Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • Aiuti di stato ita airways: onlit (balotta),paghi lufthansa i 400 milioni di multa
  • Solidarietà ai poliziotti di Opera per l’attacco anarchico
  • Monate(VA), uliveto, progetto pilota di agricoltura sociale
  • AGCOM non trova illeciti nei prezzi alle pompe di carburante
  • Incidenti stradali in Veneto
  • Un’auto è finita nel laghetto e l’autista è morto
  • Partite Iva, Criseo intervista il Dr. Domenico Genova
  • Carnelutti Napoli con Mecfond nella richiesta danni a Leonardo
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home » Ammortizzatori anteriori: informazioni sul funzionamento e la sostituzione
Motori

Ammortizzatori anteriori: informazioni sul funzionamento e la sostituzione

EmiBy Emi21 Novembre 20225 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
ammortizzatori

Ogni auto è dotata nella parte anteriore e posteriore di ammortizzatori. Questi dispositivi operando in simbiosi con le molle d’urto fanno in modo che la tenuta della vettura su strada sia sicura e confortevole. In questo articolo si forniranno delle informazioni generali sul funzionamento degli ammortizzatori, per soffermarsi poi in modo specifico sul come gli ammortizzatori anteriori vadano sostituiti.

 Gli ammortizzatori sono dei dispositivi di forma cilindrica, connessi alle sospensioni, che hanno il compito di smorzare la forza dei movimenti oscillatori provenienti da queste, in quanto potenzialmente destabilizzanti per la tenuta dell’auto su strada. La stabilità della vettura è garantita infatti tra le altre cose dal fatto che le molle di sospensione, se sollecitate, tornano nel più breve tempo possibile nella posizione originale.

Gli ammortizzatori sono composti da due camere cilindriche, montate quasi ad incastro l’una sull’altra, e da un pistone, posto nella camera interna, riempita di un fluido oleoso che supporta lo scorrimento del pistone ed in contemporanea attenua le sollecitazioni provenienti dalle ruote. In altre parole, quando una ruota si abbassa o si solleva a causa ad esempio di una buca o di un dosso, l’ammortizzatore si allunga o si comprime. Questo costringe l’olio a passare tra le due camere, sottoponendo il pistone ad una resistenza, che ne rallenta il movimento. In pratica l’ammortizzatore funziona come una sorta di freno idraulico, che attenua il rimbalzo delle molle. In base alla sostanza al loro interno, gli ammortizzatori si suddividono poi in idraulici e a gas.

Come tutti i componenti dell’automobile, anche gli ammortizzatori sono soggetti a malfunzionamento. Ecco i segnali più comunemente riconducibili ad un loro guasto:

  • Aumento dello spazio di frenatura.
  • Problemi di reattività dello sterzo.
  • Presenza di rumori di fondo durante la circolazione.
  • Vibrazione e dondolamento della carrozzeria.
  • Usura prematura ed irregolare degli pneumatici.
  • Riduzione della sensazione di comfort.

La verifica degli ammortizzatori dovrebbe essere effettuata durante il tagliando dell’auto o, comunque, dopo aver raggiunto i 60.000-100.000 km di percorrenza, mentre un controllo visivo dello stato di questi accessori dovrebbe avvenire ogni 20.000 km.

La loro sostituzione va in ogni caso effettuata ogni 3-4 anni. Si tratta, come sempre, di valori non assoluti ma relativi, in quanto l’effettiva durata di servizio dipende dallo stile di guida e dalla qualità delle strade percorse. Nel caso si rilevi la presenza di ruggine ed olio sulla loro superficie, occorrerà procedere ad una loro sostituzione.

Oltre all’ispezione visiva, un metodo pratico e veloce per scoprire se gli ammortizzatori sono guasti è quello di far oscillare l’auto nella parte anteriore ed in quella posteriore. Se il veicolo inizia a dondolare più volte, questo è indice di un difetto a questi componenti.

Se effettuato in un’officina, il cambio degli ammortizzatori dovrebbe, se possibile, essere accompagnato con una convergenza ed equilibratura delle gomme, ai fini di migliorare la stabilità dell’auto. In tale occasione è anche consigliabile far eseguire un controllo dello stato delle molle, per verificare se siano ancora in buono stato e riutilizzabili, o se debbano essere cambiate.

Nel caso si voglia risparmiare tempo e denaro, considerando i tempi d’attesa ed i costi per un intervento in officina , e si abbia una certa familiarità con gli aspetti tecnici dell’auto, la sostituzione degli ammortizzatori anteriori può essere effettuata anche in modo autonomo.

