Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • Albania, muore Mirush Kabashi
  • Malpensa, balletto Primaballerina
  • Medici e infermieri in rivolta
  • Misilmeri (PA), minaccia funzionario comunale
  • Baccalà Village, la V tappa 2023 a Pignataro Maggiore
  • Bovalino e Lamezia, operazione “Locride”
  • Operazione Antimafia a Palermo
  • Caro-voli a Natale, per le isole anche 500 euro
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home»Ambiente»Reggio C. , gestori casa abusiva arrestati
Ambiente

Reggio C. , gestori casa abusiva arrestati

Giuseppe CriseoBy Giuseppe Criseo21 Novembre 20233 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
.
#image_title

Reggio C. , Carabinieri arrestano due coniugi per maltrattamenti e abbandono di persone incapaci

Reggio Calabria, 22 novembre 2023 – I Carabinieri del Nas di Reggio Calabria hanno arrestato due coniugi, gestori di una casa di riposo abusiva, per maltrattamenti e abbandono di persone incapaci.

Le indagini sono partite da un controllo effettuato il 29 giugno 2023 in un albergo dismesso a Gallico, in provincia di Reggio Calabria.

Scabbia: cos'è, come si trasmette e come si curaLa scabbia è un'infestazione della pelle causata da un acaro microscopico chiamato Sarcoptes scabiei. L'acaro scava delle gallerie nella pelle, provocando un intenso prurito. La scabbia è una malattia contagiosa che si trasmette attraverso il contatto diretto con la pelle di una persona infetta. Il contagio può avvenire anche attraverso il contatto con abiti, biancheria da letto o altri oggetti che siano stati a contatto con la pelle di una persona infetta. I sintomi della scabbia includono: Prurito intenso, soprattutto di notte Eruzioni cutanee, che possono essere costituite da piccole papule, vescicole o noduli Linee sottili e scure sulla pelle, che rappresentano le gallerie scavate dall'acaro La diagnosi della scabbia viene effettuata dal medico, che può diagnosticare la malattia attraverso l'osservazione delle lesioni cutanee. Il trattamento della scabbia prevede l'utilizzo di farmaci antiparassitari, che devono essere applicati su tutta la pelle, dal collo in giù. Il trattamento deve essere effettuato anche sui familiari e sulle persone che hanno avuto un contatto stretto con la persona infetta. Per prevenire la scabbia è importante: Evitare il contatto diretto con la pelle di persone infette Lavare accuratamente gli indumenti e la biancheria da letto dopo aver avuto un contatto con una persona infetta Utilizzare un detergente antiparassitario per pulire le superfici che sono state a contatto con una persona infetta La scabbia è una malattia curabile, ma può essere molto contagiosa. È importante diagnosticarla e trattarla precocemente per evitare di diffonderla ad altre persone.
Reggio C gestori casa abusiva arrestati
All’interno della struttura, che ospitava oltre 30 anziani incapaci di provvedere a se stessi, i militari hanno trovato condizioni di degrado e incuria inimmaginabili.

I pavimenti e i letti erano coperti di feci e urina, i pannoloni erano sporchi, gli ambienti erano pieni di cibo e stoviglie usate.

In cucina sono state trovate carne e uova in cattivo stato di conservazione

E mentre nella medicheria molti dei farmaci erano scaduti. Inoltre, l’intera struttura era alimentata con un allaccio abusivo alla rete elettrica pubblica.

Le indagini hanno poi permesso di accertare che i coniugi arrestati avevano messo in atto una serie di comportamenti finalizzati a nascondere le gravi carenze della struttura.

I parenti degli anziani erano obbligati a preannunciare le visite e gli incontri dovevano avvenire presso la hall dell’albergo, senza poter accedere alle camere.

Inoltre, i gestori avevano ridotto al minimo il personale, sia sanitario che delle pulizie, abbandonando di fatto gli ospiti.

