Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • Torino, Biggini alla Fondazione Mauriano
  • Incidente sulla SS336
  • Albania, muore Mirush Kabashi
  • Malpensa, balletto Primaballerina
  • Medici e infermieri in rivolta
  • Misilmeri (PA), minaccia funzionario comunale
  • Baccalà Village, la V tappa 2023 a Pignataro Maggiore
  • Bovalino e Lamezia, operazione “Locride”
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home»Italia»Sardegna»Carabinieri arrestano 31 persone in Sardegna per mafia
Sardegna

Carabinieri arrestano 31 persone in Sardegna per mafia

lottatoreunicoBy lottatoreunico27 Settembre 20233 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Carabinieri arrestano 31 persone in Sardegna
Carabinieri arrestano 31 persone in Sardegna

Carabinieri arrestano 31 persone in Sardegna per mafia, corruzione e traffico di droga

27 settembre 2023 – Il Raggruppamento Operativo Speciale (ROS) dei Carabinieri, con il supporto di altri reparti dell’Arma e della Polizia, ha eseguito un’ordinanza di custodia cautelare.

Custodia nei confronti di 31 persone, indagate per:

associazione mafiosa, associazione segreta, associazione finalizzata al traffico di stupefacenti, abuso d’ufficio, rivelazione di segreto d’ufficio.

E anche corruzione aggravata dal metodo mafioso, peculato e procurata inosservanza di pena aggravata dal metodo mafioso.

Le indagini, avviate nel gennaio 2020, hanno riguardato un presunto gruppo criminale attivo in Sardegna, composto da personaggi locali di spicco.

Personaggi noti per precedenti condanne per sequestro di persona a scopo di estorsione, e da esponenti del mondo delle professioni e delle istituzioni.

Secondo l’accusa, il gruppo avrebbe operato in continuità con la cosiddetta “Anonima Sequestri”, di cui Graziano Mesina, uno degli indagati, era uno dei più noti esponenti.
In particolare, il gruppo avrebbe commesso una serie di reati, tra cui:
  • interferenza nei procedimenti decisori dell’amministrazione regionale, in particolare nei settori dell’agricoltura e della sanità;
  • interventi reiterati presso diverse amministrazioni pubbliche, con particolare riferimento a quelle regionali, al fine di assicurarsi incarichi pubblici, favori o altri interessi ad associati, parenti di questi ultimi o persone gradite al gruppo;
  • favoreggiamento della latitanza di Mesina;
  • procura di voti in occasione di consultazioni elettorali;
  • traffico di sostanze stupefacenti (in particolare marijuana).
Nel corso dell’operazione sono stati sequestrati ingenti somme di denaro in contanti, munizioni, oltre 130 kg di marijuana.

Sono state inoltre denunciate in stato di libertà 4 persone per detenzione abusiva di armi e munizioni e sostanze stupefacenti.

Il procedimento è tuttora nella fase delle indagini e si ricorda che gli indagati sono da considerarsi non colpevoli fino a sentenza di condanna divenuta irrevocabile.

Graziano Mesina, noto anche come “il bandito dei fiori”, è stato un criminale e brigante italiano, attivo in Sardegna negli anni ’60 e ’70.

Nato a Orgosolo nel 1942, Mesina si è unito alla banda di banditi di Salvatore Meloni, partecipando a numerosi sequestri di persona e rapine.

Nel 1967, Mesina è stato arrestato e condannato a 24 anni di carcere.

Dopo aver scontato 10 anni di reclusione, Mesina è fuggito dal carcere di Nuoro nel 1977.

La sua latitanza è durata 43 anni, durante i quali è diventato un simbolo della Sardegna e della sua cultura.

Mesina è stato arrestato nuovamente nel dicembre 2021, a seguito di un’operazione dei Carabinieri.

È stato condannato a 30 anni di carcere per associazione a delinquere, sequestro di persona e rapina.

La latitanza di Mesina è stata caratterizzata da una serie di colpi di scena e da un’intensa attività investigativa da parte delle forze dell’ordine.

Mesina è stato spesso visto come un Robin Hood sardo, un bandito che rubava ai ricchi per dare ai poveri. Tuttavia, è stato anche accusato di numerosi crimini, tra cui l’omicidio di un carabiniere.

La latitanza di Mesina ha avuto un grande impatto sulla Sardegna, diventando un tema centrale della cultura e della politica locale.

#carabinieri graziano mesina sardegna
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticleBollettino energetico: spesa in aumento
Next Article Il progetto educativo Sara Safe Factor per la sicurezza stradale
lottatoreunico

Related Posts

Misilmeri (PA), minaccia funzionario comunale

Sardegna, bimbo nel pozzo salvato

Riunione del CIMIN di EuroGendFor

Comments are closed.

  • Cronaca
5 Dicembre 2023

Incidente sulla SS336

4 Dicembre 2023

Sardegna, bimbo nel pozzo salvato

4 Dicembre 2023

Novara, autista sventa rapina

4 Dicembre 2023

Benevento, 14 arresti

4 Dicembre 2023

Due arresti per traffico di droga a Catania

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Più Recenti
24 Gennaio 2023

Isfoa, università telematica, concreto ascensore sociale

4 Febbraio 2023

Abusi su un bimbo autistico a Padova

21 Gennaio 2023

15 punti di penalità per la Juventus

22 Febbraio 2023

Rissa tra ragazzini al centro commerciale Palladio con i filmati in rete

5 Dicembre 2023

Torino, Biggini alla Fondazione Mauriano

5 Dicembre 2023

Incidente sulla SS336

5 Dicembre 2023

Albania, muore Mirush Kabashi

5 Dicembre 2023

Malpensa, balletto Primaballerina

Home » Italia » Sardegna » Carabinieri arrestano 31 persone in Sardegna per mafia
Archivio
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo
Dirett. Resp. Fausto Bossi

email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2023 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.