Ecco gli attrezzi che occorre avere a portata di mano:

  • Cric e cavalletti.
  • Attrezzi vari per il montaggio e lo smontaggio.
  • Tendimolle per ammortizzatori.

Ecco in generale i passi da seguire per effettuare l’operazione di sostituzione degli ammortizzatori anteriori:

  • Parcheggiare la vettura su una superficie pianeggiante e sollevarla avvalendosi dell’ausilio del cric e degli appositi cavalletti.
  • Rimuovere i bulloni della ruota e smontarla.
  • Aprire il cofano.
  • Procedere alla rimozione dei bulloni e degli elementi di fissaggio che collegano l’ammortizzatore all’auto. In genere nella parte inferiore si trovano due bulloni, mentre nella parte superiore si dovrebbe incontrare un dado. In alcuni modelli è presente un’aletta, sulla quale si trova montata l’astina, collegata alla barra di torsione. Quest’aletta, lo ricordiamo, assolve al compito di trasmettere la forza motoria alla barra di torsione.
  • Staccare tutti gli elementi connessi allo stelo dell’ammortizzatore, prima di iniziare a smontarlo (cavo della sonda dell’abs, tubo dell’olio dei freni ecc.).
  • Rimuovere l’ammortizzatore dalla sua sede di montaggio.
  • Segnare con un pennarello tutte le posizioni di montaggio.
  • Comprimere le molle avvalendosi dell’ausilio di tendimolle.
  • Dopo aver schiacciato le molle, svitare il dado principale.
  • Controllare lo stato dei parapolvere, per accertarsi se siano ancora in buone condizioni. Questi componenti sono importanti per impedire il deposito di sporco sullo stelo, che potrebbe causare problemi alla tenuta dell’ammortizzatore stesso.
  • Montare sull’ammortizzatore gli eventuali supporti per cavi.
  • Avvitare il dado centrale, riponendo le molle in tensione nella corretta posizione.
  • Inserire l’ammortizzatore nella sua sede in montaggio, facendo attenzione che ogni parte sia posizionata in maniera corretta.
  • Effettuare un controllo del sistema di serraggio prima di rimontare la ruota.

Nel corso di questa operazione è raccomandabile controllare tutte le altre parti, soggette ad usura, connesse o vicine agli ammortizzatori (dischi e pastiglie, cuffie dei giunti omocinetici, cuffie della scatola guida, giunti assiali ecc.). Nel caso si constati la presenza di un componente danneggiato o usurato, è consigliabile effettuarne la sostituzione immediata.

Link di informazione:
Informazioni sugli ammortizzatori anteriori da autoparti.it
Informazioni sulla sostituzione degli ammortizzatori da estroso.info

Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticleBirra molto richiesta, favorire le birre italiane
Next Article I rischi delle Bollette 2023, possibile nuovo aumento?
Emi

Related Posts

Carnelutti Napoli con Mecfond nella richiesta danni a Leonardo

Valentino Rossi nel GT World Challenge : “Campionato di bastardi”

Elmec, potenzialità dell’additive manufacturing e messaggio di Urso

Comments are closed.

  • Cronaca
1 Aprile 2023

Aiuti di stato ita airways: onlit (balotta),paghi lufthansa i 400 milioni di multa

1 Aprile 2023

Incidenti stradali in Veneto

1 Aprile 2023

Un’auto è finita nel laghetto e l’autista è morto

31 Marzo 2023

Abusivismo, accattonaggio, molestie: repressione a Malpensa

31 Marzo 2023

Il falso professore di Padova

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Più Recenti
24 Gennaio 2023

Isfoa, università telematica, concreto ascensore sociale

4 Febbraio 2023

Abusi su un bimbo autistico a Padova

21 Gennaio 2023

15 punti di penalità per la Juventus

22 Febbraio 2023

Rissa tra ragazzini al centro commerciale Palladio con i filmati in rete

1 Aprile 2023

Aiuti di stato ita airways: onlit (balotta),paghi lufthansa i 400 milioni di multa

1 Aprile 2023

Solidarietà ai poliziotti di Opera per l’attacco anarchico

1 Aprile 2023

Monate(VA), uliveto, progetto pilota di agricoltura sociale

1 Aprile 2023

AGCOM non trova illeciti nei prezzi alle pompe di carburante

Archivio
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo - Dirett.Resp. Emi Maritato
email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2023 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.