Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • Russo arrestato a Malpensa, si tratta di Artem Uss
  • Cellulari rubati in comune a Milano
  • MV Agusta Superveloce si è aggiudicata il terzo posto
  • Codici: Tim deve rimborsare i clienti dopo la sanzione dell’Antitrust
  • Zafferano, non solo col risotto ma ottimo con i cocktail
  • Antimafia, 50 mila in corteo a Milano con Libera
  • Immobiliare: perché cresce il mercato residenziale esclusivo
  • Eventi al TEATRO MAGGIORE di VERBANIA
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home » Massimo Persia: “Occorre rilanciare la medicina territoriale”
Sanità

Massimo Persia: “Occorre rilanciare la medicina territoriale”

redazioneBy redazione22 Ottobre 20214 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Massimo Persia: “Occorre rilanciare la medicina territoriale”
Massimo Persia: “Occorre rilanciare la medicina territoriale”

Massimo Persia, tossicologo: impoverita la medicina territoriale

“Le carenze dell’apparato sanitario manifestatesi in tutta la loro drammaticità con la pandemia non possono essere liquidate con la sola causa dei tagli, che tra l’altro esiste solo in parte in quanto comunque la spesa sanitaria nell’ultimo decennio è aumentata mediamente dello 0,8 per cento ogni anno.

 C’è invece un serio problema di organizzazione: una sanità sempre più aziendalizzata e ospedalocentrica ha depauperato un settore essenziale quale quello della medicina territoriale”.

È quanto afferma il dottor Massimo Persia, noto tossicologo con anni di esperienza come direttore di Serd di Tivoli-Guidonia, autore di un volume di management sanitario per dirigenti medici di ruolo apicale appena uscito per PM edizioni.

“Le numerose riforme della sanità nel nostro Paese, penso alla Mariotti, all’istituzione del Servizio sanitario nazionale, al traghettamento degli enti ospedalieri alle Usl create nel 1978 fino alla stagione dei commissari straordinari dopo l’accorpamento e la riduzione delle stesse Usl, hanno determinato una sempre più forte aziendalizzazione della sanità pubblica – continua lo specialista.

 “Per cui oggi a qualsiasi medico è richiesto anche di conoscere in modo approfondito il funzionamento di un’azienda sanitaria con i suoi organi amministrativi e di politica sanitaria, il suo complesso organigramma, la governance, le strategie, l’innovazione tecnologica, il budget, la rendicontazione, proprio perché i servizi siano organizzati al meglio.

Le falle del Servizio Sanitario

 Di questo nodo, oggi che siamo ancora immersi nella pandemia, si sta parlando poco: eppure sono state soprattutto le falle del servizio sanitario, che necessita di una riorganizzazione a partire dalla medicina di base e dai territori, ad accentuare l’improvvisa emergenza pandemica.

 L’aspetto più grave, infatti, è stato quello di aver lasciato tanta gente senza alcuna assistenza medica, pensiamo ai telefoni che hanno squillato a vuoto. La visione ospedalocentrica ha penalizzato proprio quella medicina territoriale che in molti casi ha fallito”.

Nel libro “Dipendenze patologiche”, il dottor Persia individua criticità anche nelle limitazioni all’accesso dei corsi di laurea in medicina e chirurgia, nei numeri programmati per le scuole di specializzazione già dagli anni Ottanta e nei rapporti sempre più conflittuali tra Stato e Regioni.

La spesa sanitaria regionale differenziata

“La consistente crescita della spesa sanitaria registrata tra il 2019 e il 2020, causa principalmente il Covid, registra una forte differenziazione a livello regionale – continua lo specialista.

 “Ad esempio, Valle d’Aosta, Emilia Romagna e Bolzano hanno mostrato tassi di incremento superiori al 9 per cento, Friuli-Venezia Giulia e Calabria intorno al 2 per cento, il Molise un decremento dell’8,4 per cento. 

I piani di rientro, come noto, hanno caratterizzato la situazione economico-finanziaria di molte regioni, già nel 2006 Liguria, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Sicilia e Sardegna li hanno predisposti, nel 2009 s’è aggiunta la Calabria, l’anno seguente anche Piemonte e Puglia. Tutto ciò ha inciso e continua ad incidere notevolmente sulle performance”.

Insomma, secondo l’autore del volume, a cui hanno collaborato altri professionisti del settore sanitario (Pierpaolo Aragona, Carlo Castelfranchi, Massimo Mattioli, Tonino Valleriani)

 occorre rilanciare il ruolo territoriale della sanità e la centralità del management sanitario perché le risorse umane costituiscono l’ossatura del sistema: oltre ai medici, agli infermieri, ai tecnici, agli psicologi e alle altre figure sanitarie, ci sono gli operatori dell’Urp, che hanno avuto un ruolo importante nel periodo pandemico, e c’è il rapporto con le tante cooperative che curano i servizi di mensa, di pulizia, di sicurezza.

