Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • Nube tossica a Novara, il Codacons fa esposto all’ARPA
  • Non vedenti, il caso Bologna, allontanata per il cane
  • Solevoci è sul grande schermo in USA con Andrea Bocelli
  • Spaccio di sostanze stupefacenti a Palermo, Operazione “Fairo”
  • Banche: le ragioni per rassicurare e quelle per temere
  • Yemen: nuovo record di sfollati interni
  • Yemen: respinto raid droni Houthi su Taiz
  • Germania in difficoltà energetica ma non lo dice
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home » Abbonamenti “pirata”: la GdF scopre 1.800 evasori
Cronaca

Abbonamenti “pirata”: la GdF scopre 1.800 evasori

redazioneBy redazione18 Ottobre 20212 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Abbonamenti "pirata" la GdF scopre 1.800 evasori
Abbonamenti "pirata" la GdF scopre 1.800 evasori

Abbonamenti pirata scoperti a Gallarate

GdF sempre attiva su internet: scoperti 1800 abbonati pirata, che pagavano ma in realtà nulla di legale.

Piattaforme create, dietro la corresponsione di un canone periodico a proprio favore, per servizi televisivi a pagamento su tutto il territorio nazionale tramite proprie piattaforme internet.

Il reato trovato Procura della Repubblica di Milano – Sezione Reati Informatici, per i reati di “Contraffazione e anche alterazione o uso di marchi o segni distintivi ovvero di brevetti, modelli e disegni”, “Violazione della proprietà intellettuale” e “Frode informatica”.

Abbonamento IPTV pirata

Abbonamenti pirata:  1800 clienti che, per usufruire dell’abbonamento IPTV pirata, hanno effettuato pagamenti al reseller varesotto mediante bonifici bancari o ricariche con carte prepagate.

Gli acquirenti dell’abbonamento illecito sono stati denunciati per il reato di “Ricettazione” alle Procure della Repubblica territorialmente competenti dislocate sull’intero territorio nazionale.

La frode si è concretizzata nella contraffazione, a fini di lucro, dei marchi delle società Mediaset Premium, Sky, Dazn, Disney Channel coperti da copyright utilizzati per pubblicizzare la vendita di abbonamenti illegali su siti internet riconducibili all’indagato

Diffondevano interi palinsesti televisivi di canali ad accesso condizionato oltre che nella trasmissione in streaming tramite un dispositivo connesso alla rete internet, quali smart tv, tablet, pc, smartphone, dei programmi delle stesse società,

Chiedevano un canone di abbonamento. per contenuti la cui visibilità non è fruibile indistintamente da tutti gli utenti della rete, in quanto criptati.

Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticleSequestrati 30.000 euro, indagata società del ponente ligure e 2 responsabili
Next Article Oipa, Massimo Comparotto, una morta e una ferita con arma da caccia
redazione
  • Website

Related Posts

Nube tossica a Novara, il Codacons fa esposto all’ARPA

Spaccio di sostanze stupefacenti a Palermo, Operazione “Fairo”

Germania in difficoltà energetica ma non lo dice

Leave A Reply Cancel Reply

  • Cronaca
29 Marzo 2023

Nube tossica a Novara, il Codacons fa esposto all’ARPA

29 Marzo 2023

Spaccio di sostanze stupefacenti a Palermo, Operazione “Fairo”

28 Marzo 2023

Germania in difficoltà energetica ma non lo dice

28 Marzo 2023

Muore a 28 anni dopo un intervento chirurgico

28 Marzo 2023

La presunta frode del finto vino DOP e IGP

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Più Recenti
24 Gennaio 2023

Isfoa, università telematica, concreto ascensore sociale

4 Febbraio 2023

Abusi su un bimbo autistico a Padova

21 Gennaio 2023

15 punti di penalità per la Juventus

22 Febbraio 2023

Rissa tra ragazzini al centro commerciale Palladio con i filmati in rete

29 Marzo 2023

Nube tossica a Novara, il Codacons fa esposto all’ARPA

29 Marzo 2023

Non vedenti, il caso Bologna, allontanata per il cane

29 Marzo 2023

Solevoci è sul grande schermo in USA con Andrea Bocelli

29 Marzo 2023

Spaccio di sostanze stupefacenti a Palermo, Operazione “Fairo”

Archivio
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo - Dirett.Resp. Emi Maritato
email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2023 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.