Alcuni degli anziani ospiti della struttura erano affetti da scabbia, ma i coniugi arrestati cercavano di nascondere la malattia vestendoli con abiti a maniche lunghe.

Non è la prima volta che i coniugi arrestati vengono denunciati per reati simili.

In passato, il Nas di Reggio Calabria aveva già sequestrato loro due altre strutture adibite a casa di riposo, anche queste prive di autorizzazione.

Oltre ai coniugi arrestati, sono stati deferiti in stato di libertà altri tre operatori socio sanitari.

Il procedimento penale è ancora in corso.

Scabbia: cos’è, come si trasmette e come si cura

La scabbia è un’infestazione della pelle causata da un acaro microscopico chiamato Sarcoptes scabiei. L’acaro scava delle gallerie nella pelle, provocando un intenso prurito.

La scabbia è una malattia contagiosa che si trasmette attraverso il contatto diretto con la pelle di una persona infetta. Il contagio può avvenire anche attraverso il contatto con abiti, biancheria da letto o altri oggetti che siano stati a contatto con la pelle di una persona infetta.

I sintomi della scabbia includono:

  • Prurito intenso, soprattutto di notte
  • Eruzioni cutanee, che possono essere costituite da piccole papule, vescicole o noduli
  • Linee sottili e scure sulla pelle, che rappresentano le gallerie scavate dall’acaro

La diagnosi della scabbia viene effettuata dal medico, che può diagnosticare la malattia attraverso l’osservazione delle lesioni cutanee.

Il trattamento della scabbia prevede l’utilizzo di farmaci antiparassitari, che devono essere applicati su tutta la pelle, dal collo in giù. Il trattamento deve essere effettuato anche sui familiari e sulle persone che hanno avuto un contatto stretto con la persona infetta.

Per prevenire la scabbia è importante:

  • Evitare il contatto diretto con la pelle di persone infette
  • Lavare accuratamente gli indumenti e la biancheria da letto dopo aver avuto un contatto con una persona infetta
  • Utilizzare un detergente antiparassitario per pulire le superfici che sono state a contatto con una persona infetta

La scabbia è una malattia curabile, ma può essere molto contagiosa. È importante diagnosticarla e trattarla precocemente per evitare di diffonderla ad altre persone.

Nas Reggio Calabria scabbia
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticleYemen: Houthi pubblica video sequestro nave
Next Article Alessandro Cardone, il pizzaiolo pavese che vince in squadra al Pizza DOC 2023
Giuseppe Criseo
  • Website
  • Facebook
  • Twitter

Related Posts

Almaviva acquisisce il 60% di BM Tecnologie Industriali

Reggio Calabria, medici sospesi

Malattie, perchè non colpiscono alcuni?

Comments are closed.

  • Cronaca
4 Dicembre 2023

Sardegna, bimbo nel pozzo salvato

4 Dicembre 2023

Novara, autista sventa rapina

4 Dicembre 2023

Benevento, 14 arresti

4 Dicembre 2023

Due arresti per traffico di droga a Catania

3 Dicembre 2023

Marsala. Centro uomini maltrattati

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Più Recenti
24 Gennaio 2023

Isfoa, università telematica, concreto ascensore sociale

4 Febbraio 2023

Abusi su un bimbo autistico a Padova

21 Gennaio 2023

15 punti di penalità per la Juventus

22 Febbraio 2023

Rissa tra ragazzini al centro commerciale Palladio con i filmati in rete

5 Dicembre 2023

Albania, muore Mirush Kabashi

5 Dicembre 2023

Malpensa, balletto Primaballerina

5 Dicembre 2023

Medici e infermieri in rivolta

5 Dicembre 2023

Misilmeri (PA), minaccia funzionario comunale

Home » Italia » Calabria » Reggio C. , gestori casa abusiva arrestati
Archivio
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo
Dirett. Resp. Fausto Bossi

email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2023 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.