1 Marzo A∴V∴L∴ 6024

anno massonico 6024
#anno massonico_6024

Parliamo oggi della Massoneria Azzurra, quella dei primi tre gradi.

Nella giornata di oggi, per molte Sr∴ e Fr∴ appartenenti alla grande famiglia universale che è la Massoneria, cade la celebrazione del nuovo anno.

L’Anno di Vera Luce, o Anno Lucis.

Ufficialmente questa consuetudine, ha inizio con le Costituzioni di Anderson del 1723.

Anno Lucis ha origini molto più lontane, che rimandano all’antico Capodanno Romano,

alle feste dette Matronalia,

in onore di Junio Lucina (Giunone) Dea della nascita e ri_nascita attinente alla natura ma anche, ovviamente, all’uomo;

queste celebrazioni principiavano appunto, all’inizio di Marzo.

Non le indagheremo oggi, ma il 21 Marzo, Equinozio di Primavera.

Possiamo aggiungere che l’inizio dell’anno al 1 Marzo era diffuso fino alla fine del XVI sec. in tutta Europa.

In Francia questo accadde dal Periodo Carolingio sino al 1564.

il cosiddetto anno Veneziano iniziava sempre in questa data;

l’anno pisano principiava il 25 di Marzo, giorno in cui, ancora oggi si festeggia in Cattedrale l’Annunciazione della Maria Vergine;

a tale usanza mise fine nel 1749, Francesco I di Lorena, adeguando tutta la Toscana al calendario Gregoriano;

lo stesso accadeva a Firenze ma in osservanza della incarnazione Domini, anche qui le origini sono antecedenti all’era cristiana.

Il mese di Marzo vede, nelle Obbedienze massoniche italiane la celebrazione dei Fr∴ defunti_passati all’Orinte Eterno_nello specifico la data scelta cade il 10 di questo mese, giorno della morte di Giuseppe Mazzini, che raccoglieva in sè tutti gli ideali massonici;

pur non essendo stato Mazzini un membro della Massoneria, il mausoleo che accoglie la sua salma è stato adornato con anche simboli massonici.

Oggi molti massoni entrano quindi ufficialmente nell’anno di Vera Luce_A∴V∴L∴_ 6024.

Come noterete all’anno della cosiddetta Era Volgare, alcune massonerie aggiungono 4000 anni.

#Anno Massonico_6024
#Anno Massonico_6024_tempio Londra

Questa risoluzione principia dalle teorie di due personaggi Joseph Juste Scaliger, a cui fa riferimento la Gran Loggia di Londra datando nel 4000 a.C. l’inizio della storia, e dagli Annales Veteris et novi Testamenti, di James Usher (Prelato anglicano), che fanno risalire al 4004 a.C. la Creazione.

L’adozione di questo calendario esalta uno degli scopi della Massoneria: la libertà nei confronti dei Dogmi, che non vuol dire che i Massoni non possano avere e praticare un loro credo religioso.

Marzo, riprendendo il discorso iniziale, è il mese in cui intorno al 21 cade la celebrazione, fin da tempi antichissimi, dell’Equinozio di Primavera, giornata nella quale il sole principia ad avere il predominio sulla notte e la luce a dissipare le tenebre.

si, Marzo, mese in cui intorno al 21 cade la celebrazione, fin dall’antichità dell’Equinozio di Primavera, giorno in cui il sole inizia ad avere il predominio sulla notte e la luce principia a dissipare le tenebre.

Gli Equinozi, ma in particolare i Solstizi, scadenziano la vita di quasi tutte le Famiglie massoniche.

Se quanto detto sino a qui non bastasse a spiegare le motivazioni che portano il calendario massonico a festeggiare il nuovo anno in Marzo, aggiungiamo che per lo zodiaco il primo Segno è l’Ariete, che fa il suo ingresso appunto, il il 21 Marzo.

L’Ariete simbolicamente ha la funzione di dare origine, creare le situazioni, le condizioni per la nascita, la crescita, inducendo il cambiamento, il nuovo.