“Ora c’è la questione dei percorsi diagnostici terapeutici assistenziali del post Covid, cioè dei problemi di fragilità legati ad un paziente che fuoriesce da un ospedale o comunque dalla malattia: al tema dell’assistenza domiciliare o nelle case salute si somma quello psicologico e sociale perché spesso è depresso o non può fisicamente recarsi più a fare la spesa o a pagare le bollette.

 Riorganizzare bene, anche grazie ai fondi del Pnrr, è un’esigenza improrogabile”.

SPESA SANITARIA CORRENTE PER REGIONE
REGIONI201220132014201520162017201820192020
Val d’Aosta278,0271,2259,6261,8256,5254,5256,5262,2287,1
Piemonte8.393,78.192,18.188,68.097,28.241,78.304,38.389,98.534,09.014,6
Liguria3.146,53.122,43.159,03.175,63.184,73.209,83.227,13.251,53.376,0
Lombardia18.154,118.293,418.789,918.847,718.936,419.437,619.845,720.057,121.075,0
Pr. Trento1.157,71.150,61.152,61.128,31.148,41.193,91.198,91.213,11.305,8
Pr. Bolzano1.142,31.151,01.135,51.163,71.186,71.237,31.265,81.277,51.408,1
Veneto8.713,38.675,68.754,38.834,58.980,19.244,99.327,49.468,910.107,8
Friuli V. G.2.511,62.468,92.374,02.327,42.366,52.433,42.496,02.567,22.622,0
E. Romagna8.786,68.611,38.644,08.740,18.846,59.026,59.157,49.227,410.089,3
Toscana7.120,16.948,17.107,27.197,87.277,87.446,97.396,67.505,58.027,4
Marche2.749,32.713,32.736,02.739,22.791,92.825,52.853,42.891,13.004,5
Umbria1.643,81.645,61.629,31.651,71.672,61.716,31.743,11.719,81.836,2
Lazio10.848,510.621,310.662,310.712,710.701,610.698,310.713,010.791,311.592,2
Abruzzo2.348,62.316,02.374,22.347,42.411,12.463,62.471,12.485,52.594,8
Molise663,5696,4662,2642,5660,7650,3645,5742,1679,6
Campania9.710,69.579,99.796,89.872,110.011,210.158,710.301,810.395,110.859,2
Puglia6.900,96.931,07.047,77.092,67.231,07.262,77.376,17.462,27.704,4
Basilicata1.030,31.022,11.029,01.033,61.035,41.069,21.059,91.051,51.083,4
Calabria3.360,13.312,33.369,23.358,93.427,23.416,43.514,23.538,03.619,0
Sicilia8.514,68.523,28.637,08.650,08.834,19.042,09.210,99.184,79.690,7
Sardegna3.225,33.183,73.238,03.238,63.290,33.215,43.262,93.302,43.482,4
Fonte: Conto economico degli enti sanitari locali. Elaborazione Unsic

Massimo Persia medicina territoriale sanita tossicologo unsic
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticleGratteri/Catanzaro: operazione sui falsi certificati ai medici del 118.
Next Article Le ville dei Casamonica in uso ai carabinieri
redazione
  • Website

Related Posts

Oms, Ranieri Guerra: “Fare i tamponi a tutti è una cazzata”

Droni per il trasporto aereo di campioni di sangue

Incentivo per i medici di famiglia nei comuni disagiatissimi del Bellunese

Leave A Reply Cancel Reply

  • Cronaca
21 Marzo 2023

Russo arrestato a Malpensa, si tratta di Artem Uss

21 Marzo 2023

Cellulari rubati in comune a Milano

21 Marzo 2023

Antimafia, 50 mila in corteo a Milano con Libera

21 Marzo 2023

Yemen: UE chiede rilascio di tutti i detenuti

21 Marzo 2023

Salvatore Riina, Matteo Messina Denaro e il Padrino marchiati sulla droga

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Più Recenti
24 Gennaio 2023

Isfoa, università telematica, concreto ascensore sociale

4 Febbraio 2023

Abusi su un bimbo autistico a Padova

21 Gennaio 2023

15 punti di penalità per la Juventus

22 Febbraio 2023

Rissa tra ragazzini al centro commerciale Palladio con i filmati in rete

21 Marzo 2023

Russo arrestato a Malpensa, si tratta di Artem Uss

21 Marzo 2023

Cellulari rubati in comune a Milano

21 Marzo 2023

MV Agusta Superveloce si è aggiudicata il terzo posto

21 Marzo 2023

Codici: Tim deve rimborsare i clienti dopo la sanzione dell’Antitrust

Archivio
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo - Dirett.Resp. Emi Maritato
email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2023 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.