DA VENEZIA AL MONDO

In attesa del centenario del 2026, il Nicelli celebra il volo con una mostra dedicata ai decenni più recenti: fotografie, video e protagonisti dal 1961 a oggi.

Da Venezia nel mondo: il “circo volante” racconta la storia recente dell’Aeroporto Nicelli

Inaugurata il 4 luglio, la terza mostra propedeutica al centenario dell’aeroporto del Lido di Venezia sarà visitabile fino al 28 settembre. Un viaggio tra immagini, manifesti, video e protagonisti dell’aviazione dal 1961 a oggi.

LOCANDINA MOSTRA 2025
LOCANDINA MOSTRA 2025

Con lo sguardo già puntato verso il 2026, anno in cui l’Aeroporto Giovanni Nicelli del Lido di Venezia celebrerà il suo centenario, continua il percorso espositivo che da tre anni accompagna pubblico, appassionati e turisti alla riscoperta di uno degli scali più suggestivi d’Italia e della sua lunga storia.

Lo scorso 4 luglio, nella cornice storica di uno dei bunker presenti nel sedime aeroportuale, è stata inaugurata la terza e ultima mostra della trilogia avviata nel 2023: si intitola “Da Venezia nel mondo – Il circo volante all’isola d’oro” e rappresenta il capitolo conclusivo del racconto visivo iniziato con gli albori dell’aviazione veneziana (1900-1940) e proseguito con gli anni della guerra e della rinascita (1940-1961).

Questa nuova esposizione, aperta ogni giorno fino al 28 settembre 2025 con ingresso gratuito dalle 9:00 alle 18:30, si concentra sul periodo dal 1961 ai giorni nostri: decenni in cui l’Aeroporto Nicelli ha saputo reinventarsi come centro di eventi, manifestazioni aeronautiche e attività legate al volo, mantenendo viva una tradizione iniziata quasi un secolo fa.

Fotografie, paracadutisti e “donne con le ali”

Il Nicelli di Venezia
Il Nicelli di Venezia

La mostra si snoda attraverso una ricca selezione di fotografie, manifesti, video e memorabilia che documentano le tappe salienti della vita recente del Nicelli. Un ruolo di primo piano è affidato al cosiddetto “circo volante”, quell’universo affascinante di spettacoli aerei, esibizioni acrobatiche e raduni di velivoli storici e moderni che, dal secondo dopoguerra in avanti, hanno trovato nel Lido di Venezia un palcoscenico unico.

Non mancano i riferimenti a protagonisti meno noti ma dal forte impatto simbolico, come Gigliola Paci Scorta e il suo Aviamilano F.8L, che testimoniano la presenza delle “donne con le ali” in un mondo tradizionalmente maschile, e a figure che hanno fatto la storia dell’aviazione italiana sotto il profilo civile, militare e sportivo: da Renato Morandi, fondatore della compagnia aerea Transadriatica, a Umberto Klinger, da Giuseppe Miraglia e Gabriele D’Annunzio fino al Comandante Giuseppe Bruno.

Una sezione della mostra è dedicata anche ai paracadutisti professionisti, che in più occasioni hanno dato spettacolo nei cieli del Lido, arricchendo l’offerta di eventi pubblici e contribuendo alla diffusione della cultura aeronautica.

Un percorso che prepara al centenario

l'ingresso al Nicelli
l’ingresso al Nicelli

L’iniziativa è parte di un progetto triennale, avviato nel 2023 e promosso dalla società di gestione dell’aeroporto, per valorizzare il patrimonio storico del Nicelli e accompagnare il pubblico verso il centenario del 2026, anno in cui l’intero materiale raccolto sarà integrato in una mostra permanente ospitata nella palazzina aerostazione, restaurata secondo il suo originario stile architettonico.

Il curatore del progetto è Massimo Dominelli, che guida un comitato storico attento e scrupoloso, supportato nelle diverse edizioni da studiosi, collezionisti e curatori come Raffaele Antuono e Stefano Meconi. Il loro lavoro ha permesso di far emergere non solo la bellezza architettonica e paesaggistica dello scalo, ma anche il suo valore identitario per la città di Venezia e per l’intero sistema aeronautico italiano.

Un’eredità viva tra passato e presente

una immagina storica del Nicelli di Venezia
una immagina storica del Nicelli di Venezia

Il titolo della mostra di quest’anno, “Il circo volante all’isola d’oro”, è una dichiarazione di poetica e al tempo stesso un omaggio alla vitalità dell’Aeroporto Nicelli, che nonostante i cambiamenti dei decenni ha saputo conservare una propria centralità culturale, turistica e simbolica. Un luogo dove il passato dell’aviazione si incontra con il presente, offrendo uno sguardo emozionante e accessibile sulla storia del volo in Italia.

Per chi volesse visitare la mostra, l’appuntamento è ogni giorno fino al 28 settembre 2025, dalle 9 alle 18.30. Un’occasione perfetta per unire una visita culturale alla scoperta di uno dei luoghi più affascinanti del Lido, a pochi passi dalla laguna veneziana.

Condividi sui social