
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticleComacchio, cade cartello, incidente sfiorato.
Next Article Legnano: malore sul lavoro
Sanfilippo
  • Website
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn

Appassionato di giornalismo data la professione di investigatore privato svolta per tanti anni

Related Posts

Ndrangheta, amministrazione giudiziaria per multinazione DB Schenker

Porto Ceresio (VA) – Spaccia, agli arresti domiciliari.

Cardiopatico, dalla Sicilia a Bologna

Leave A Reply Cancel Reply

  • Cronaca
21 Maggio 2022

Ndrangheta, amministrazione giudiziaria per multinazione DB Schenker

21 Maggio 2022

Porto Ceresio (VA) – Spaccia, agli arresti domiciliari.

21 Maggio 2022

Cardiopatico, dalla Sicilia a Bologna

20 Maggio 2022

Ci ha lasciato Quintino a 57 anni

20 Maggio 2022

Calabria. Anziani raggirati da giovani rumene

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Recenti
10 Dicembre 2021

Ema Motorsport trovato impiccato

5 Febbraio 2022

Malpensa, ci ha lasciato Michela Sacco

13 Settembre 2021

Carabinieri – Maxi Arresti per reati tributari sotto il Coordinati dalla DDA

29 Novembre 2021

Sesto Calende (VA) ricorda Arsenio De Boni

21 Maggio 2022

Ndrangheta, amministrazione giudiziaria per multinazione DB Schenker

21 Maggio 2022

Porto Ceresio (VA) – Spaccia, agli arresti domiciliari.

21 Maggio 2022

Cardiopatico, dalla Sicilia a Bologna

21 Maggio 2022

Fonderia Mora Gavardo a Brescia: a breve misurano le vibrazioni

Archivio
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo - Dirett.Resp. Emi Maritato
email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2022 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.