All’interno del Tempio massonico, sotto La Volta Celeste vi sono 12 colonne, ad ognuna di esse corrisponde un segno massonico: da qui la rilevanza dell’Ariete.

#Anno Massonico_6024_tempio Londra
#Anno Massonico_6024

Curiosità relativa al calendario massonico

Ormai in disuso, sono i nomi dei mesi che, come si evince dall’ultima colonna dello schema qui sotto riportato, erano indubbiamente ripresi dall’ebraico, mutati presumibilmente, per traslazione.

Marzo Nissam          Nisan
Aprile Tiar                Iyar
Maggio Sivam            Sivan
Giugno Thamuz        Tammuz
Luglio Ab                   Av
Agosto Ellul               Elul
Settembre Tisri               Tishri
Ottobre Chenan          Cheshvan
Novembre Kisler             Kislev
Dicembre Thebet           Tevet
Gennaio Sherat            Shevat
Febbraio Adar                Adar I, II

Come detto, in altri Riti facenti parte della Massoneria, vengono usati calendari differenti.

Il Rito dell’Arco Reale ha l’Anno Inventionis, che fa iniziare il calendario dalla ricostruzione del Tempio di Gerusalemme ad opera di Zorobabele, avvenuta nel 530 a.C. (quindi aggiungono 530 all’anno profano).

Nella Massoneria Criptica, si risale alle deposizione dell’Arca dell’Alleanza ad opera di Re Salomone 1000 a.C.. https://www.ilportaleditions.it/2022/05/15/massoneria_criptica/

#Templari-il-calendario-massonico

I Cavalieri Templari ed il Rito Scozzese Rettificato, usano l’Anno Ordinis che data l’inizio del calendario del Knight Templar nel 1118 d.C., data che vanno a sottrarre, in questo caso, essendo d.C., a quella corrente.

La Stretta Osservanza Templare, che fa partire il calendario dall’uccisione di Demolay nel 1314, sottrae questo numero all’anno a cui ci si riferisce.

Nel Rito di Misraim come in altri riti egizi, rifacendosi al non numero che esprime l’eternità dell’attività divina, dove gli Universi si succedono agli Universi e le Creazioni alle Creazioni, l’Anno di Vera Luce si esprime con nove zeri divisi in gruppi di tre 000.000.000. (https://www.ritomisraimitalia.eu/)

Altri usano un differente calcolo basato sull’inizio della XIX dinastia, Faraone Ramesse I (periodo del suo Regno, dal1291 al  1294 a.C., datazione non certa_Jürgen von Beckerath, Chronologie des Äegyptischen Pharaonischen (Mainz: Phillip von Zabern, 1997, p.190)

Il calcolo dell’anno viene fatto aggiungendo:

1292 anno dell’Era Volgare, se dal 1° gennaio al 28 agosto

1293 anno dell’Era Volgare, se dal 29 agosto al 31 dicembre.

Il primo mese di Thot inizia il 29 Agosto e termina il 27 Settembre.

Ci troviamo quindi oggi, nel terzo mese Pharmenot che va dal 25 Febbraio al 25 Marzo (essendo questo un anno bisestile).

Vi abbiamo raccontato di un mondo sconosciuto ai più, s per farvi entrare in quello che tutti chiamano in modo dispregiativo “Segreto massonico”, ma che altro non è che un insieme di rituali ed usanze, facenti parti di quel metodo massonico,

che vede le sue origini, secoli fa e che, ieri come oggi, lavora al miglioramento ed alla elevazione dell’individuo, attraverso l’esaltazione dei più alti valori che contraddistinguono tutti gli Uomini. Grazie. (S.C.)

 

Tempio OMTI_rito egizio
#Tempio OMTI_Rito egizio  https://www.ritomisraimitalia.eu/

https://ilquotidianoditalia.it/cultura/massoneria/la-massoneria-questa-sconosciuta/

https://ilquotidianoditalia.it/cultura/luigi-pruneti-intervista-una-vita-fra-i-libri-una-vita-per-i-libri/

https://ordinemassonicotradizionale.it/

https://www.sabrinaconti.com/

 

 

Condividi sui social