Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • Reggio Calabria: arrestati tre rapinatori
  • BiancoLatte a Crodo, in Valle Antigorio
  • Premio Tenco: Scenografia Firmata dall’Artista Cinese Xu Deqi
  • 20 anni dalla Convenzione di Palermo
  • Femminicidio a Castelfiorentino: donna uccisa a colpi di pistola
  • Arabia Saudita: al via la Giornata mondiale del turismo
  • Arabia Saudita: a Roma si parla del suo rinascimento
  • Somma Lombardo: raduno auto e moto storiche
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home » Il Distretto Turistico dei Laghi, Monti e Valli dell’Ossola: escursioni
Consumatori

Il Distretto Turistico dei Laghi, Monti e Valli dell’Ossola: escursioni

Giuseppe CriseoBy Giuseppe Criseo25 Agosto 20234 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Panza (Lega): Strategia UE per le aree montane e leggi ad hoc
Panza (Lega): Strategia UE per le aree montane e leggi ad hoc

Il Distretto Turistico dei Laghi, Monti e Valli dell’Ossola offre un caleidoscopio di esperienze di fine estate

Settembre è il mese ideale per vivere la natura e la cultura dell’alto Piemonte

Stresa, 24 agosto 2023 – Settembre è l’ultimo mese dell’estate, ma le attività outdoor nel Distretto Turistico dei Laghi, Monti e Valli dell’Ossola continuano. Anzi, si esaltano. Perché è questo il periodo in cui si possono vivere al meglio le giornate a contatto con la natura, ma anche con la cultura.

Il Parco Naturale dei Lagoni di Mercurago ad Arona

Ad Arona, a poca distanza dal centro e dal famoso Colosso di San Carlo, sorge una zona naturalistica di grande pregio, che prende il nome di Parco Naturale dei Lagoni di Mercurago.

Si tratta di un bosco planiziale, ovvero di un’area di foresta che non ha mai subito modifiche dai tempi antichi, sede di importanti ritrovamenti archeologici, entrati a far parte, nel 2011, del Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO.

Un’area sorprendente, che è possibile visitare lungo più percorsi tematici, autoguidati, per conoscere le zone umide, i boschi, le attività produttive e il sito archeologico risalente ai secoli XVIII-XIII a.C.. Un tuffo tra natura e storia.

Il Sacro Monte della SS. Trinità di Ghiffa

Sempre sul Lago Maggiore, a Ghiffa, grazioso paese a metà strada tra Verbania e Cannero Riviera, un interessante e suggestivo percorso a piedi permette di immergersi in un ulteriore bene UNESCO:

il Sacro Monte della SS. Trinità di Ghiffa.

Partendo dal lungolago si raggiunge la Riserva Naturale Speciale e il complesso religioso costituito da tre cappelle principali, dedicate a soggetti biblici.

E altre due cappellette minori, corpo unico con il Santuario della Santissima Trinità e il porticato con le quattordici stazioni della Via Crucis.

Immersi nel silenzio della Riserva, a 360 metri s.l.m., nella frescura del bosco tra castagni, frassini, ontani, aceri e betulle, si può ammirare una romantica vista sull’alto Lago Maggiore.

Wonderwood a Trarego Viggiona

Per le famiglie, e non solo, le alternative di divertimento all’aria aperta sul Lago Maggiore sono tante. Per esempio, a Trarego Viggiona, pochi minuti in auto da Cannero Riviera, sorge Wonderwood, il parco avventura dove “i più piccoli possono vivere avventure da grandi e dove i grandi possono tornare bambini”.

E a pochi passi, vicino a Monte Carza, è possibile raggiungere con comodo sentiero la Big Bench n.138, la Panchina gigante dell’Alto Lago Maggiore, che offre una magnifica vista di cui godere in relax.

La Valle del Pescone

Cambiando lago, e anche attività, si passa alla Valle del Pescone.

Qui un facile percorso in mountain bike di grande fascino che inizia (e termina) a Pettenasco, sulla sponda orientale del Lago d’Orta, si sviluppa per circa 10 km e permette di scoprire la valle del torrente Pescone, attraversando i caratteristici paesi di Armeno e Miasino.

Da non perdere, pedalando tra un borgo e l’altro, il Museo dell’Arte e della Tornitura del Legno a Pettenasco, la chiesa parrocchiale di Armeno, dedicata a Santa Maria Assunta, e la Villa Nigra a Miasino.

Il Lago delle Streghe e il Lago delle Fate

Lasciando l’area dei laghi e salendo verso le Valli dell’Ossola, si giunge al Parco Naturale Veglia-Devero. In particolare all’Alpe Devero, frazione di Baceno:

una passeggiata lungo i rilassanti pascoli di questo piccolo angolo di Piemonte;

vicino al confine con la Svizzera, permette di arrivare in poco meno di un’ora in direzione Crampiolo al suggestivo Lago delle Streghe

alimentato da sorgenti sotterranee che rendono lo specchio d’acqua particolarmente limpido. Dall’Alpe Crampiolo il sentiero prosegue verso la vicina diga di Codelago.

Dalle Streghe alle Fate. Siamo in Valle Anzasca.

Da Macugnaga, splendido borgo alpino di origine walser incastonato ai piedi del Monte Rosa, con una breve e facile passeggiata è possibile salire al Lago delle Fate.

BIG BENCH cannero chiesa parrocchiale di Armeno dedicata a Santa Maria Assunta e la Villa Nigra a Miasino. ilquoitdianoditalia lago maggiore mone carza ossola riviera valle del pescone
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous Article‘Gli incontri del Principe’: Calenda: Azione non andrà con Iv alle europee
Next Article Divieto dei monopattini a noleggio: Il caso esemplare di Parigi
Giuseppe Criseo
  • Website
  • Facebook
  • Twitter

Related Posts

BiancoLatte a Crodo, in Valle Antigorio

Premio Tenco: Scenografia Firmata dall’Artista Cinese Xu Deqi

Femminicidio a Castelfiorentino: donna uccisa a colpi di pistola

Comments are closed.

  • Cronaca
29 Settembre 2023

Femminicidio a Castelfiorentino: donna uccisa a colpi di pistola

28 Settembre 2023

Cadaveri senza identità, in Lombardia, un protocollo per l’identificazione

28 Settembre 2023

Tragedia in Val Formazza, velo di silenzio nella valle

28 Settembre 2023

Incidenti nel Varesotto

28 Settembre 2023

Verbania: denunciato un 30enne per furto

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Più Recenti
24 Gennaio 2023

Isfoa, università telematica, concreto ascensore sociale

4 Febbraio 2023

Abusi su un bimbo autistico a Padova

21 Gennaio 2023

15 punti di penalità per la Juventus

22 Febbraio 2023

Rissa tra ragazzini al centro commerciale Palladio con i filmati in rete

29 Settembre 2023

Reggio Calabria: arrestati tre rapinatori

29 Settembre 2023

BiancoLatte a Crodo, in Valle Antigorio

29 Settembre 2023

Premio Tenco: Scenografia Firmata dall’Artista Cinese Xu Deqi

29 Settembre 2023

20 anni dalla Convenzione di Palermo

Archivio
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo - Dirett.Resp. Emi Maritato
email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2023 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.